mammifero carnivoro del Madagascar”> Poco conosciuto, il fossa è il più grande mammifero carnivoro del Madagascar. Questa specie molto solitaria con l’aspetto di un felino occupa le zone vergini dove si nasconde tra gli alberi. Ritratto di un animale discreto che soffre di una cattiva reputazione. La feroce fossa o cryptoproct Chiamato anche Fierce Cryptoproct…
Archivio Categoria: Animali Selvaggi
Gli animali selvatici sono parte integrante del nostro mondo naturale e svolgono un ruolo importante nell’ecosistema globale. Dai maestosi predatori che vagano per la savana agli uccelli del paradiso che riempiono il cielo di colori vivaci, gli animali selvatici ci affascinano con la loro bellezza unica e il loro comportamento misterioso. Sfortunatamente, molte popolazioni di animali selvatici hanno visto un drastico declino nel corso degli anni a causa di attività umane come il bracconaggio, la distruzione dell’habitat e il cambiamento climatico.
In conclusione, gli animali selvatici sono una parte essenziale del nostro mondo. Contribuiscono al funzionamento degli ecosistemi, dell’economia e persino della salute umana. Tuttavia, a causa di minacce come la distruzione dell’habitat, la caccia e il cambiamento climatico, molte specie sono state gravemente minacciate. È quindi importante lavorare insieme per proteggere questi animali e garantire il loro futuro in natura. Dobbiamo migliorare l’istruzione e la consapevolezza pubblica, rafforzare gli sforzi di conservazione a tutti i livelli e investire di più nella ricerca sulla conservazione della fauna selvatica.
In generale, il riccio è un po’ più popolare dell’istrice. Va detto che è più probabile imbattersi nel primo rispetto al secondo, cosa rara in Francia. Questo potrebbe spiegare questa differenza di apprezzamento perché sono entrambi ricoperti di aculei che non ispirano abbracci… In ogni caso, sono animali molto diversi e non c’è possibilità di…
Circolano tante storie sui pipistrelli, spesso spaventose e spesso anche false. Oggetto di curiosità per la loro fisiologia unica, sono animali che sembrano confondere i confini tra diurni e notturni, selvaggi e domestici, o anche alti e bassi. Ti suggeriamo di soffermarti su quest’ultimo punto, e capire perché i pipistrelli dormono a testa in giù….
È difficile credere che l’istrice, con gli aculei più lunghi di tutti gli animali terrestri, sia un cugino del topo. Eppure, anche il mammifero fa parte dei roditori. Primo piano su una specie spinosa da prendere… con le pinzette! Carta d’identità del porcospino Presente nella maggior parte dei continenti, l’istrice appartiene all’ordine Rodentians (roditori) ed…
Considerato l’antenato del nostro bue domestico, l’uro alla fine scomparve. Dell’animale primitivo restano rappresentazioni incise per l’eternità nelle famose grotte del Paleolitico superiore. Oggi la scienza sta cercando di ricreare la specie originale. L’uro, un ungulato molto antico L’uro o uro (Bos primigenius) appartiene all’ordine Artiodactyla (ungulati) e alla famiglia Bovidae. Sarebbe apparso in India…
Nelle regioni artiche, il bue muschiato sembra indifferente agli schiaffi del vento gelido. Rannicchiato sotto un folto mantello e dotato di ampi zoccoli, l’animale affronta con calma il freddo e la neve. Primo piano su un bovide il cui aspetto preistorico ricorda un mammut. Bue muschiato, un tempo presente in Francia Migliaia di anni fa,…
Adornato di attributi unici, lo zebù non può essere confuso con nessun altro bovide: oltre alle altissime corna, il mammifero si distingue principalmente per una gobba dorsale molto caratteristica. Originaria dell’India, la mucca si trova oggi in molte parti del mondo con un clima caldo. Ritratto di una specie dal temperamento pacato e docile. Lo…
Il coniglio selvatico è comune: se si attraversano le campagne di notte, è abbastanza facile vederli scappare, abbagliati dai fari. Questo animale è comune ma la sua popolazione è in forte calo da 40 anni, da 13,5 milioni nel 1974 a 1,5 milioni nel 2014. Queste cifre sono quelle dell’Ufficio nazionale per la caccia e…
Il ratto xerus o chiromante è un roditore originario dell’Africa. A differenza del cugino scoiattolo, questo piccolo mammifero non si arrampica sugli alberi ma tiene sempre i piedi per terra. Animale gregario, si evolve all’interno di colonie che condividono una tana collettiva. Ritratto. Xerus, un parente stretto dello scoiattolo Lo xerus o ratto delle palme…
Tra i ruminanti che abitano le nostre foreste, il cervo europeo è questo bellissimo cervo riconoscibile dal suo mantello maculato. Può essere osservato in boschi e prati dove maschi e femmine evolvono in gruppi ben separati. Ingrandisci questo mammifero molto socievole, le sue caratteristiche, il suo habitat, la sua modalità di riproduzione. Scopriamo anche perché…