Le libellule sono in pericolo di estinzione?

libellule 061557

Le libellule sono in pericolo di estinzione?

Recentemente si sono moltiplicati gli articoli per indicare che le libellule sono in pericolo di estinzione. La scomparsa delle specie spesso suscita reazioni appassionate, quindi è importante fare attenzione ed esaminare attentamente i dettagli di una situazione del genere. Questo è ciò che ti suggeriamo di fare in questo articolo sulle libellule.

Libellule contro gli umani?

Le nostre civiltà stanno vivendo un momento di rivisitazione del rapporto con la natura. All’interno dei dibattiti che questo genera, la sfumatura non è frequente. L’homo sapiens viene regolarmente accusato di essere solo un distruttore della natura perché le sue attività sono all’origine della scomparsa di molte specie. La libellula è uno di quegli animali dall’aspetto fragile ideali per alimentare l’idea che ci sia una lotta tra l’uomo e la natura, quest’ultima presentata senza difese. Diamo un’occhiata più da vicino alla situazione.

Se vuoi ritrarre una natura incantevole, la libellula troverà molto facilmente il suo posto, snella com’è. Appartiene al gruppo degli odonati, che comprende anche le damigelle. Dall’inizio della primavera volteggiano sopra le pianure ei corsi d’acqua, contribuendo a comporre un paesaggio dagli accenti magici. Questi insetti ci affascinano con i loro colori e non rappresentano per noi alcun pericolo: non mordono. Non emettono nemmeno un suono.

Inoltre, oggi, la principale minaccia alla loro esistenza è la distruzione delle zone umide, e questo su scala globale. Dal dicembre 2021 le libellule sono nella lista rossa delle specie minacciate istituita dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), organizzazione non governativa di riferimento nella comunità scientifica.

Su scala globale, la percentuale di specie minacciate è stimata al 16% (sono state studiate 6.016 specie), un volume che raggiunge il 25% nel sud e nel sud-est asiatico. Uno studio del 2016 aveva registrato per la sola Francia metropolitana una minaccia di estinzione che grava su venti specie di libellule su 89. L’uomo prosciuga le zone umide e disbosca le foreste per sviluppare colture, come quella della palma da olio, o per costruire case. Anche l’uso di pesticidi e il cambiamento climatico sono cause identificate.

Perché le zone umide si stanno riducendo?

In Francia, nel 1991, il ministero responsabile dell’ambiente ha incoraggiato la creazione di un gruppo di 16 esperti al fine, in particolare, di elaborare pareri per l’attuazione di una strategia nazionale per la protezione delle zone umide. Questo gruppo di esperti comunica molto per comprendere meglio le problematiche di queste particolari aree. Esaminiamo il contenuto del loro lavoro per vedere più chiaramente.

In Francia l’immaginario collettivo associa strettamente zone umide e insalubrità per la presenza di zanzare che da tempo sono portatrici della malaria (detta anche malaria) e di altre malattie, sia tra gli uomini che tra gli animali domestici, compreso il bestiame. . Regioni come la Sologne, la Camargue o la Dombes erano ancora colpite dalla malattia nel XIX secolo.

Il miglioramento delle condizioni di vita, l’uso del chinino e dei pesticidi, nonché il prosciugamento delle paludi portarono alla fine della seconda guerra mondiale la scomparsa di alcune malattie e la riduzione di altre. Ahimè, l’arrivo della zanzara tigre (Aedes albopictus) nei primi anni 2000 nel sud-est della Francia metropolitana, seguita da una presenza in costante crescita verso il Nord, ha nuovamente teso il rapporto con l’insetto perché responsabile della trasmissione di virus come dengue, chikungunya e Zika.

Ma gli studi dimostrano che questa specie si adatta bene all’ambiente urbano, senza che sia specificatamente legata alla presenza di zone umide. Ciò non ha quindi ostacolato il lancio da parte della Francia di una strategia nazionale per la biodiversità (BNS) nel 2004. Ciò ha avuto in particolare l’effetto di creare aree protette e di implementare la cintura verde e blu. Infatti, tra il 1960 e il 1990, in Francia era scomparso il 50% della superficie delle zone umide. Ma dal 1990, senza che la scomparsa fosse stata arrestata, la tendenza ha subito un rallentamento.

Tuttavia, la perdita delle zone umide è un fenomeno globale, così come la minaccia per le libellule. Gli scienziati stimano che il 64% delle zone umide del pianeta sia scomparso dal 1900, con una cifra ancora più alta in Asia. L’uomo ha bisogno di acqua in particolare per lo sviluppo dell’agricoltura. Hanno anche bisogno di protezione dalle inondazioni. La risposta a questi bisogni raramente viene fatta tenendo conto dell’equilibrio degli ecosistemi.

Libellule e zanzare

Certi territori sono luoghi di sperimentazione per cercare di trovare risposte durature ai problemi che sorgono per l’uomo e che siano compatibili con la conservazione della biodiversità.

La normativa europea relativa all’immissione in commercio dei biocidi avviata nel 1998 ha portato alla riduzione dei biocidi utilizzabili, in particolare quelli utilizzati per il controllo delle zanzare. Sono state avviate azioni di ricerca e sperimentazione per trovare nuovi biocidi o soluzioni alternative.

Nella categoria dei biocidi, Bti (Bacillus thuringiensis israelensis), un batterio naturalmente presente nel terreno, che ha conquistato per la sua elevata selettività e bassa tossicità: oggi è l’unico insetticida larvale approvato in Europa per il controllo delle zanzare. Tuttavia, studi approfonditi in Camargue hanno dimostrato che la gestione degli ecosistemi è estremamente delicata. Infatti, una forte riduzione della presenza di zanzare causata dall’uso di Bti colpisce in modo significativo le specie che dipendono da esso per il loro nutrimento. Sembra che gli odonati (di cui, ricordiamo, fanno parte le libellule) siano dipendenti dalla presenza delle zanzare, proprio come i ragni e gli uccelli. La libellula è un carnivoro che si nutre di girini, piccoli pesci e zanzare. Inoltre, in Camargue, la diminuzione della popolazione di zanzare causata dall’uso di Bti porta a una riduzione della metà della ricchezza e dell’abbondanza di odonati.

Gli interventi sugli ecosistemi si sono sempre rivelati delicati. Le zanzare sono certamente dannose, ma hanno il loro ruolo da svolgere nella catena alimentare. Allo stato attuale, quindi, si potrebbe dire che il destino delle libellule è legato a quello delle zanzare.

Non dobbiamo però rinunciare a trovare soluzioni perché non tutte le specie di zanzare sono dannose, non tutte pungono. Le azioni per preservare le zone umide devono quindi proseguire parallelamente alla ricerca di soluzioni per proteggere gli esseri umani dalle malattie trasmesse dalle zanzare.

Author

Continua a leggere:  Come attirare gli insetti impollinatori in giardino?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *