Come è organizzato un branco di lupi?

meute loups 071452

Lontano dall’immagine del lupo solitario veicolata da racconti e leggende, il lupo è prima di tutto un animale sociale e territoriale. La vita del lupo è organizzata all’interno di un branco. Vi spieghiamo la sua organizzazione.

Come è organizzato un branco di lupi?

Composizione di un branco di lupi

L’unità di base è un gruppo di una decina di animali. Una famiglia, composta da una coppia riproduttiva monogama vivente circondata dalla sua prole di età inferiore ai tre anni, può costituire da sola un piccolo branco. Ma può anche unirsi ad altre due o tre famiglie per formare un branco di una trentina di individui. Queste unioni possono essere solo temporanee e possono non durare abbastanza a lungo per effettuare un’incursione in un’area dove la selvaggina è particolarmente abbondante, ad esempio durante i periodi di migrazione.

Contrariamente a certi luoghi comuni, un branco di lupi rimane quindi un gruppo di dimensioni limitate e la sua gerarchia è in definitiva molto più semplice delle classificazioni che identificano i lupi. alfadelle omega E beta presenti nella letteratura scientifica del Novecento.

Gerarchia all’interno di un branco di lupi

Il branco è guidato dalla coppia riproduttiva. Gli altri membri gli obbediscono non perché avrebbero un carattere favorevole alla sottomissione, ma semplicemente perché sono più giovani di loro e sono loro figli.

Ogni anno un lupo partorisce da 5 a 6 piccoli. Di solito emergono in primavera, quando la preda è più abbondante. In caso di alleanza tra più branchi, i cuccioli di lupo vengono allevati tutti insieme. Se i loro genitori dovessero scomparire, vengono poi facilmente “adottati” da un’altra coppia.

Continua a leggere:  I 12 migliori cani di piccola taglia pronti a unirsi al tuo branco | Pet Yolo

Fondazione di nuovi pacchetti

I giovani lupi lasciano il branco quando raggiungono la maturità sessuale. Si allontanano dal territorio in cui sono nati, percorrendo facilmente diverse centinaia di chilometri alla ricerca di un partner e di un territorio dove fondare il proprio branco. Se un lupo maschio solitario non riesce a trovare una femmina disponibile da accoppiare con lui, può accoppiarsi temporaneamente con la figlia di una coppia riproduttiva. Rimarrà quindi nel suo branco per allevare i suoi piccoli mentre il maschio continua per la sua strada da solo.

Il territorio di un branco di lupi

Tutta la vita di un branco è organizzata su un territorio da 35 a 40 km². I lupi vi si spostano costantemente per cacciare ma anche per segnalare la loro presenza ai gruppi vicini con tracce olfattive (urina ed escrementi) o ululati.

I movimenti del branco vengono effettuati in fila indiana, generalmente guidati dal maschio dominante. È inoltre dalla loro osservazione che deriva l’espressione “à la queue leu-leu”, essendo “leu” semplicemente la parola “lupo” in francese antico. Progredendo a passo corto, a una velocità di 8-9 km/h, il gruppo può percorrere fino a 60 km ogni notte, sfruttando poi il giorno per riposare.

La caccia tiene unito il branco

La potenza del lupo e la sua capacità di correre veloce per tempi piuttosto lunghi – oltre i 50 km/h per una ventina di minuti – gli permetterebbero di cacciare da solo con buone possibilità di successo. Tuttavia, la caccia in branco è un cerimoniale che assicura la coesione del gruppo e incarna la solidarietà tra le generazioni.

Continua a leggere:  Come fare una trappola per mosche?

Lo stalking inizia quando la preda è stata individuata dall’odore. I lupi possono iniziare con un rituale in cui annusano l’aria insieme, naso contro naso. Una volta che la preda è stata uccisa dal maschio riproduttore aiutato dai giovani maschi più vigorosi, è la coppia riproduttiva che mangia per prima, i figli si spartiscono i resti.

Comunicazione all’interno del pacchetto

Il lupo ha una vasta gamma di mezzi di comunicazione da scambiare con i suoi simili. Come nei cani, la posizione delle zampe, della coda e delle orecchie sono segni essenziali. Il maschio dominante si erge orgoglioso, la coda eretta. Gli altri membri del gruppo adottano una posizione di sottomissione passiva (immobili sul dorso per farsi annusare) o attiva (naso vicino al suolo poi vengono a leccare il muso dell’altro lupo). Il lupo controlla anche la sua pilo-reazione, cioè l’orientamento del suo pelo: mostra la sua aggressività irtandolo. Infine, giochi di intimidazione e morsi giocano un ruolo importante.

Ciò che l’immaginario collettivo ha conservato delle capacità comunicative del lupo è innanzitutto il suo potente ululato. Si sente a diverse decine di chilometri di distanza. Il lupo lo usa frequentemente per richiamare altri membri del suo branco, quando si è allontanato dal gruppo o per segnalare la presenza di una preda. Ma l’ululato serve anche a proteggere il proprio territorio segnalando ai gruppi rivali la presenza di un branco potente e determinato. È per questo che i lupi ululano insieme, per far risuonare le loro voci su un massimo di note e armonici. Creano così l’illusione di essere più numerosi di quanto non siano in realtà.

Ma l’ululato non è l’unica vocalizzazione del lupo: è capace anche di emettere altri suoni molto vari, che vanno dal gemito all’abbaiare, dal lamento all’abbaiare. Questa varietà permette di organizzare il lavoro del branco e la condivisione delle informazioni tra i suoi membri.

Continua a leggere:  Allevare lama o alpaca privatamente: cosa devi sapere prima di iniziare!

Gli scienziati hanno mostrato peculiarità geografiche: i lupi americani non usano gli stessi suoni dei lupi europei e dei lupi asiatici e non mettono “enfasi tonica” sulla stessa parte del suono. Nonostante tutto, lupi di origini diverse sembrano ben in grado di capirsi e rispondersi a vicenda.

La paura del lupo

Al di là della grazia e del potere dell’animale, l’osservazione di un branco di lupi ci ricorda tanto le nostre paure ancestrali quanto le nostre domande sull’intelligenza. Il lupo ha sempre incuteto timore – timore senza dubbio esagerato visto che esso stesso ha paura dell’uomo – ma ha anche sempre affascinato, e affascina tuttora, per il suo comportamento gregario, che permette a un ristretto numero di individui ben organizzati di dominare vasti territori. Non possiamo che essere sorpresi dalla persistenza dell’immagine del lupo solitario. Esiliato, lontano dal suo territorio e dalla sua famiglia, il lupo solitario sarebbe perfettamente in grado di cacciare da solo, eppure il suo istinto gli ricorda che il senso della vita è trovare un compagno e perpetuare la specie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *