Masticazione nel cane: perché è fondamentale?

mastication chien 163433 1200 738

Se dai al tuo cane solo crocchette o cibo misto, fai attenzione! La masticazione è un bisogno naturale ed istintivo che il cane deve soddisfare regolarmente. È necessario per la salute fisica, ma anche per l’equilibrio mentale. Altrimenti, il tuo animale domestico potrebbe sviluppare ansia, noia o addirittura subire un calo del morale. A volte ciò ha conseguenze anche sul peso, sulle mascelle e sulla digestione. Scopri perché masticare è essenziale nei cani.

I benefici fisici della masticazione per i cani

Nei cuccioli la masticazione li aiuta a superare il doloroso periodo della dentizione. Contribuisce anche a sviluppare una buona mascella rafforzando i muscoli. Ciò è ancora più importante nelle razze che presentano bocche potenti come Rottweiler, Staffordshire Bull Terrier e Mastini. Inoltre, masticare aiuta mantenere la salute orale. Infatti, masticando cibi solidi o dolcetti, il tuo animale domestico disincrosta naturalmente i suoi denti, limitando la placca dentale, eliminando numerosi batteri e riducendo il rischio di carie. Il movimento della masticazione pulisce anche la bocca e rimuove i residui di cibo. L’ambiente è quindi meno favorevole alla malattia parodontale.

Più sorprendente, masticare aiuta ad aumentare il dispendio calorico e quindi gioca sul peso! Il cane infatti utilizza poi un gruppo di muscoli (mascella, collo e spalle) che consumano energia. Inoltre, masticare aiuta a migliorare il metabolismo. Il cane produce più saliva, che stimola la digestione e alcune funzioni corporee che consumano energia. Anche se ogni sessione di masticazione non brucia grandi quantità, moltiplicandole, più volte nell’arco della giornata, si ottiene un effetto cumulativo significativo. Infine, i cani che masticano di più sono spesso più attivi perché più stimolati a livello mentale. Anche se masticare non è un’attività sportiva in senso stretto, comporta comunque processi sufficienti per farlo aumentare il dispendio calorico complessivo e gioca sul peso.

La masticazione, per un cane, influisce sulla mente!

La masticazione è molto importante per il morale del cane. In effetti, questa attività occupa e intrattiene l’animale, ancora di più quando è solo. Questo è il motivo per cui alcuni cagnolini tendono a sgranocchiare qualsiasi cosa in assenza dei loro proprietari. Quello ingannare la loro noia. È anche un’attività rilassante, che svolge un ruolo calmante sui cani stressati o ansiosi. Attraverso movimenti ripetitivi e una certa concentrazione sull’oggetto masticato, il cane si libera dalle tensioni esterne a cui non pensa più. Inoltre, alcuni giocattoli da masticare richiedono che l’animale pensi e stabilisca una strategia per risolvere un problema. È il caso, ad esempio, del Kong che contiene un buco da riempire con pasta o formaggio appetitosi. Mentre lavora al giocattolo, il cagnolino mantiene le capacità cognitiverimane mentalmente attivo e vigile.

Infine, e questa è la cosa più importante, il cane, masticando, soddisfa a istinto naturale di caccia. In natura, infatti, passa molto tempo a inseguire e poi a sbranare la preda. I giocattoli da masticare o i dolcetti offrono quindi un’alternativa all’inseguimento. Ciò arricchisce l’ambiente, equilibra l’animale mantenendolo in uno spazio sicuro.

Da notare : Ogni cane, a seconda della razza, della personalità e della storia, ha un bisogno di masticare diverso. Alcune persone devono masticare per diverse ore al giorno mentre altre si accontentano solo di pochi minuti. In ogni caso, questa è una delle attività importanti oltre al dormire e al camminare.

Il tuo cane è distruttivo? Forse ha solo bisogno di masticare!

Quando l’animale non ha un oggetto adatto da masticare, può diventare distruttivo per alleviare il suo bisogno istintivo. Capita che alcuni soggetti masticino mobili, scarpe, o qualsiasi oggetto o addirittura un angolo di un muro! In questo caso, invece di sgridarlo, cosa che lo stresserebbe senza risolvere il suo problema, offrigli dolcetti, colli di pollo, giocattoli su cui esercitare i denti e rispondere a questo bisogno ancestrale.

Cosa succede ai cani che non masticano abbastanza?

La mancanza di masticazione può creare forte frustrazione, difficile da incanalare. Il cane può quindi apparire irritabile. Può anche diventarlo ansioso o addirittura aggressivo. Il suo intero comportamento generale ne viene quindi influenzato. Inoltre, succede che alcune persone abbiano difficoltà a rilassarsi, perché non riescono a trovare il modo di incanalare la propria energia. Possono quindi apparire iperattivi o nervosi.

A volte è difficile capire l’origine del comportamento. Se il tuo cane ha problemi, chiediti qual è il suo bisogno di masticare e verifica che tu risponda favorevolmente. Altrimenti, inizia fornendo giocattoli e dolcetti da masticare al tuo animale domestico e osserva l’evoluzione del suo carattere.

Tieni presente che i giocattoli da masticare sono molto utili per i cani che soffrono di ansia da separazione, perché tengono occupato l’animale e gli fanno dimenticare l’assenza dei proprietari. Spesso gestiscono meglio la solitudine e ritrovano più facilmente la calma.

oltre al problemi comportamentaliun cane che manca di masticazione rischia di svilupparsi problemi orali e dentistici tipo gengivite e parodontite. Ciò potrebbe richiedere l’estrazione del dente o anche un’infezione più grave. Può anche soffrire disturbi digestiviperché il cibo non viene sufficientemente frantumato prima di essere digerito e la produzione di saliva non viene sufficientemente stimolata.

Come aiutare il tuo cane a masticare di più?

A meno che non soffra di problemi dentali o che il tuo veterinario non gli abbia prescritto una dieta speciale, puoi aiutare il tuo cane a masticare di più con alimenti complementari o giocattoli.

Colli di pollo

Puoi fornire ossa morbide come colli di pollo. Non sono pericolosi, aiutano ad eliminare la placca e stimolano il tuo cane. A seconda della taglia del tuo cane, ci sono pezzi di volume diverso. Al ritmo di uno al giorno, il tuo cane riscoprirà il piacere di masticare. Si acquistano dalle macellerie o su siti che vendono prodotti destinati all’alimentazione BARF. Vanno assolutamente somministrati crudi, poiché una volta cotti sono più friabili e possono causare la perforazione dello stomaco.

Giocattoli da masticare

Ci sono giocattoli da masticare come il Kong. Questo è uno dei preferiti di molti addestratori di cani perché è quasi indistruttibile. Attenzione alle contraffazioni. Il cane non deve ingerire pezzi di gomma o plastica, perché è pericoloso. In tutti i casi, il giocattolo deve esserlo controllato molto regolarmente e devi cambiarlo al minimo segno di usura. Il giocattolo dovrebbe essere appropriato per la taglia e la forza del tuo cane. Esiste in diversi formati. Può essere riempito per complicare l’attività e stimolare ulteriormente l’animale. Può essere acquistato nei negozi di animali, online o da alcuni veterinari. Una corda realizzata con materiali naturali come la canapa è ideale anche come giocattolo da masticare.

I dolci

Puoi anche optare per dolcetti masticabili. Dati come ricompensa come parte di un rinforzo positivo o per aiutare un cane che soffre di noia, ansia da separazione o problemi comportamentali, questi dolcetti hanno un duplice ruolo: fornire piacere e stimolare l’attività masticatoria. I veterinari spesso li offrono. Inoltre si trovano in tutti i negozi di animali in diverse forme: bastoncini, biscotti particolari, strisce di carne secca, ecc.

L’ideale è variare i modelli per offrire gusti diversi ed evitare stanchezze. Ce ne sono alcuni con aggiunte interessanti, come il collagene. Quest’ultimo può aiutare a mantenere le articolazioni. I migliori sono quelli più naturali, senza additivi né conservanti: formaggio di yak, ad esempio, prodotto nell’Himalaya, è molto duro e fonte di calcio, proteine, antiossidanti, ma povero di grassi e lattosio. È più facile trovarlo su siti Web specializzati in prelibatezze salutari.

Alcuni proprietari danno anche corna di cervo o daino, caduti naturalmente durante la muta dell’animale. Questi prodotti sono controversi. Alcuni esperti ritengono che siano troppo duri per i denti dei cani e possano romperli. Tutto dipende dal tuo animale domestico. Evitare con un Havanese, un Chihuahua o qualsiasi razza piccola, ma avere a che fare con un cane con mascelle e denti potenti. In una versione vegetale, legno d’ulivo viene utilizzato perchè non produce schegge.

Masticare non è quindi solo un’occupazione per un cane. È un bisogno essenziale di equilibrio. Se il tuo animale domestico non viene nutrito con BARF e non mangia nella sua ciotola tutti i giorni, devi compensare offrendogli qualcosa per rispondere ai suoi istinti. Che si tratti di giocattoli, dolcetti o alimenti complementari, è importante che la tua palla di pelo possa farlo masticare ogni giorno. Colpisce il suo corpo e la sua mente. Integrando la masticazione nella loro routine, limiti le conseguenze spiacevoli a livello fisico e comportamentale e contribuisci al loro sviluppo.

Di Emma Ménébrode – Pubblicato il 22/05/2024

Continua a leggere:  Ipotiroidismo nei cani: sintomi, cause, trattamenti e prevenzione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *