Balenottera comune, un cetaceo di circa 20 metri

rorqual commun 071146

Balenottera comune, un cetaceo di circa 20 metri

La balenottera comune è il secondo animale vivente più grande sulla Terra dopo la balenottera azzurra. Con i suoi 20 metri di lunghezza media ha molto da affascinare. Il suo nome “rorqual” è una parola composta da due termini svedesi “roer” e “qval” la cui combinazione significa “balena pipa”, i tubi riferiti ai solchi che segnano il fondo dell’animale. Vi invitiamo a scoprire questo cetaceo che si trova in tutti i mari del globo, dai tropici al circolo polare artico.

Che aspetto ha la balenottera comune (Balaenoptera physalus)?

La balenottera comune è riconoscibile dalla forma slanciata del suo corpo e dalla distribuzione asimmetrica dei colori a livello della testa. Visto dall’alto, il lato destro della testa è più chiaro mentre il lato sinistro è scuro. Il ventre e la parte inferiore delle pinne pettorali sono bianchi.

La balenottera comune ha:

  • Una pinna dorsale che rappresenta dal 2 al 3% della lunghezza totale dell’animale, cioè tra 45 e 60 cm in media, e che si trova a tre quarti del dorso, vicino alla pinna caudale,
  • Una pinna caudale che misura circa il 21% della lunghezza totale dell’animale, ovvero da 4 a 5 metri. È anche bicolore, il lato dorsale è grigio scuro, mentre il lato ventrale è biancastro,
  • E pinne pettorali che rappresentano dall’11 al 12% della lunghezza totale dell’animale.

La taglia media di una balenottera comune adulta è di circa 20 metri ma in realtà varia a seconda del luogo in cui vive: può raggiungere i 27 metri in Antartide e i 24 metri nell’Artico. Inoltre, le femmine sono più grandi dei maschi.

La balenottera comune espira ogni 30 secondi a un minuto, più volte di seguito, ogni volta che viene in superficie, il getto d’acqua espulso dall’orifizio dorsale misura da 5 a 6 metri. L’animale può anche rimanere sommerso fino a 20 minuti e raggiungere una profondità massima di 500 metri.

Continua a leggere:  Gatto comune europeo | Sì, è anche una razza di gatti!

Si ritiene che sia la più veloce delle grandi balene, da qui il soprannome di “levriero dei mari”. Può infatti raggiungere i 48 km/h di punta ma su brevi distanze, con una media compresa tra 6 e 10 km/h, soprattutto durante la migrazione. Questo animale è anche in grado di saltare sopra la superficie dell’acqua sporgendo tutto il suo corpo.

Alimentazione e allevamento in due spazi diversi

La balenottera comune è una specie oceanica che generalmente vive in acque profonde. Ma gli individui possono anche frequentare le coste di alcune regioni, come le Azzorre, la Corsica o il Golfo di San Lorenzo per nutrirsi. Cercherà cibo tra i 100 ei 200 metri di profondità.

Le balenottere comuni si spostano nei mari freddi per trovare cibo in abbondanza, vale a dire per ingoiare sciami di krill. Questi cetacei hanno immensi bisogni nutrizionali ogni anno mentre si preparano a migrare verso mari più caldi per riprodursi e partorire. La migrazione dura lunghi mesi durante i quali gli animali digiunano. Inoltre, devono prima accumulare riserve lipidiche che consentano loro di resistere. Tuttavia, stiamo attenti con questo schema. Gli scienziati sono lontani dal sapere tutto su questi cetacei e il modello di migrazione generale non è ancora ben compreso. È stato osservato che alcune balene continuano a nutrirsi in acque profonde più fresche senza migrare durante i mesi estivi.

Come si nutre la balenottera comune?

La morfologia della balenottera comune è ovviamente adattata alla sua dieta. La lingua gioca un ruolo speciale. È meno muscoloso di quello di altri mammiferi ma più elastico. Quando il balenottera apre la bocca all’avvicinarsi di un branco di krill, la lingua viene spinta verso la parte posteriore della bocca e gira su se stessa, come si fa con un guanto di plastica. Questo forma una tasca che contiene l’acqua. La pressione è tale che la bocca si gonfia anche a livello dei solchi ventrali che si distendono. Ciò è reso possibile da nervi capaci di raddoppiare la loro lunghezza senza rompersi. Questa caratteristica consente a una balena di inghiottire fino a 90 tonnellate di acqua, quando l’animale pesa circa 70.

Continua a leggere:  Pipistrello comune, piccolo pipistrello delle nostre regioni

La filtrazione dell’acqua avviene ai fanoni, quando l’acqua viene rapidamente espulsa dalla bocca. Baleen è specifico per ogni specie. Attaccati alla mascella superiore, sono tra i 300 ei 400, sono composti principalmente da cheratina e crescono continuamente.

Il cibo trattenuto – pesci come aringhe, acciughe, sardine e capelin e crostacei zooplanctonici – viene poi trasferito nell’esofago secondo un meccanismo ancora poco compreso dagli scienziati. Il processo appena descritto dura circa 6 secondi. Viene ripetuto abbastanza volte (circa 70) per inghiottire con successo fino a 2.000 kg/giorno di cibo. Nel Mediterraneo, le balenottere comuni si nutrono generalmente di notte.

Riproduzione della balenottera comune

I maschi raggiungono la maturità sessuale tra i 6 ei 7 anni, le femmine tra i 6 ei 12 anni. Ciò corrisponde a una lunghezza compresa tra 18 e 19 metri. La maturità sessuale viene raggiunta prima della maturità fisica, che si completa solo tra i 25 ei 30 anni.

La gestazione dura circa 11 mesi. Le nascite avvengono per la popolazione antartica tra giugno e luglio e tra dicembre e gennaio per le popolazioni artiche. Un bambino alla nascita misura circa 6,5 ​​metri per 4 tonnellate. Le nascite singole sono la norma, ma le nascite gemellari non sono rare e rappresentano circa l’1-2% delle nascite. L’allattamento al seno dura dai 6 ai 7 mesi. Nel frattempo, ogni giorno, vengono bevuti 72 litri di latte.

La madre di solito osserva una pausa di 2 o 3 anni prima del parto successivo. Si stima che le balene vivano oltre i 90 anni.

Forme di vita associate alla balenottera comune

Sul lato ventrale le balestre possono presentare placche dorate: si tratta di alghe microscopiche, dette diatomee, che sono fisse. Queste alghe sono ricoperte da un doppio involucro di silice. Le baliere le perdono ma ne acquisiscono anche di nuove durante la loro migrazione.

Continua a leggere:  La vespa nera o vespa muratrice dal corpo allungato

Sono visibili anche piccole macchie bianche sui fianchi che sono forse tracce di lamprede pendenti. Le balenottere possono soffrire della presenza di altri parassiti, alcuni dei quali possono minacciare la sopravvivenza dell’animale attaccando il suo apparato digerente.

Diversi animali vivono accanto alla balenottera comune, come la balenottera azzurra, (Balaenoptera muscolo), la balenottera minore (Balaenoptera acutorostrata), il delfino, il beluga (Delphinapterus leucas) e uccelli.

Attività umane che uccidono le balenottere comuni

Le collisioni con le navi sono tra le principali cause di mortalità indotta dall’uomo dei grandi cetacei. Sembra difficile da credere quando si pensa che le barche facciano rumore e che le balenottere comuni abbiano un buon udito. Tuttavia, sono più vulnerabili quando dormono o riposano in superficie, ma anche quando mangiano, allattano o si riproducono. Quando vengono sorpresi da una nave, non sempre hanno il tempo di evitare la collisione, soprattutto i più giovani.

Le balenottere comuni, come altri grandi cetacei, si trovano alla fine della catena alimentare. Vengono quindi ad assorbire gli stessi inquinanti accumulati dagli animali di cui si nutrono. L’inquinamento da plastica li colpisce, sia per ingestione diretta di microplastica durante la filtrazione, sia indirettamente per ingestione di prede contaminate.

È ancora presto per dire con certezza una tendenza che alcuni scienziati temono, ma le balenottere comuni potrebbero essere minacciate dall’esaurimento del krill, che potrebbe verificarsi con il cambiamento climatico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *