L’orca o balena assassina, un grande predatore marino

orque 080240

Lo vediamo fare il pagliaccio nei delfinari, ma a causa delle sue dimensioni e del suo potere, l’orca è felice solo in natura. Situato in cima alla catena alimentare, il mammifero è il più grande carnivoro degli oceani. Incontra un grande predatore che non conosce nemici naturali.

L'orca o balena assassina, un grande predatore marino

10 ecotipi di orca

L’orca (Orcinus orca), comunemente nota come orca assassina, è un mammifero marino appartenente all’ordine dei Cetacei e alla famiglia Delphinidae. Gli scienziati identificano in questo mammifero marino una grande diversità di morfologia, pigmentazione, comportamento e tipo di alimentazione. Per designare queste diverse varietà, i ricercatori parlano di ecotipi. Attualmente sono stati identificati 10 ecotipi: 3 sulla costa occidentale del Nord America (Alaska, British Columbia), 2 nell’Atlantico settentrionale e 5 in Antartide (Oceano meridionale).

balena assassina, in bianco e nero

L’orca si distingue per un dorso nero sormontato da una pinna appuntita e triangolare che può raggiungere i 2 metri. Quella delle femmine – meno larga e meno alta di quasi un metro – curva a forma di falce. L’animale ha pinne pettorali e caudali larghe e arrotondate. La parte ventrale è bianca fino ai lombi dove il colore sale a onde. Una macchia grigiastra adorna la parte posteriore della testa e la parte superiore dell’occhio. Il maschio misura dai 7 ai 9 metri e pesa tra le 5 e le 8 tonnellate mentre la femmina oscilla tra i 6 ei 7 metri per un peso compreso tra le 3 e le 4 tonnellate.

Continua a leggere:  L'ippopotamo, un grande mammifero che ama l'acqua

L’orca preferisce le zone fredde

Se l’orca vive principalmente negli oceani Artico e Antartico, si trova anche nei mari tropicali, nel Mediterraneo e sulla costa atlantica francese. Il cetaceo predilige le coste temperate e fredde del Giappone e dell’Alaska mentre in Canada si trova nelle acque di Terranova e dell’estuario del fiume San Lorenzo. In Europa, l’orca tende a frequentare le Isole Faroe e l’Islanda, oltre alla Norvegia. Questo mammifero migratore vive in diversi tipi di habitat a seconda del periodo dell’anno.

L’orca assassina, un predatore all’apice

Situata in cima alla catena alimentare, l’orca assassina è il più grande carnivoro degli oceani. Richiedendo da 60 a 80 kg di cibo al giorno, ingoia grandi pesci ma anche foche, leoni marini, delfini, beluga, leoni marini, focene, narvali, lamantini, trichechi, elefanti marini, vitelli, tartarughe, lontre, calamari e polpi. Le orche assassine consumano anche uccelli marini come pinguini, pulcinelle di mare, pinguini, cormorani, gabbiani e sule settentrionali. Il cetaceo può anche attaccare un altro grande predatore dei mari: lo squalo.

Tecniche di caccia inarrestabili

A seconda della preda desiderata, l’orca utilizza diverse tecniche di caccia. Per un branco di pesci, le orche assassine si raggruppano, circondano le loro vittime e danno loro violenti colpi con le pinne per stordirle. Con i mammiferi che frequentano le coste (leoni marini, foche) il predatore viene volontariamente ad arenarsi sulla spiaggia, afferra ad alta velocità il suo bersaglio, poi torna ad assaggiarlo in acqua. Un altro metodo consiste nel provocare onde potenti per ribaltare gli animali presenti sulla banchisa e catturarli. Infine, quando si tratta di squali, l’orca usa la sua pinna caudale per girare il pesce sulla schiena. Perdendo il senso dell’orientamento, lo squalo è alla mercé del suo assalitore.

Continua a leggere:  Il beluga, balena bianca dell'Oceano Artico

Organizzazione matriarcale nell’orca

Animale socievole e gregario, l’orca vive in tribù familiari miste guidate da una femmina dominante, generalmente la più anziana del gruppo. Uniti e saldati insieme, questi animali marini non esitano a venire in aiuto dei membri più deboli del clan. Infelice in spazi chiusi e troppo ristretti tipo delfinario, il cetaceo può diventare aggressivo e attaccare i suoi caregiver, come testimoniano gli attacchi mortali registrati negli ultimi anni. La comunicazione è di fondamentale importanza nell’orca assassina, che passa molto tempo a scambiare con i suoi congeneri attraverso varie vocalizzazioni (clic, grida, squittii, fischi, ecc.). Studi hanno dimostrato che ogni gruppo ha il proprio “dialetto”.

Nessuna consanguineità nelle orche assassine

A differenza di altri cetacei, la consanguineità è vietata all’interno della specie. Attraverso specifici segnali sonori, l’orca assassina si assicura prima dell’accoppiamento che il suo partner appartenga a una comunità diversa dalla sua e che non condivida con lei alcun legame familiare. Così, durante la stagione riproduttiva, il maschio si unisce a un altro gruppo per riprodursi e poi torna alla sua tribù dopo l’accoppiamento.

La maturità tardiva dell’orca

L’orca dà alla luce un solo vitello ogni 5 anni circa. Al termine di un periodo di gestazione di 15-17 mesi, la femmina partorisce nell’acqua e vicino alla superficie in modo che il neonato possa fare rapidamente il suo primo respiro. Appena nato il bambino pesa già tra i 150 ei 300 kg ed è lungo da 2 a 2,70 m. La madre allatta il suo bambino per 1 o 2 anni poi, non appena ha i denti, gli insegna le diverse tecniche di caccia. Un giovane maschio raggiunge la maturità sessuale all’età di 14 anni ma non si riproduce fino all’età di 20 anni. Per quanto riguarda la femmina, sarà in grado di riprodursi intorno agli 11 anni.

Continua a leggere:  La nutria, roditore delle zone umide spesso dannoso

Lunga aspettativa di vita per l’orca assassina

Come molti cetacei, le orche assassine sono regolarmente intrappolate nelle gigantesche reti da posta derivanti dei pescatori. Questi ultimi non esitano ad ucciderli per impedire loro di divorare banchi di pesci. La scarsità di prede, il degrado del suo habitat e il cambiamento climatico rappresentano minacce per questa specie la cui popolazione sta diminuendo. Dati scientifici insufficienti rendono impossibile determinare lo stato di conservazione del mammifero. I ricercatori stimano la longevità del maschio a 30-35 anni nel suo ambiente naturale ea 50 anni per la femmina. Tuttavia, alcuni esemplari sarebbero vissuti più di 90 anni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *