Mosche bianche o mosche bianche: quali sono? Dove e come vivono?

aleurodes 054941

Mosche bianche o mosche bianche: quali sono?  Dove e come vivono?Credito fotografico: Christophe Quintin

La mosca bianca o mosca bianca ama il calore. Colonizza il piante d’appartamento o coltivate in serra, ne succhiano la linfa fino a farle appassire. Come riconoscere questo insetto? Perché il suo ciclo di vita minaccia le nostre piante? Quali metodi naturali possono tenerlo lontano dalle nostre piantagioni? Primo piano della mosca bianca o mosca bianca, un hemiptera pestetemuto tanto dai giardinieri dilettanti quanto dai coltivatori.

Mosca bianca o mosca bianca: chi è questo insetto?

mosche bianche (Aleyrodoidea), chiamate anche mosche bianche, formano una superfamiglia di insetti dell’ordine emitteri. Le mosche bianche fanno esse stesse parte del sottordine degli sternorrinchi, insetti fitofagi succhiatori di linfa dotati di muso, come cocciniglie, psille e afidi. Vale a dire che un tempo l’animale era classificato nell’ordine dei lepidotteri (farfalle). La mosca bianca è stata introdotta accidentalmente nel vecchio continente – attraverso l’importazione di piante dal Sud e Centro America – dove è diventata un importante parassita. Le sue origini tropicali spiegano perché predilige il caldo. Delle 1200 specie di mosche bianche registrate nel mondo, solo 56 vivono in Europa. Tra i più comunepossiamo citare:

  • La mosca bianca della serra (Trialeurodes vaporariorum);
  • Mosca bianca del tabacco (Bemisia tabaci);
  • La mosca bianca soffice degli agrumi (Aleurothrixus floccosus);
  • La mosca bianca del cavolo (Aleyrodes proletella);
  • La mosca bianca della fragola (Aleyrodes lonicerae);
  • La mosca bianca dell’oliva nera (Aleurolobus olivino) ;
  • La mosca bianca a spirale (Aleurodicus dispersus).

Che aspetto ha la mosca bianca o la mosca bianca?

La mosca bianca è un insetto che misura da 1 a 3 mm di lunghezza nella fase adulta. Il suo corpo e le sue 2 paia di ali assumono una sorta di polvere cerosa bianco da cui prende il nome (dal greco antico aleurodês, che significa “farinoso”). L’animale è dotato di apparato boccale morso-succhiante con il quale succhia il linfa piante per il cibo. Quando vengono disturbati, gli emitteri formano una nuvola bianca che svolazza sopra la loro pianta ospite per tornare pochi secondi dopo. La mosca bianca si trova all’interno delle abitazioni, sulle piante ornamentali, nelle verande, e soprattutto all’esterno, nelle colture al riparo.

Mosca bianca: qual è il suo ciclo di vita?

Si dice che lo sviluppo di questo insetto sia eterometabolico progressivo, cioè la sua metamorfosi lo è incompleto perché non esiste una vera e propria fase ninfale tra la larva e l’adulto (a differenza della farfalla che presenta una metamorfosi completa). Ecco i suoi dettagli riproduzione :

  • La femmina può deporre fino a 600 uova minuscolo, lungo appena 0,2 mm. I suoi discendenti si attaccano alla pagina inferiore delle foglie mediante un corto pedicello. Protette da una pellicola cerosa, le uova incubano tra i 6 ei 20 giorni a seconda della temperatura;
  • Le larve passano 4 fasi. Quando si schiudono, hanno antenne e zampe (vengono quindi chiamate larve mobili o erranti). Perdono questi attributi durante la prima muta per diventare sessili durante le successive 3 fasi. Il termine significa che gli individui sono privi di pedicello e sembrano attaccati direttamente alla foglia. Quindi smettono di nutrirsi per superare il 4° stadio larvale chiamato pupa o pseudo-ninfa. In questo momento, le larve sfoggiano una forma ovale piatta circondata da filamenti;
  • L’adulto
    emerge dalla pupa attraverso una fessura a forma di T. Vivrà solo per 20-30 giorni. All’aperto, la mosca bianca può generare da 4 a 5 generazioni in una stagione e il doppio in serra o al chiuso.
Continua a leggere:  Il visone: come e dove vive? Tutto sul visone

Quali danni possono causare le mosche bianche?

Utilizzando il suo rostro, la mosca bianca prende la linfa dalle piante ed espelle una grande quantità di melata. Questa sostanza appiccicosa genera la formazione di un feltro nero prodotto da un microscopico fungo chiamato muffa fuligginosa. In caso di invasione, l’attacco delle mosche bianche provoca un rallentamento della crescita delle piante ospiti quindi un ingiallimento delle foglie che alla fine diventano necrotiche. Senza un trattamento tempestivo, la pianta infestata può morire. Anche l’insetto trasmette virus patogeni del genere Crinivirus, Carlavirus, Ipomovirus o Begomovirus. Organismo fitopolifago, la mosca bianca attacca tutti i tipi di specie vegetali come:

  • Piante da fiore (ibisco, geranio, celidonia);
  • Arbusti ornamentali (brugmansia, mirto, fucsia, azalea, rododendro);
  • Verdure (fagioli, manioca, patate, patate dolci, cetrioli, zucca, zucca, zucchine, cavoli, zucchine, zucchine, melanzane, peperoni);
  • Frutta (pomodoro, melone, anguria, fragola, agrumi).

Come prevenire la comparsa di mosche bianche?

Come si suol dire, prevenire è meglio che curare. Esistono tecniche per limitare l’arrivo della mosca bianca. eccotene alcune suggerimenti :

  • Elimina le erbacce poiché alcune sono piante ospiti per l’insetto;
  • Ventilate le vostre piantagioni (le mosche bianche non amano il clima fresco). Per questo, puoi spostare le tue piante d’appartamento all’esterno, aprire i tuoi telai o la tua serra di notte e quando piove;
  • Mantenere un substrato umido annaffiando regolarmente (le mosche bianche non amano l’umidità);
  • Se la pianta infestata si trova in un vaso, separala dalle altre;
  • Installare reti su piantagioni a rischio;
  • Piante aromatiche e altre piante profumate per tenere lontane le mosche bianche (cipollotto, erba cipollina, calendula, basilico, aneto, calendula, nasturzio, ecc.);
  • Promuovere l’insediamento di predatori naturali con l’aiuto della diversità vegetale.
Continua a leggere:  Il grigione, mammifero dell'America centrale e meridionale

Come combattere un’invasione di mosche bianche?

La mosca bianca è resistente a molti insetticidi sostanze chimiche perché le sue uova e larve sono ricoperte da uno strato ceroso. Infatti vengono eliminati solo gli adulti. I prodotti efficaci sono gli insetticidi sistemico, vale a dire veicolato dalla linfa. In considerazione dei loro svantaggi (possono nuocere alle api e ad altri raccoglitori), è preferibile utilizzare trattamenti naturali del tipo:

  • repellenti. Preparate sotto forma di macerazione, fermentazione o decotto, alcune piante come l’ortica, l’aglio e il tanaceto spaventano le mosche bianche che non amano gli odori forti. Altrettanto repellente è l’olio essenziale di geranio rosa (Pelargonium X asperum), diluito in acqua, poi spruzzato sotto le foglie;
  • Strisce adesive. Nelle serre o nelle verande, stendi macchie gialle appiccicose su cui si attaccheranno le mosche bianche. Tuttavia, anche altri insetti utili possono essere intrappolati;
  • Sapone nero. L’irrorazione di un’acqua saponosa contenente acidi grassi permette di staccare le larve e le uova dalle foglie mentre l’olio le soffoca;
  • Olio vegetale. Usando un pennello, puoi spennellare le foglie con olio per rimuovere le mosche bianche;
  • Predazione. A seconda delle specie di mosche bianche presenti nel tuo giardino, vengono utilizzati diversi predatori naturali come agenti di controllo biologico (disponibili nei negozi dedicati). Si noti che l’introduzione di ausiliari richiede condizioni specifiche in termini di temperatura e umidità. Esempi di predatori specializzati di mosche bianche:
    • Cimici (Macrolophus pygmaeus, Macrolophus caliginosus, Nesidiocoris tenuis, Dicyphus hesperus);
    • Acari (Amblydromalus limonicus, Amblyseius swirskii);
    • coccinelle (Delphastus pusillus, Clitostethus arcuatus);
    • parassiti (Encarsia formosa, Eretmocerus eremicus, Eretmocerus mundus).
  • Piretro
    dalla Dalmazia (Tanacetum cinerariifolium). Una specie di tanaceto che assomiglia a una piccola margherita, i suoi fiori hanno un effetto insetticida noto da decenni. Attenzione, naturale non significa innocuo perché questo trattamento agisce sul sistema nervoso degli organismi e distrugge indiscriminatamente specie indesiderabili oltre che utili, comprese le api. Il prodotto deve essere utilizzato con cautela, al di fuori dei periodi di fioritura e in assenza di ausiliari o insetti impollinatori.
Continua a leggere:  Ci sono ancora cavalli selvaggi?

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *