Resistente alle temperature estreme degli altipiani dell’Asia centrale, il cammello rappresenta un bene prezioso per i popoli nomadi. L’animale consente loro di trasportare merci pesanti su piste impraticabili in regioni prive di infrastrutture stradali. A volte viene confuso con il suo cugino africano, il dromedario, che ha una sola gobba! mammifero del deserto a due…
Archivio Categoria: Animali Selvaggi
Gli animali selvatici sono parte integrante del nostro mondo naturale e svolgono un ruolo importante nell’ecosistema globale. Dai maestosi predatori che vagano per la savana agli uccelli del paradiso che riempiono il cielo di colori vivaci, gli animali selvatici ci affascinano con la loro bellezza unica e il loro comportamento misterioso. Sfortunatamente, molte popolazioni di animali selvatici hanno visto un drastico declino nel corso degli anni a causa di attività umane come il bracconaggio, la distruzione dell’habitat e il cambiamento climatico.
In conclusione, gli animali selvatici sono una parte essenziale del nostro mondo. Contribuiscono al funzionamento degli ecosistemi, dell’economia e persino della salute umana. Tuttavia, a causa di minacce come la distruzione dell’habitat, la caccia e il cambiamento climatico, molte specie sono state gravemente minacciate. È quindi importante lavorare insieme per proteggere questi animali e garantire il loro futuro in natura. Dobbiamo migliorare l’istruzione e la consapevolezza pubblica, rafforzare gli sforzi di conservazione a tutti i livelli e investire di più nella ricerca sulla conservazione della fauna selvatica.
L’animale emblematico della Patagonia – l’80% della sua forza lavoro vive in Argentina – è considerato la versione selvaggia del lama. Incontro con il guanaco, un camelide che si aggira per gli altopiani andini, dove l’ossigeno scarseggia. Carta d’identità guanaco Il guanaco (Lama guanicoe) appartiene all’ordine degli artiodattili, questi mammiferi ungulati con un numero pari…
Potresti conoscere la favola di Jean de La Fontaine intitolata Il topo di città e il topo di campagna ? Il poeta classico usa questi due animali per confrontare la vita in città e in campagna. Al di là del loro diverso ambiente di vita, questi due animali sono due specie separate? E se sì,…
La nutria è un roditore considerato dannoso per le attività umane perché causa di danni a colture, strutture idrauliche e corsi d’acqua. Alcuni sostengono addirittura che rappresenti un rischio per la salute umana. Riflettori puntati su questo mammifero semi-acquatico introdotto in Europa appena due secoli fa e che oggi si può osservare in più di…
Troppo piccola per essere l’invidia dei balenieri, la focena del porto è un mammifero che prospera in tutte le acque temperate e fredde del globo. Ingrandisci una balena dentata che non sopporta la vita in cattività. Carta d’identità della focena del porto Appartenente alla famiglia Phocoenidae, la focena comune (Focena focena) è il cetaceo più…
Selvatico o domestico, lo yak o yak occupa gli altipiani dell’Asia centrale, tra i 3000 ei 5500 metri sul livello del mare. Vento gelido, terreno ghiacciato, neve fitta e vegetazione rara costituiscono il suo ambiente. Per sopravvivere nell’ecosistema più ostile al mondo, il bovide può contare sul suo lungo vello a doppio strato. Incontro con…
Questo cane selvatico dal mantello variegato vive esclusivamente in Africa. Soffrendo di una cattiva reputazione e sebbene protetto, il licaone è in pericolo in un raggio che è notevolmente diminuito nel corso dei decenni. Concentrati su un cane socievole che coccola i suoi piccoli e si prende cura del suo branco. Il lycaon, cugino del…
Membro dei famosi Big Five, il bufalo africano è molto ricercato nei safari. Dispiegando una formidabile potenza d’attacco, questo grosso bovide delle savane è considerato il più pericoloso dei cinque grandi. Concentrati su un animale gregario e solidale, sempre pronto a proteggere i membri vulnerabili del suo branco. Bufalo africano: ritratto di famiglia bufalo africano…
In Francia, la popolazione di cinghiali si è moltiplicata per 20 in 40 anni e conta oggi tra i 2 ei 3 milioni di capi. La loro proliferazione è causa di molti danni nei campi agricoli, negli orti, negli orti e nei frutteti. Ricevi regolarmente visite da questo cinghiale? Offriamo diverse soluzioni per spaventare i…
Quasi cieco e dotato di una lunga proboscide, il desman dei Pirenei ricorda suo cugino la talpa, ma il loro habitat è completamente diverso. Il trombettiere vive prevalentemente in acqua dove è costretto a muoversi come un folletto, altrimenti il suo pelo idrorepellente lo porterebbe in superficie. Luce su un insettivoro notturno e discreto, scoperto…