Topo norvegese o topo di fogna: chi è? Come vive?

surmulot 062521

Topo norvegese o topo di fogna: chi è?  Come vive?

Che si chiami topo norvegese o topo di fogna, l’animale rimane lo stesso. Durante l’estate del 2022, la sua proliferazione e il fastidio che provoca a Parigi sono stati discussi durante una riunione del consiglio comunale che ha suscitato scalpore nei media. Ma è chiaro che le nostre società fanno sempre più fatica a parlare di molestie agli animali, un punto di vista probabilmente alimentato da una forma di colpa collettiva nei confronti di una natura che gli specialisti considerano malridotta. Questo articolo è l’occasione per parlare del topo di fogna in tutte le sue dimensioni, per capire meglio chi è veramente.

Da dove viene il topo di fogna?

Il topo di fogna ha il nome scientifico di Rattus norvegicus, ratto norvegese. È anche chiamato ratto marrone. Questo roditore proviene da Giappone, Cina e Russia. Fu durante il IX secolo che arrivò in Europa. Furono i Vichinghi a portarlo, da qui il suo scienziato. Oggi questo animale è presente in tutto il mondo, ad eccezione dell’Antartide.

Che aspetto ha il topo di fogna?

Il corpo di un topo di fogna adulto misura tra i 19 ei 26 cm, prolungato da una coda anellata e molto poco pelosa la cui lunghezza è compresa tra i 17 ei 23 cm. Il colore del suo pelo è grigio-marrone e può essere difficile distinguerlo dal topo nero. La loro differenza più evidente è nella lunghezza della coda che è più lunga del corpo nei ratti neri.

Quando è completamente cresciuto, un ratto bruno pesa tra 250 e 500 g, il maschio è generalmente più grande della femmina. Ha orecchie piccole e occhi rossi o neri. Su ciascuna delle sue gambe ha 5 dita. Le sue zampe anteriori sono abbastanza spesso mobilitate, in particolare per lavarsi e nutrirsi. La sua testa termina con un muso appuntito che porta baffi, così utili per orientarsi al buio.

È un animale abbastanza atletico con muscolatura ben sviluppata. Questo gli permette di correre ed eseguire salti fino a 1 m di altezza e 1,20 m di lunghezza. Il ratto è anche un ottimo nuotatore e può coprire una distanza di 800 m.

Cosa mangia il topo di fogna?

Il topo di fogna è onnivoro. Apprezza chiaramente la carne, mangia anche frutta e cereali. Ma come molti onnivori, è opportunista e si adatta alle risorse fornite dal suo ambiente. Ecco perché la dieta di un topo che vive in un ambiente rurale è ben diversa da quella di un topo che vive in città. Il primo predilige i cereali mentre il secondo è propenso a rovistare tra i bidoni della spazzatura. Quando non è limitato, può mangiare l’equivalente del 10% del suo peso in cibo ogni giorno.

Il suo istinto lo porta a diffidare di qualsiasi nuovo alimento. Ma una volta che il cibo è stato convalidato da un pari, viene adottato dall’intero gruppo. L’organizzazione sociale porta i dominati ad assumersi il rischio di assaggiare il nuovo cibo. La paura è tale che possono passare diversi giorni prima che il cibo venga finalmente assaggiato.

Continua a leggere:  Balena pilota o balena pilota, un grande cetaceo!

Dove vive il topo di fogna?

Il topo di fogna non vive solo nelle fogne. Ovviamente è molto presente nelle città. Se può svilupparsi in estate nei campi circostanti, tornerà nelle aree urbane, che sono più calde in inverno. Vive nelle case, scavato in buche preesistenti o che ha scavato nei muri o nel pavimento. Si trova anche in soffitte e cantine. Fuori casa vive nelle fogne e nelle tane scavate nel giardino o in mezzo alle discariche. Organizza sempre il suo nido per avere più uscite nel caso sia necessario fuggire.

I ratti sono attivi di notte, ma lasciano tracce che indicano chiaramente la loro presenza. Ecco alcuni esempi :

  • Feci e piccoli escrementi come grossi chicchi neri di riso;
  • impronte di zampe;
  • Presenza di buchi nelle scatole e nei sacchetti per alimenti;
  • Presenza di pezzi di giornale usati per fare i loro nidi.

Se hai un po’ di naso, potresti anche sentire un forte odore di muschio e ammoniaca.

Un topo di fogna allevato può vivere tra 2 e 3,5 anni. In natura la sua vita si riduce al massimo a 18 mesi. Va detto che l’essere umano gli dà la caccia: noi siamo il suo principale nemico. La predazione di canidi e felini rimane aneddotica in proporzione.

Questa opposizione al topo può essere vista come una corsa contro il tempo in quanto il topo di fogna è un roditore prolifico: si riproduce molto velocemente. Per questo la sua presenza non è mai vista di buon occhio: possono diventare rapidamente migliaia. Un maschio può avere più femmine e una femmina capace di procreare si accoppia con più maschi. La gestazione di una femmina di ratto è di soli 24 giorni e può avere da 3 a 6 cucciolate all’anno, ciascuna con da 3 a 12 cuccioli.

I bambini nascono senza peli. Ciechi, dipendono interamente dalla madre. Se pesano circa 5 grammi alla nascita, moltiplicano questo peso per un fattore da 7 a 10 in tre settimane. A questo punto sono svezzati ma hanno bisogno ancora di 2-3 settimane per apprendere i codici di comportamento all’interno del gruppo di appartenenza.

Continua a leggere:  Il lupo: come vive? Dove si trova in Francia?

Un portatore di malattie

Il topo di fogna subisce una cattiva reputazione e questa non è una posizione usurpata. Infatti è portatore, come tutti i ratti, di molti agenti patogeni, germi e batteri responsabili di molte malattie.

La peste è stata a lungo la più temuta di queste. In realtà sono le pulci di ratto che trasmettono la peste, non il topo stesso. Era perché stavano decimando le popolazioni di ratti che dovevano cercare altri ospiti: e noi sembravamo essere i candidati ideali. Oggi i casi di peste sono molto rari e si riscontrano nel continente africano e in Asia.

Ciò che preoccupa molto di più gli scienziati è la leptospirosi. È una malattia batterica che si contrae per contatto con l’urina dei ratti (dei roditori in genere e anche di altri animali). Questa malattia è per lo più lieve, ma può anche portare a insufficienza renale e persino alla morte nei casi più estremi. È difficile combattere questa malattia perché il batterio persiste a lungo in un ambiente esterno. Inoltre, la diagnosi di leptospirosi non è facile da fare in quanto i sintomi associati sono simili a quelli dell’influenza: brividi, mal di testa e dolori articolari. Si stima che nelle aree urbane il 43% dei ratti selvatici sia portatore del batterio responsabile della leptospirosi, con possibilità di trasmissione al bestiame o agli animali domestici. Ogni anno in Francia ne sono colpite 600 persone, in particolare persone che lavorano in zone paludose e fognature per le quali è raccomandata la vaccinazione.

La salmonellosi è abbastanza conosciuta perché il batterio della salmonella è responsabile di molti richiami di prodotti nell’industria alimentare. La sua ingestione provoca diarrea, febbre e crampi addominali entro 12-48 ore dall’infezione. La maggior parte delle persone colpite guarisce spontaneamente dopo una settimana. Ma alcuni pazienti possono avere complicazioni che richiedono il ricovero in ospedale: gli anziani, le donne in gravidanza e i bambini sono più suscettibili. Anche i pollai possono essere facilmente contaminati. I portatori sani possono trasmettere la malattia e un soggetto guarito può anche espellere salmonella per diverse settimane. Per questo, quando si fa la diagnosi, l’isolamento dei soggetti è fondamentale.

Continua a leggere:  Il topo di campagna: come vive? Come allontanarlo da casa?

La febbre da morso di ratto è probabilmente meno conosciuta. Il batterio principalmente responsabile è il Streptobacillus moniliformis e viene trasmesso all’uomo nel 10% dei casi di morso. Se la ferita creata dal morso guarisce rapidamente, di solito compare successivamente una sindrome virale acuta con brividi, febbre, vomito, mal di testa, mal di schiena e artralgia. Senza un trattamento antibiotico precoce, questa malattia può causare la morte per sepsi. Bisogna però stare attenti a non alimentare una psicosi perché i casi di morsi sono rari per due motivi. Il primo è che scappiamo alla vista di un topo in quanto è per il maggior numero sgradevole o addirittura ripugnante. Inoltre, il topo cerca di più per fuggire e morde solo come ultima risorsa.

Altre malattie possono essere trasmesse all’uomo. Parassiti intestinali come la tenia, attraverso l’ingestione di cibo sporco di escrementi di roditori, funghi tigna o alcuni virus come hantavirus. Quest’ultimo causa la sindrome polmonare da hantavirus attraverso il contatto con la saliva, l’urina e le feci dei ratti. È una delle malattie più gravi trasmesse dai ratti. Anche i primi sintomi assomigliano a quelli dell’influenza ma si sviluppano rapidamente per colpire i polmoni, i reni e il cuore. Spesso richiede il ricovero in terapia intensiva e il decesso si verifica nel 40% dei casi.

Oltre alle malattie, il topo è causa di danni ingenti: rosicchia carta, legno, tubi e cavi elettrici. Alcuni metalli teneri come rame, stagno e piombo non resistono nemmeno ai loro morsi. I difensori della vita animale preferiscono insistere sul loro importante ruolo di netturbini: secondo l’organizzazione non governativa internazionale World Wide Fund for Nature (WWF), eliminano ogni anno 800 tonnellate di rifiuti, solo nelle fogne parigine.

L’intelligenza sociale del topo di fogna

La vita sociale del topo di fogna è molto gerarchica, a differenza di altre specie di ratti come il topo dei tetti. Un maschio dominante governa un gruppo familiare composto da almeno 20 membri. Se questo numero può raggiungere i 200 individui, la media è compresa tra 40 e 60. La coesione del gruppo si costruisce sull’odore, specifico. L’autorità del maschio dominante viene regolarmente messa in discussione, provocando scontri violenti. I ratti comunicano molto emettendo ultrasuoni, che non sono udibili dall’uomo. Anche i gesti sono importanti e permettono di esprimere le emozioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *