Il leopardo, superbo felino prevalentemente africano, dove e come vive?

leopard 101901

Accovacciato nell’erba alta, osserva la sua preda trattenendo il respiro. Il suo vestito fulvo punteggiato di rosette lo aiuta a mimetizzarsi con la natura. Un misto di astuzia ed eleganza, il leopardo incarna la bellezza felina in tutto il suo splendore.

Il leopardo, superbo felino africano, dove e come vive?

Presentazione del leopardo

Il leopardo (pantera pardus) o pantera è una specie di felino nella sottofamiglia pantherinae. Il leopardo africano (la sottospecie più comune) ha un mantello fulvo screziato di rosette sulla testa, sui fianchi, sul dorso e sulla parte superiore delle zampe. La gola, il petto, il ventre, l’interno delle zampe e la coda sono bianchi. Le orecchie arrotondate indossano un rovescio nero con un punto bianco all’interno. Il suo corpo è lungo, il suo cranio largo e le sue gambe piuttosto corte. La lunghezza dell’adulto varia tra 90 cm e 1,60 m, anche 1,90 m compresa la coda, per un peso da 30 a 90 kg. La velocità massima del leopardo raggiunge i 58 km/he può saltare sei metri di lunghezza e tre di altezza. La longevità del leopardo africano è stimata tra i 12 ei 15 anni in natura e fino a 23 anni in cattività.

9 sottospecie di leopardo riconosciute

Oltre al leopardo africano, sono riconosciute 8 sottospecie di pantera: il leopardo iraniano o pantera persiana; il leopardo della Cina settentrionale; il leopardo dell’Amur; il leopardo dello Sri Lanka; il leopardo arabo; il leopardo di Giava; il leopardo indiano; il leopardo indocinese. Il colore, la forma e le dimensioni delle rosette variano a seconda della sottospecie. Allo stesso tempo, le popolazioni indossano un colore più chiaro nelle zone desertiche, piuttosto grigio nelle regioni fredde e fulvo nei tropici.

Continua a leggere:  Topo norvegese o topo di fogna: chi è? Come vive?

La pantera nera

Caso Pantera Nera

Il leopardo nero, meglio conosciuto come pantera nera, deve il suo colore a una mutazione genetica chiamata melanismo. Producendo più melanina della pantera maculata, questo felino ha pelo e pelle più scuri. A seconda della luce del giorno, si possono distinguere chiaramente le rosette sul mantello di una pantera nera. Questa mutazione genetica colpisce principalmente le popolazioni asiatiche come quelle della Malesia, delle isole di Giava e di Sumatra. La pantera nera non è una sottospecie, quindi nella stessa cucciolata possiamo trovare individui con manto nero o classico.

Habitat: dall’Africa all’Asia

Il felino è quasi scomparso dal Nord Africa, dove un tempo era visto nelle montagne dell’Alto Atlante. Oggi il leopardo africano vive principalmente nella parte subsahariana del continente africano. Frequenta tutti i tipi di ambiente dalla savana alle foreste primarie, passando per montagne, zone desertiche e paludi. Il leopardo si trova anche in Asia e in Indonesia con il termine pantera.

Il leopardo segna il suo territorio

L’estensione del territorio così come il numero di esemplari varia a seconda del tipo di habitat e della quantità di prede che vi si trovano. La densità di popolazione dei leopardi può quindi variare da uno a trenta individui per 100 km². Nella savana, dove il cibo abbonda, il territorio misura dai 30 ai 78 km2 per i maschi. Nelle regioni montuose il territorio può estendersi fino a 400 km2. La protezione e la difesa di un dominio si concretizza in una marcatura olfattiva e visiva. Il leopardo impregna il suo profumo attraverso la sua urina o feci depositate su cespugli o rocce ai limiti della sua “proprietà”. Gratterà anche i tronchi degli alberi. Generalmente, un congenere non supererà questi limiti di marcatura sapendo che il territorio è già occupato.

Elevata mortalità infantile

Il leopardo è un animale esclusivamente solitario tranne durante i periodi degli amori durante i quali il maschio può avere più partner. La stagione riproduttiva è all’inizio della primavera (gennaio-febbraio) per le regioni subtropicali e tutto l’anno per gli ambienti tropicali. Al termine di un periodo di gestazione che dura circa tre mesi, la femmina partorisce da tre a quattro piccoli, metà dei quali verranno uccisi dai predatori entro un anno. I piccoli hanno una pelliccia lanosa con macchie indistinte e pesano solo da 400 a 600 grammi alla nascita. Nati ciechi, aprono gli occhi da sette a dieci giorni e iniziano a scoprire il loro ambiente a due settimane. Accompagneranno la madre a caccia da tre mesi e saranno indipendenti dopo un anno. Tuttavia, rimarranno con la madre per due anni e raggiungeranno la maturità sessuale all’età di tre anni.

Continua a leggere:  Farfalla barboncino venezuelana: una buffa farfalla bianca

Prede di tutte le dimensioni

Il leopardo è un carnivoro opportunista che si nutre principalmente di prede o carogne facili da catturare. La sua dieta è infatti molto varia: gazzelle, antilopi, impala, primati, facoceri, giovani gnu e zebre, istrici, sciacalli, kudu, lepri, serpenti, pollame, pesci… Più piccolo degli altri grandi felini, il leopardo non non compensa il suo potere e occasionalmente attacca animali tre volte più grandi di cui si nutrirà per diversi giorni. Un adulto mangia da 1,5 a 2,5 kg di carne al giorno.

Il leopardo, un abile cacciatore

Questo predatore solitamente crepuscolare riposa all’ombra durante il giorno e si nutre di notte. Nelle foreste pluviali può cacciare durante il giorno se non ci sono fonti di disturbo nelle vicinanze. Di vedetta avvista la preda, le si avvicina accovacciandosi a terra, le salta addosso all’improvviso e la uccide con un morso sulla nuca o per strangolamento. Quindi lo issa su un albero per mangiare tranquillamente, al sicuro da altri predatori. Il leopardo può sollevare cadaveri molto più pesanti di lui come una carcassa di giraffa di 150 kg. Il felino può anche sorprendere la sua vittima saltando da un ramo di un albero dove si nasconde. In caso di fuga dalla preda, il leopardo abbandona rapidamente l’inseguimento.

Tra i suoi predatori, l’uomo

I predatori del leopardo – il leone, lo sciacallo, la tigre, la iena maculata e il licaone – attaccano in genere i giovani individui della sua specie ma possono anche uccidere un adulto. Sia in Africa che in Asia, le popolazioni di leopardi stanno diminuendo a causa della frammentazione del loro habitat (deforestazione) che genera una riduzione del numero delle loro prede. Il felino è anche vittima del bracconaggio (per la pelle, dei denti o degli artigli) e dei conflitti con l’uomo, soprattutto con gli allevatori di bestiame che lo macellano per proteggere le loro mandrie.

Il leopardo, una specie protetta

Il leopardo è protetto dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES) dal luglio 1975, ovvero l’esportazione di un esemplare richiede il rilascio e la presentazione dei requisiti per un permesso di esportazione. Da parte sua, l’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) considera il leopardo africano una “specie vulnerabile”. La IUCN ha classificato il leopardo dell’Amur, di Giava e dell’Arabia come “in pericolo critico”.

Continua a leggere:  Scoiattolo rosso: dove e come vive?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *