Impollinano molte piante e piante. Attraverso la loro azione le api partecipano alla schiusa di numerosi frutti e semi e alla rigenerazione della vita. Mellifere o solitarie, ognuna rimane un anello essenziale della biodiversità in tutto il mondo.
Se la riproduzione delle campionesse dell’impollinazione che sono le api solitarie è la stessa delle nostre api mellifere, la loro vita è un po’ diversa. Vediamo come ciascuna di queste api evolve dall’uovo all’imago.
Riproduzione nell’ape
Operaie, regine e bombi attraversano ciascuno 4 stadi per diventare adulti: uovo, larva e pupa prima di diventare imago. Nella covata, il (l’ape aculea) sono impegnati a nutrire ciascuna delle uova. A seconda del loro destino all’interno dell’alveare, il loro cibo, il loro sviluppo e la loro funzione saranno diversi. A differenza delle api solitarie, le nostre (Apis mellifera) sopravvivono grazie alla presenza di una regina. Quest’ultimo, il cui ruolo è quello di deporre le uova necessarie alla crescita dello sciame, deve essere fecondato per fare la sua parte.
Il volo nuziale della regina
La loro riproduzione avviene durante quello che viene chiamato volo nuziale o palla delle api. Fino al XX secolo si tingeva di mistero. Bisognerà attendere il 1950, dopo numerosi studi, per comprendere meglio la fecondazione dell’ape mellifera. Avviene al momento della sciamatura: la vecchia regina lascerà l’alveare, una regina appena schiusa riprenderà quindi la sua carica. Il suo primo e spesso unico volo gli permette di essere fecondato e garantire così la sopravvivenza dello sciame. Sono solo cinque giorni dopo la schiusa come imago che la giovane regina potrà fare diverse uscite per localizzare i luoghi e cercare i fuchi con cui si accoppierà. Per circa dieci giorni, a volte si allontana molto dall’alveare. La fecondazione dell’insetto avviene sempre in volo e sono necessari diversi maschi affinché la regina deponga migliaia di uova durante i suoi 3-5 anni di vita. I droni sessualmente maturi si riuniscono e iniziano la loro danza per essere individuati da una regina: ronzano e volano in modi specifici. Per inseminare la femmina, un drone la cattura in volo e imbriglia il suo sistema riproduttivo a quello della giovane regina. Sono necessari da 15 a 18 accoppiamenti per fecondarlo.
Peculiarità della riproduzione nelle api
- La regina, durante il volo nuziale, riempie la sua spermateca con 6 milioni di spermatozoi.
- Il numero di maschi necessari alla fecondazione assicura la diversità genetica essenziale alla specie.
- Quando la sua spermateca è piena, torna all’alveare per deporre circa 2.000 uova al giorno. Succede che la regina non lasci lo sciame fino alla sua morte o che dopo uno o due anni sciami, dando alla luce diverse regine, delle quali solo una prenderà il suo posto.
- I fuchi non sopravvivono e muoiono dopo la fecondazione perché il loro organo riproduttivo si stacca e rimane nell’addome della regina.
Lo sapevate ?
I fuchi che feconderanno la regina proverranno dall’apiario, ma anche da maschi di altre colonie, garantendo così la diversità genetica dello sciame.
Durante la stagione degli avidi accoppiamenti, i fuchi inseguono una giovane regina che passa davanti a loro. Possono raggiungere una velocità di 30 km/h per raggiungere la bellezza. Quando uno di loro riesce, centinaia poi seguono questa coppia effimera per prendere, ciascuno a turno, il proprio posto. Questa processione di maschi è chiamata una cometa tra gli intenditori.
Fecondazione delle api solitarie?
Come per le nostre api mellifere, il volo nuziale è essenziale per garantire la sopravvivenza della loro specie. I maschi escono in primavera e feconderanno la prima femmina che trovano. Come le nostre api domestiche, l’ape selvatica sarà inseminata da più individui per costituire la riserva di spermatozoi che le permetterà di deporre le uova.
La vita nell’alveare, un ciclo di vita specifico per ogni membro della colonia
Insetto comunitario, (Apis mellifera) vive e muore all’interno di uno sciame che può raggiungere fino a 60.000 individui in estate e solo da 15.000 a 20.000 in inverno. Le fasi della vita dell’ape e dello sciame sono intimamente legate alla regina. La riproduzione della regina e del calabrone è solo una tappa nella vita di un alveare dove ogni operaia, ogni calabrone e la regina partecipano all’evoluzione della colonia.
Dall’uovo all’imago, lo sviluppo dell’ape
Che si tratti di api domestiche o selvatiche, lo sviluppo dall’uovo all’ape imago è lo stesso. La regina depone un uovo fecondato in ogni cella. A volte sono le operaie che portano le uova al vivaio. A seconda dell’apporto nutritivo che le verrà apportato dalle operaie e dalle esigenze dell’alveare, diventerà un’operaia o una futura regina. Le uova non fecondate diventeranno maschi o fuchi. 3 giorni dopo la deposizione, la covata si evolve in larve di api. Identico a un verme, i lavoratori lo nutrono per 9 giorni depositando il cibo nella cella. Quindi, le infermiere procedono al capping. La cella, chiusa da un tappo di cera, diventa un bozzolo. La durata della crescita dipende dalla casta della futura ape: operaia, regina o maschio. È durante questa fase che si sviluppa la pupa: occhi, bocca, torace, addome, zampe e ali. Le mandibole che le permetteranno di perforare l’opercolo si sviluppano per ultime, la larva è diventata imago o adulta.
Il 21° giorno nasce l’operaio
Da larva a operaia, l’individuo avrà moltiplicato il suo peso per 900 contro le 1.700 volte di una regina. All’uscita dalla cella, l’ape operaia sarà pronta per svolgere varie missioni. Questi vengono devoluti in base alla sua età o alle esigenze del gruppo. I primi 4 giorni si occupa della manutenzione dei favi e della pulizia dell’alveare. Dal 5° all’11° giorno si occupa di nutrire le larve reali. Quindi, per i prossimi due giorni, si occuperà di nutrire le larve e di tapparle. Nei successivi 3 giorni protegge l’apiario dagli intrusi. Solo 22 giorni dopo la sua nascita diventerà un raccoglitore, e questo fino alla sua morte. Alimentata con polline e miele durante la fase larvale, l’ape operaia può vivere fino a 60 giorni quando esce dall’opercolo in primavera e fino a 38 giorni in estate. In inverno può vivere fino a 140 giorni.
Lo sapevate ?
Dalla covata al foraggiamento, la lavoratrice svolge diversi lavori per la sua colonia:
- Pulizia cellulare;
- Alimentazione e tappatura della covata;
- Cura e alimentazione della regina;
- Costruzione e manutenzione di scaffalature;
- Raccolta e stoccaggio di polline e nettare;
- ventilazione ;
- Sorveglianza e custodia dell’alveare;
- Foraggiamento.
Sono necessari 24 giorni per la schiusa del drone
Senza pungiglione, incapace di foraggiare, la funzione principale del fuco rimane quella di inseminare una giovane regina. Uovo non fecondato, la larva moltiplicherà il suo peso 2.300 volte prima di diventare l’adulto rotondo e peloso che conosciamo. Le cellule destinate ad esso sono generalmente più grandi per consentirne la crescita. Si nutre del miele riportato dai raccoglitori in attesa del volo nuziale. I droni di solito nascono in primavera. Ci sono in media un centinaio di individui per colonia. Se non muoiono durante la stagione riproduttiva, verranno cacciati in autunno, perché non partecipano a nessuna delle missioni necessarie alla sopravvivenza dell’alveare a parte la fecondazione della regina.
Lo sapevate ?
I lavoratori sono anche in grado di deporre le uova. Quando non avvertono più la presenza della regina all’interno della colonia, possono deporre fino a 3 uova nella stessa cella. Quest’ultima, non fecondata, darà alla luce fuchi e non nuove regine.
16 giorni per la nascita di una regina
A differenza dell’ape operaia e del maschio, la futura regina sarà nutrita con pappa reale. Riconoscibile per il suo addome più lungo, il primo a nascere elimina i suoi rivali perforandone l’opercolo con il suo pungiglione. Pilastro della colonia, la missione della regina non è solo quella di deporre le uova. La secrezione di feromoni gli permette anche di regolare le attività all’interno delle sue truppe. Secrete da diverse ghiandole, le sostanze che emette normalizzano il comportamento delle operaie, ne modificano la fisiologia, indicano all’apiario se la regina sta bene o meno. L’acido prodotto dalle sue ghiandole mandibolari segnala agli operai i compiti da svolgere mentre il metile secreto dalle sue ghiandole epidermiche ne segnala la presenza. Impedisce alle operaie di allevare un’altra regina e di causare sciami. Durante la sua vita, la regina può decidere di abbandonare l’alveare e provocare la sciamatura. Una regina vive tra i tre ei cinque anni nelle nostre api mellifere. Tuttavia, l’inquinamento sta riducendo sempre più la loro longevità, così come sta riducendo la popolazione delle nostre api selvatiche.
Lo sapevate ?
Uno sciame di api mellifere può consumare, annualmente:
- da 200 a 240 kg di nettare;
- da 20 a 50 kg di polline;
- 20 litri di acqua all’anno.
La vita dell’ape solitaria
Chiamate anche api autoctone, i nostri impollinatori selvatici fanno parte della diversità di Madre Natura da 120 milioni di anni. In contrasto con (apis mellifera) ape sociale selvatica, i solitari non vivono in colonie. Tuttavia, non è raro trovare più nidi o aggregati nella stessa area. La loro longevità è spesso molto più breve, da 2 a 10 settimane a seconda della specie. La maggior parte non produce miele e la fecondazione avviene solo una volta all’anno. I maschi di solito vivono solo pochi giorni e muoiono dopo la fecondazione della femmina.
Un lavoratore solitario
Versatile, l’ape selvatica fecondata raccoglie i materiali da costruzione necessari per il suo nido e raccoglie cibo per le larve. Può deporre fino a 20 uova per le quali costruirà una singola cella. I tubi vengono riempiti, uno per uno, con una pallina di polline che lei appiccica insieme al nettare. È su questo “pane d’api” che depone il suo uovo. L’ape si separa dal nido e ripete il processo finché il buco non viene riempito. Poi lo chiude con fango, foglie, petali di fiori, a seconda della specie. È durante la sua ricerca di cibo per la sua prole che non vedrà crescere che l’insetto impollina le piante.
Maturazione delle uova molto più lunga
L’evoluzione delle api solitarie non è molto diversa da quella delle nostre api mellifere. Ci vorranno dai tre ai cinque giorni perché l’uovo si trasformi in una larva. Si nutre quindi del cibo depositato e poi continua la sua fase di sviluppo. La larva va in letargo per 11 mesi durante il periodo estivo e invernale. Solo nella primavera successiva si trasformerà in un’ape adulta per continuare le fasi della riproduzione e dell’impollinazione. La solitaria, una volta completata la deposizione, non si occupa più affatto della sua nidiata. Spesso muore dopo aver sigillato l’ultima cella.
Nidi specifici per ogni specie di api autoctone
A differenza delle nostre api mellifere, i nidi vengono costruiti in sequenza: l’ape selvatica costruisce le cellette per deporre le uova una dopo l’altra. Ci sono 860 specie in Francia, di cui solo il 30% nidifica fuori terra. La maggior parte vive nel terreno o negli steli delle piante. Si distinguono per il loro nido:
- Gli scavatori scavano il terreno per deporvi le uova;
- I muratori approfittano dei buchi in un muro, in un’asta o in una roccia;
- I falegnami scavano gallerie nel legno morto;
- I tappezzieri usano resina o piante per rivestire le cavità;
- I cuculi, come l’uccello, sistemano la loro nidiata in nidi già occupati.
Come accogliere i solitari nel tuo giardino?
Tutte inizialmente selvatiche, le api sono apparse più di 100 milioni di anni fa e hanno costruito una vera e propria simbiosi con le piante. Sociali o solitari, questi ultimi partecipano all’impollinazione del 75% delle piante da fiore che sono alla base della nostra dieta. A differenza del nostro (apis mellifera), la maggior parte delle api solitarie non ha il pungiglione e preferisce evitare la nostra presenza. Più fragili, possiamo proteggerli e contribuire alla loro vitalità offrendo loro spazi dedicati nei nostri giardini e orti. Per questo teniamo sempre uno spazio libero da sfalci e coltiviamo piante ornamentali autoctone. Impariamo a coltivare il nostro orto e le nostre aiuole senza pesticidi o insetticidi. Installando un hotel per insetti, diffondendo le fioriture delle nostre aiuole fiorite e aromatiche, permetteremo ai suoi esperti di impollinazione di continuare a nutrire anche noi.
Potresti essere interessato:
Razza di cane Parti Schnauzer – Cani di piccola taglia Grandi personalità!
Quanti cani ci sono negli Stati Uniti? Uno sguardo ai numeri!
7 migliori collari per cani per Pitbull: scelte migliori e guida all’acquisto
Gli 8 migliori collari per cani per pelli sensibili – WAF
8 migliori collari per cani a punta: scelte migliori e guida all’acquisto
9 migliori brodi di ossa per cani: scelte migliori e guida all’acquisto – WAF
8 migliori collari per cani da tirare: scelte migliori e guida all’acquisto
9 migliori alimenti morbidi per cani anziani – Recensito nel 2024 – WAF