L’antilope, una grande famiglia di ruminanti selvatici

antilope 090424

L’antilope costituisce un’immensa famiglia di bovidi selvatici riconoscibili per le sue corna generalmente a spirale. Ingrandisci un ruminante che la natura ha dotato di zampe sottili che gli consentono di raggiungere i 100 km/h per sfuggire ai suoi predatori.

L'antilope, una grande famiglia di ruminanti selvatici

La grande famiglia di antilopi

La parola antilope descrive un’ampia varietà di mammiferi cornuti della famiglia Bovidae. Le antilopi riuniscono diverse sottofamiglie:

  • Antilopine (gazzelle, antilopi, saiga…);
  • Neotraginati (antilope nana, beira, dik-dik, bleebok, sassa…);
  • Hippotraginae (waterbuck, antilope nera, oryx, addax, ecc.);
  • Alcelaphines (wildbeest, hartebeest, damalisque, impala, ecc.);
  • Le cephalophinae (cefalofi);
  • Tragelaphines (eland, bongo, kudu, sitatunga, bushbuck, ecc.).

Antilope: zoccoli adattati al suo habitat

L’antilope ha generalmente il pelo di colore fulvo, spesso più chiaro sul ventre. Molte specie desertiche e semidesertiche hanno un mantello particolarmente pallido, quasi bianco (orice d’Arabia). Tutti hanno una parte posteriore bianca e la punta della coda nera. In questi ungulati ruminanti, gli zoccoli si dividono in due dita e sono adattati al loro ambiente: quelli del Lechwe kob sono lunghi e appuntiti per facilitarne il movimento nelle zone umide e nelle pianure alluvionali, mentre la gazzella dalle corna sottili ha zoccoli larghi e robusti per camminare nel deserto sabbie.

Le eleganti corna dell’antilope

Tra le antilopi i maschi sono più massicci delle femmine e il loro peso varia a seconda della specie: l’antilope nana pesa fino a 3 kg quando l’antilope gigante può superare gli 800 kg. Tutti hanno corna ad anello, sia diritte, a forma di S, a forma di lira oa spirale. Costituiti da un nucleo osseo rivestito in gran parte di cheratina, questi attributi vengono utilizzati principalmente durante i combattimenti tra rivali durante la carreggiata o per difendere il gregge dai predatori. In alcune specie anche le femmine hanno le corna, ma poi sono più sottili.

Antilope: correre per sopravvivere

Con le loro gambe lunghe, snelle e potenti, le antilopi sono in grado di correre estremamente velocemente su brevi distanze. Gli individui più atletici possono raggiungere i 100 km/h, saltare 4 metri di altezza e 15 m di lunghezza. Poiché la maggior parte delle specie vive all’aperto nelle pianure africane, la natura le ha dotate di una velocità vitale per sfuggire a predatori come il ghepardo – l’animale terrestre più veloce del mondo – che però ha meno resistenza. Questi bovidi selvatici si affidano anche ai loro sensi acuti per evitare i loro nemici: gli occhi posti ai lati della testa danno loro un ampio campo visivo, mentre il loro senso dell’olfatto e dell’udito sviluppati consentono loro di rilevare una minaccia nella notte.

Savana e cespuglio per l’antilope

Sebbene la maggior parte delle antilopi provenga dall’Africa, si trovano anche in Asia, Medio Oriente e nelle Americhe, dove sono state introdotte. Questi ruminanti emblematici della savana africana e del famoso bush, frequentano generalmente le praterie aperte, le steppe. Le varietà che vivono nelle foreste e nei boschi (duiker, antilopi reali, dik-dik) tendono ad essere sedentarie. Le antilopi formano una vasta famiglia, il loro habitat è molto diversificato: la saiga sopporta il freddo estremo, l’orice d’Arabia ama il deserto quando il sitatunga adotta uno stile di vita anfibio.

Dieta vegetariana e alcune eccezioni

Questo mammifero erbivoro si nutre di foglie, piante erbacee, graminacee, tuberi, germogli di arbusti, radici e frutti. La gazzella di Waller può persino reggersi sulle zampe posteriori per afferrare il cibo dagli alberi. Alle piante che costituiscono la maggior parte del loro nutrimento, il duiker aggiunge insetti, piccoli uccelli e mammiferi che uccide con gli zoccoli anteriori. Occasionalmente ha anche dimostrato di essere uno spazzino. Le antilopi delle pianure (gnu, gazzelle) intraprendono lunghe migrazioni volte a seguire le piogge alla ricerca di nuovi pascoli.

Continua a leggere:  Il rospo delle canne, il rospo più grande del mondo!

L’antilope: a volte solitaria, spesso gregaria

Alcune antilopi come gli gnu e le gazzelle sono note per le loro enormi mandrie che compiono la loro migrazione annuale attraverso le pianure africane in compagnia delle zebre. Lo springbok, ad esempio, è un animale socievole e gregario che vive in un branco composto da diverse decine di individui. Molte specie, tuttavia, preferiscono vivere in piccoli gruppi o in solitudine. Per quanto riguarda il dik-dik, è monogamo e trascorre la sua vita in coppia. Oltre a correre, questa specie che vive nella foresta si protegge dai predatori grazie al suo mantello che le permette di mimetizzarsi nel paesaggio.

L’antilope nasce e poi cammina

Le antilopi si riproducono durante due periodi (marzo-aprile e agosto-settembre) durante i quali i maschi ingaggiano violenti combattimenti. Dopo l’accoppiamento, la femmina partorisce un solo piccolo al termine di un periodo di gestazione compreso tra cinque e sei mesi. Nasconde il suo bambino in una fitta copertura e lo lascia solo per cercare il cibo. All’ora del pasto chiama il suo cerbiatto che, una volta rifornito, torna velocemente al suo nascondiglio. Sebbene la selezione naturale abbia dato ai giovani la capacità di camminare subito dopo la nascita, rimangono molto vulnerabili ai predatori.

Quali sono le minacce per l’antilope?

Il bovide rappresenta il pasto preferito di molti predatori carnivori come il leopardo, il leone, lo zibetto africano, la iena o il ghepardo. Alcuni grandi rapaci possono anche predare i giovani. Delle 91 specie di antilopi, circa 25 sono considerate “in pericolo” dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). La caccia rappresenta una grave minaccia per quasi tutte le specie, a cui si aggiungono la perdita del loro habitat (destinato al bestiame) e l’epizoozia: nel 2015, la pasteurellosi ha decimato quasi 200.000 saiga in Kazakistan in appena due mesi. L’aspettativa di vita di un’antilope è di 8-10 anni in natura e può raggiungere i 20 anni in cattività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *