Lo stambecco delle Alpi: dove e come vive?

mont blanc 641939 1280 111812

Di tutte le capre che vivono allo stato brado, è sicuramente la più riconoscibile con le sue corna alte e anellate. Esposti come trofei di caccia, questi maestosi attributi hanno quasi causato la scomparsa della sua specie. Reintrodotto e ora protetto, lo stambecco saltella felice lungo le pareti rocciose delle Alpi.

Lo stambecco delle Alpi: dove e come vive?

Carta d’identità dello stambecco alpino

Lo stambecco alpino (capra stambecco), è un mammifero della famiglia Bovidae, ordine Artiodactyla e sottofamiglia Caprinae. Dopo secoli di declino causato principalmente dalla caccia incessante, solo poche decine di individui sono rimasti nel massiccio del Gran Paradiso (regione d’Aosta in Italia), appena dietro il massiccio del Monte Bianco. Lo stato di protezione della specie e le varie fasi di reintroduzione attuate a partire dagli anni ’60, associate a migrazioni spontanee dai paesi limitrofi, hanno permesso di incrementare i numeri in modo molto significativo.

Forte presa su pendii rocciosi

Lo stambecco alpino è un animale tozzo, che si erge su robuste zampe munite di zoccoli che gli conferiscono un’incredibile aderenza al suolo: l’unghia è di durissimo corno, mentre il cuscinetto della pianta è sia antiscivolo che ammortizzante. Le alette sporgenti con una trama gommosa facilitano la presa in discesa e l’assenza di una partizione tra le due dita permette di tenere appigli rocciosi.

cucciolo di stambecco alpino

Le famose corna dello stambecco alpino

Lo stambecco alpino ha corna alte, striate e ricurve all’indietro che delineano la sua sagoma molto caratteristica sui crinali delle montagne. Quelli del maschio sono ornati di nodi – o perline di ornamento – e possono raggiungere 1 m di lunghezza e pesare 5 kg al paio. Questi attributi dimostrano la supremazia sessuale nei maschi che si scontrano in combattimenti spettacolari. Le corna della femmina, più modeste (una trentina di centimetri), non presentano veri e propri nodi e pesano dai 100 ai 300 grammi.

Le corna, riflessi dell’età

Le corna dello stambecco delle Alpi crescono continuamente e il loro accrescimento annuale rispecchia la vita dell’animale: condizioni meteorologiche, risorse alimentari, stato di salute… Il calcolo dell’età si effettua anche dal numero di solchi circolari visibili sulle corna. Tutti i soggetti di età inferiore a un anno, o capre, mostrano attributi non superiori a quindici centimetri. Oltre i 15 cm, negli individui di sesso maschile, l’età può essere così determinata: due anni: 20 cm; tre anni: 40 cm; quattro anni: 50 cm; cinque anni e oltre: corna uguali o superiori a 60 cm.

Continua a leggere:  Perché lo sciacallo ha una cattiva reputazione?

Cosa mangia lo stambecco alpino

L’alimentazione della capra è costituita essenzialmente da piante erbacee e graminacee, rami di ginepro, rododendri, trifoglio, gemme di arbusti (lampone, mirtillo, uva ursina, ontano, ecc.). In primavera lo stambecco raggiunge il fondovalle per assaporare il primo germoglio d’erba dell’anno, poi gli alberi che crescono. In estate, la qualità della vegetazione in prossimità dei crinali lo attira in quota. L’animale beve raramente, preferendo la rugiada o la neve per dissetarsi. Amante del sale, di cui ha un bisogno vitale, il mammifero lecca le saline naturali oi blocchi di sale messi a disposizione delle mandrie negli alpeggi. Il cibo invernale meno abbondante lo incoraggia ad attingere alle sue riserve di grasso: una femmina può così perdere un terzo del suo peso e il maschio la metà.

Presenza geografica dello stambecco alpino

Il mammifero si evolve sull’arco alpino in Francia, Svizzera, Liechtenstein, Italia, Germania, Austria e Slovenia. In totale, 18 popolazioni di stambecchi alpini sono distribuite in sette dipartimenti francesi: Haute-Savoie, Savoie, Isère, Drôme, Hautes-Alpes, Alpes de Haute Provence e Alpes Maritimes. Il 60% della popolazione alpina vive in Savoia, gran parte della quale si trova nel massiccio della Vanoise.

L’habitat dello stambecco alpino: un luogo aperto

Lo stambecco predilige le zone aperte e raramente frequenta il bosco. Questo animale delle rocce ama i siti ripidi con numerose scogliere, più esposte a sud. Grazie ai suoi zoccoli che aggrappano mirabilmente alla pietra, è a suo agio su creste e pareti scoscese. In primavera si aggira per le basse quote alla ricerca di nuova erba poi si eleva gradualmente seguendo la ricrescita della vegetazione. In estate e fino all’autunno cerca ambienti che offrano una grande diversità di rilievi ed esposizioni a quote spesso superiori ai 2500 m. In inverno è osservabile ovunque fino a 3000 metri, su pendii ripidi e soleggiati. Il suo territorio si estende per una ventina di chilometri quadrati.

Giornata tipo per lo stambecco alpino

L’autunno e l’inverno rendono scarse le risorse alimentari, quindi gli animali trascorrono molto più tempo alla ricerca di cibo. Lo stambecco alpino può così pascolare tutto il giorno, soprattutto in caso di maltempo. In estate i maschi pascolano dall’alba all’alba, poi dal tramonto alla notte e riposano nelle ore calde in siti con buona visibilità di ogni possibile pericolo. Le femmine, molto più attente alla vigilanza, dedicano meno tempo al riposo e distribuiscono il cibo nell’arco della giornata.

Continua a leggere:  Il bufalo africano, che vive in gruppi nella savana

Lo stambecco delle Alpi, animale socievole

Lo stambecco è un animale poco timido che può essere facilmente avvicinato e il cui gioco è un’attività molto apprezzata dai giovani e dai maschi. Questa specie gregaria che cerca la compagnia dei suoi congeneri, tuttavia, vive in branchi separati per la maggior parte dell’anno. Maschi e femmine si incontrano solo al momento della carreggiata, che avviene da fine novembre a metà gennaio. Poi, alla fine dell’inverno, le capre lasciano le femmine ei piccoli e si riuniscono in gruppi fino a un centinaio di individui.

Riproduzione: un diritto da conquistare

In questa specie poligama, maschi e femmine possono riprodursi a partire dai 18 mesi, ma non partecipano effettivamente alla carreggiata fino al loro 3° o 4° anno. La riproduzione avviene durante la prima metà dell’inverno. Durante questo periodo i maschi si oppongono a colpi violenti di corna per concedersi la superiorità gerarchica e quindi il diritto di accoppiarsi con le femmine. Al termine di una gestazione che dura dai 165 ai 170 giorni, verrà al mondo una sola capra, i parti gemellari restano molto rari. Il piccolo è in grado di seguire la madre dal terzo giorno e la allatterà per due o tre mesi.

Lo stambecco minacciato dalla malattia

Fiduciosi nella loro forza, gli adulti sani non conoscono predatori naturali. Tuttavia, l’aquila può attaccare le capre o causare il distacco di vecchi esemplari. Quando gli stambecchi scendono in fondo alle montagne, possono anche cadere preda del lupo. Specie protetta in Francia dal 1981, lo stambecco alpino non è più minacciato di estinzione secondo l’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). La sua caccia è vietata in Francia e regolamentata in alcuni vicini europei. Le malattie (cheratocongiuntiviti, linfoadeniti caseose, ecc.) rappresentano un’importante causa di morte nello stambecco alpino. La sua longevità è di 15-20 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *