Coniglio selvatico: chi è? È un parassita?

lapin garenne 061456

Il coniglio selvatico è comune: se si attraversano le campagne di notte, è abbastanza facile vederli scappare, abbagliati dai fari. Questo animale è comune ma la sua popolazione è in forte calo da 40 anni, da 13,5 milioni nel 1974 a 1,5 milioni nel 2014. Queste cifre sono quelle dell’Ufficio nazionale per la caccia e la fauna selvatica (ONCFS). Classificato per un certo periodo come dannoso, cos’è in realtà? Ingrandisci un animale non così detestabile.

Il coniglio selvatico: chi è?  È un parassita?

Presentazione del coniglio selvatico

Il coniglio selvatico (Oryctolagus cunicolo) è anche chiamato il coniglio comune. È un lagomorfo appartenente alla famiglia dei Leporidi. Il suo qualificatore “garenne” deriva da un termine che designa sia lo spazio boscoso o erboso dove vivono i conigli selvatici sia un vasto recinto destinato all’allevamento di conigli in semi-cattività.

Il coniglio selvatico si distingue essenzialmente dalla lepre per la sua taglia. Il coniglio selvatico è il più piccolo dei due. Il suo corpo misura tra i 35 ei 50 cm circa (senza la coda e le orecchie). Le sue orecchie sono più corte, non superano i 9 cm. Il suo peso varia tra 1 kg e 2,5 kg. Il suo pelo da grigio-marrone a grigio-beige tende al biancastro sul ventre e presenta una piccola macchia rossa sulla nuca. La testa della femmina è più sottile e allungata di quella dei maschi.

Il coniglio ha 28 denti che crescono costantemente. L’animale ha un’ottima vista da lontano e inoltre la flessibilità del collo gli consente di vedere a 360 gradi. Non appena la luminosità diminuisce, continua a vedere molto bene. Per questo, per sfuggire meglio ai suoi predatori, è più attivo all’imbrunire. I conigli selvatici distinguono i verdi dai blu. La loro visione da vicino non è buona come quella da lontano, ma i baffi prendono il sopravvento sugli occhi. Il loro udito non è un senso molto acuto, a differenza del loro senso dell’olfatto. Anche il gusto è molto sviluppato, il coniglio selvatico sa distinguere il salato, il dolce, l’acido e l’amaro.

L’animale vive in coppia o all’interno di una colonia formata da una ventina di individui i cui rapporti sono organizzati secondo una precisa gerarchia, ad esempio i dominanti hanno la priorità di accoppiarsi con le femmine rispetto a quelli dominati. Nelle femmine, i dominanti hanno una posizione migliore per partorire.

Continua a leggere:  Adottare un gatto a Parigi, a chi rivolgersi?

Riproduzione e mortalità nel coniglio selvatico

Il coniglio europeo si riproduce durante tutto l’anno con diversi partner. L’accoppiamento innesca l’ovulazione nella femmina: questa si chiama ovulazione indotta. Il periodo di gestazione è di un mese, con le femmine gravide che si incontrano di più tra febbraio e agosto. Una cucciolata ha tra 3 e 12 giovani conigli. Sono glabri (senza peli) e hanno gli occhi chiusi. Una femmina che ha solo 6 capezzoli, c’è già un’alta mortalità tra i conigli, a seconda delle dimensioni della cucciolata. A 4 settimane sono svezzati e indipendenti, raggiungendo la maturità sessuale intorno ai 3 mesi e mezzo per le femmine e ai 4 mesi per i maschi. Una femmina è di nuovo fecondabile 1 mese dopo il parto. Può quindi avere fino a 6 cucciolate all’anno. Un coniglio selvatico vive in media 9 mesi. Questa durata di vita piuttosto breve è quindi compensata dalla precoce maturità sessuale e dall’energia dedicata principalmente alla riproduzione. Il coniglio è un animale vulnerabile: la specie si è organizzata per garantirne la sopravvivenza nonostante l’altissima mortalità.

Inoltre, le popolazioni di conigli selvatici sono colpite principalmente da 3 malattie.

Mixomatosi, una malattia causata da un virus che prende di mira i conigli. Gli animali malati sviluppano tumori sulle palpebre, sul naso, alla base delle orecchie e sui paraorecchie. Possono crescere fino al punto di far gonfiare l’intera testa dell’animale. Gli occhi si deteriorano, impedendo all’animale di individuare cibo e pericoli. I conigli malati si indeboliscono e muoiono. Nelle forme meno gravi, i conigli infetti sviluppano problemi respiratori o lieve oftalmia. Alcuni possono essere curati e non contrarranno più la malattia. Inoltre, l’impatto della malattia è ora inferiore rispetto a 50 anni fa.

RHD è (Rabbit Haemorrhagic Disease) è stato identificato per la prima volta in Europa nel 1984. Il virus che lo causa provoca sintomi di tipo emorragico. Se è stagionale, il suo impatto è molto forte sulle popolazioni di conigli selvatici.

Continua a leggere:  Lo zebù, una specie di vacca gobba indiana

La coccidiosi è una malattia parassitaria che colpisce principalmente gli allevamenti di conigli domestici, ma può colpire anche i conigli selvatici. Soprattutto provoca una diarrea così abbondante da causare la morte del coniglio malato.

Agli effetti delle malattie è necessario aggiungere gli effetti della predazione. Il coniglio selvatico è particolarmente minacciato dalla volpe, che prolifera fino a raggiungere il cuore delle grandi città.

Anche l’habitat dei conigli selvatici è cambiato molto negli ultimi cinquant’anni. Le caratteristiche del paesaggio rurale contemporaneo non favoriscono l’esistenza del coniglio selvatico. Soffre in particolare della distruzione delle siepi e dei boschetti che erano i suoi rifugi preferiti. Dobbiamo aggiungere anche la caccia e gli incidenti stradali.

A seconda della virulenza con cui una popolazione di coniglio selvatico può essere influenzata da questi diversi fattori, la mortalità può raggiungere il 90% negli adulti e superare il 95% nei giovani.

Le cause del crollo della popolazione non sono quindi un mistero. Alcuni luoghi, come l’isola di Hoëdic (Morbihan), sono stati ripuliti dai conigli selvatici. Al di là di questo esempio specifico, è in tutto il settore nord-occidentale della Francia che il coniglio selvatico sta diventando raro. La situazione si è evoluta al punto che nel 2017 l’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) ha inserito il coniglio europeo tra le specie a rischio di estinzione.

Fastidio e utilità dei conigli selvatici

Il coniglio selvatico è tuttavia classificato come parassita in alcune regioni. Gli agricoltori lo accusano di danneggiare i raccolti e le piantagioni forestali quando è presente in gran numero. Il coniglio selvatico è stato per lungo tempo il primo gioco in Francia. Le pratiche di caccia sono state a lungo orientate al contenimento della specie. D’ora in poi la pratica è più regolamentata e se la specie è ancora cacciata, lo è in maniera variabile a seconda dei dipartimenti.

Continua a leggere:  Il tritone: come e dove vive? Tutto sul tritone

Infatti, il declino di una specie animale finisce per porre problemi di equilibrio degli ecosistemi. Gli studi hanno evidenziato il ruolo dei conigli selvatici. Nutrendosi di erba secca, aiutano a ripulire il sottobosco e quindi a limitare gli incendi in determinate zone.

I loro interventi avvantaggiano alcune piante che, sotto l’effetto di questa radura naturale, si rigenerano, crescono e finiscono per infittirsi. Fonte di cibo, queste specie vegetali favoriscono a loro volta l’esistenza di alcune specie animali.

La rete di cunicoli contribuisce al buon drenaggio del terreno, l’acqua scorre nelle gallerie senza scavare la terra…

I conigli garenne costituiscono la base della dieta di animali come l’aquila del Bonelli, il gufo reale o la lince iberica che sono considerate specie in via di estinzione.

L’esistenza del coniglio selvatico è strettamente legata anche a quella di un sauro, la lucertola ocellata, il cui futuro è minacciato: abita infatti le tane del lagomorfo e i piani per la conservazione della lucertola prevedono di rafforzare la presenza del selvatico coniglio.

La conoscenza degli animali ci porta ora a considerarli come anelli di un insieme vasto, che cambia la nostra visione di essi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *