Guanaco, il lama selvatico del Sud America

guanaco 082143

L’animale emblematico della Patagonia – l’80% della sua forza lavoro vive in Argentina – è considerato la versione selvaggia del lama. Incontro con il guanaco, un camelide che si aggira per gli altopiani andini, dove l’ossigeno scarseggia.

Il guanaco, il lama selvatico del Sudamerica

Carta d’identità guanaco

Il guanaco (Lama guanicoe) appartiene all’ordine degli artiodattili, questi mammiferi ungulati con un numero pari di unghie su ciascuna gamba. Insieme alla vigogna, è l’unica specie di camelidi selvatici in Sud America, il lama e l’alpaca sono stati addomesticati. In Patagonia dove vive principalmente, gli indigeni lo considerano il simbolo della libertà. La sua pelliccia fine, morbida e leggera produce una fibra naturale unica, una delle più preziose e rare al mondo. Il guanaco misura tra 1,50 e 2,25 m di lunghezza, tra 1,60 e 1,80 m di altezza (fino alla testa) e pesa fino a 120 kg.

Il guanaco, aggraziato e slanciato

Il guanaco ha un corpo piuttosto massiccio e atletico, un collo lungo e sottile ricoperto da una pelle spessa. In una tonalità grigio nerastra, la sua piccola testa è ornata da un muso allungato e grandi orecchie con punte arrotondate. Le sue zampe alte e sottili terminano in zoccoli le cui due dita separate gli danno una buona presa sulle rocce. La sua pelliccia mostra un colore che va dal rosso al marrone. I suoi fianchi, l’interno delle zampe e la parte inferiore del ventre sono bianchi. Un mantello meno fitto sui lati del corpo gli permette di disperdere il calore in eccesso mentre le sue grandi ciglia lo proteggono dalla polvere portata dal vento.

Continua a leggere:  Dove, quando, come osservare i delfini in Francia?

L’altipiano per il guanaco

Originario del Sud America, il guanaco vive dal Perù alla Patagonia dove frequenta l’altopiano, questa regione montuosa arroccata tra i 3600 ei 5000 m sul livello del mare. Distribuito lungo tutta la Cordigliera delle Ande, il camelide occupa vari habitat a seconda del cibo disponibile: altipiani, ambienti aridi e semiaridi, prati, foreste, deserti arbustivi o anche zone piovose vicino alla costa. Il sangue dell’ungulato contiene un elevato numero di globuli rossi di forma ovale che gli permettono di salire fino a 4000 metri di altitudine, dove l’ossigeno scarseggia. Alcune popolazioni sono sedentarie mentre altre effettuano migrazioni stagionali, scendendo per evitare la neve e risalendo nei periodi di siccità.

Cactus nel menu del guanaco

Piuttosto flessibile all’ora dei pasti, il guanaco si adatta alla rada vegetazione degli altopiani andini per comporre la sua dieta. Pertanto, il mammifero erbivoro si nutre di erbe, piante erbacee, piccoli arbusti, muschi, licheni e cactus. Come molti camelidi, può stare diversi giorni senza bere, attingendo l’acqua necessaria alla sua sopravvivenza dalle piante di cui si nutre. Il guanaco è una specie diurna, passa la maggior parte della giornata a pascolare e ruminare.

Il guanaco, sempre pronto a fuggire

Animale sociale e gregario, il guanaco si evolve all’interno di un branco di una ventina di individui (femmine e piccoli) posti sotto la guida di un maschio dominante. I branchi di giovani maschi non sposati sono composti da un massimo di cinquanta membri. Con un temperamento pauroso, il camelide è sempre all’erta. Quando rileva un pericolo, allerta i suoi congeneri con un grido acuto e l’intero gruppo fugge. Molto agile, il mammifero è in grado di saltare gli ostacoli con balzi impressionanti e correre a una velocità fino a 56 km/h.

Continua a leggere:  Informazioni e caratteristiche della razza del cane Mudi | Pet Yolo

Il guanaco: amore e lotta

Durante la stagione riproduttiva, il guanaco diventa aggressivo, non esitando ad affrontare i suoi rivali attraverso segnali intimidatori, cariche o addirittura inseguimenti. Se le minacce non bastano, il combattimento inizia con una serie di morsi, calci e sputi (proprio come il lama, un guanaco scontento può lanciare la sua nauseabonda ciotola di cibo). Il vinto deve abbandonare il territorio e il suo harem.

Chulengo, baby guanaco

Ogni due anni, dopo un periodo di gestazione da 345 a 360 giorni, la femmina partorisce un solo piccolo, chiamato chulengo. Il neonato è in grado di camminare e seguire la madre entro 24 ore dalla nascita. Dopo circa 10 mesi i piccoli vengono svezzati e lasciano il clan familiare per unirsi a un branco di scapoli. Una volta raggiunta la maturità sessuale, intorno ai 2 o 3 anni, il guanaco stabilirà il proprio territorio.

Minacce al Guanaco

Il guanaco adulto conosce solo due predatori: il puma e la volpe. I più piccoli ne hanno uno in più: il condor. Prima dell’arrivo degli europei in Sud America, la popolazione di guanachi era stimata in circa 50 milioni di individui. A seguito della sua persecuzione (per la carne e la pelliccia), la stima oggi è compresa tra 1,5 e 2,2 milioni. Le principali minacce che attualmente devono affrontare i camelidi includono la caccia, il bracconaggio e la frammentazione dell’habitat (ad esempio per il pascolo delle pecore). Questo fenomeno separa le popolazioni l’una dall’altra, aumentando il rischio di estinzioni locali. Conservato all’interno di alcuni parchi nazionali, il guanaco non è considerato una specie in via di estinzione. L’animale è elencato come “Least Concern” nella Lista rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) e protetto dalla Convenzione di Washington (CITES). Nonostante la loro protezione, molti guanachi vengono eliminati dagli allevatori di pecore perché percepiti come concorrenti alimentari o vettori di malattie. La durata della vita del Lama guanicoe è di 20 anni in natura e fino a 30 anni in cattività.

Continua a leggere:  Il dhole, un cane selvatico asiatico che vive in branco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *