Come vivono le formiche? Quale organizzazione nel formicaio?

fourmis 071615

Le formiche sono insetti eusociali che vivono in un habitat ben preciso che esse stesse hanno costruito e allestito, e che prende il nome di formicaio. Ogni formica ha un ruolo ben definito e vi si attiene per tutta la vita. Scopriamo come vivono questi imenotteri e qual è precisamente l’eusocialità che li differenzia da tanti altri insetti.

Come vivono le formiche?  Quale organizzazione nel formicaio?

Formica: simbolo di eusocialità

Le formiche sono ben note per la loro modalità di organizzazione sociale chiamata eusocialità. Si basa sulla distinzione tra individui non fertili e individui fertili che costituiscono lo stesso gruppo e le cui unità vivono tutte in comunità. Questo scenario è molto rappresentativo delle formiche, ma anche delle api, delle termiti, di alcune specie di gamberi, della talpa Damara o persino della talpa nuda, per esempio.

Ogni casta svolge il proprio ruolo e non fa eccezione. La divisione del lavoro è estremamente specializzata, che è il principio stesso di un superorganismo come il formicaio. Così, le formiche non fertili difendono la colonia, si prendono cura dei piccoli, nutrono e proteggono le formiche fertili che sono solo responsabili della riproduzione. Nessuna formica lavora per se stessa ma lavora esclusivamente per la colonia.

Il pericolo dell’eusocialità, a livello individuale, è che se le formiche si trovassero improvvisamente isolate, nessuna sarebbe in grado di sopravvivere a lungo da sola.

Organizzazione quasi militare di un formicaio

Organizzazione quasi militare di un formicaio

All’interno di un formicaio (formicaio) si organizzano diverse caste di individui, e questi ultimi stabiliscono scambi tra loro, sia a livello materico che comunicativo. Una forte coesione lega tutti i membri della colonia e le formiche nutrici prestano innumerevoli cure ai più piccoli per moltiplicare le loro possibilità di sopravvivenza. Questi sono i principi dell’eusocialità. Tutte le formiche che formano una comunità interagiscono in buona intelligenza nel rispetto più puro delle condizioni operative della loro unità il cui obiettivo primario è proteggere la regina e la nidiata. Questo è costituito da uova ma anche larve e pupe.

Continua a leggere:  Riproduzione e ciclo di vita di un'ape

Affascinante, il formicaio è un modello di organizzazione e collaborazione tra formiche. In linea di massima, funziona come segue.

Le formiche sono classificate in tre caste: lavoratore, maschio, regina.

  • Le operaie hanno diversi ruoli: costruire e sistemare il nido, mantenere il formicaio, rifornire il nido di cibo, proteggere, nutrire altre operaie indaffarate rigurgitando in bocca il cibo predigerito.
  • Alcune operaie hanno un ruolo esclusivo di infermiere e si prendono cura delle uova fino alla schiusa. Portano cibo alle larve sulle quali vigilano per assicurare loro tutta la protezione di cui hanno bisogno.
  • Altri lavoratori hanno un ruolo di soldato e proteggono il formicaio dagli aggressori (insetti per esempio),
  • I maschi devono solo preoccuparsi di fecondare le formiche che diventeranno le regine prima di entrare in nuovi formicai e che a volte vengono chiamate “le principesse”. La vita dei maschi non è delle più piacevoli poiché si accoppiano una sola volta e muoiono subito.
  • La regina è una formica adulta riproduttiva che guida il formicaio e depone fino a un milione di uova durante la sua vita. Può vivere tra i 9 ei 15 anni. È la più grande di tutte le formiche della colonia.

Questi insetti comunicano tra loro attraverso i loro feromoni.

Quante regine per formicaio?

A seconda dei casi, un formicaio può avere una o più regine. In questo caso al nido viene attribuito un termine molto particolare, ovvero:

  • Un’unica regina: formicaio monogino,
  • Diverse regine ma ciascuna con il proprio settore all’interno della stessa colonia, e possono aver luogo battaglie se le regine si incontrano: formicaio oligogino,
  • Diverse regine fecondate che non sono rinchiuse in apposite cassette ma vivono insieme, nella colonia, e le operaie si dedicano interamente a loro senza alcuna distinzione tra le regine che vivono in armonia: formicaio poliginoso.
Continua a leggere:  Qual è la differenza tra un muflone ​​e uno stambecco?

I diversi tipi di formicai

Il formicaio a cupola

È il più frequente. La sua vulnerabilità è dovuta essenzialmente al fatto che questo nido è evidente. Può quindi essere facilmente distrutto da camminatori o animali. Il formicaio a cupola può essere costruito con ramoscelli, detriti vegetali, resina, terra, sabbia e ghiaia e in alcuni casi anche detriti animali. A volte puoi anche notare piccole cupole, ma questa è una protezione per riscaldare la covata. Non sono quindi veri e propri formicai nel senso letterale del termine.

Il formicaio costruito sottoterra

Anche comune, comprende molte gallerie che le formiche scavatrici scavano nella terra che poi portano in superficie. Queste operaie con il loro lavoro instancabile consentono l’accesso a luoghi di deposito per uova, ninfe e larve, ma anche a un luogo riservato alla regina. Le formiche possono accedere a questi diversi settori attraverso lunghi tunnel. Questi luoghi di stoccaggio sono chiamati stanze piatte.

Le covate sono spesso riparate sotto lastre di terrazzi, ad esempio esposte al sole. Ogni spazio sotto le lastre è ottimizzato perché rappresenta una sorta di camera calda.

Gli altri due tipi di formicai sono un po’ meno comuni. Riguarda :

  • Dal formicaio vivente che non è affatto un nido sistemato (né a cupola né scavato) ma semplicemente costituito da una catena formata tra centinaia o migliaia di operaie che si tengono per le zampe. Queste formiche legionarie formano formicai viventi e lì proteggono la nidiata e la regina.
  • Dal nido delle formiche fungo, cioè quelle che coltivano i loro funghi. Questo nido può essere costruito nel terreno. È costituito da più tunnel di accesso, tunnel di ventilazione e stanze. Si può costruire anche direttamente nelle piante mirmecofile, cioè piante che vivono in simbiosi con le formiche perché hanno capacità di adattamento. Quindi è direttamente all’interno della pianta che si organizza il formicaio. A volte questi insetti usano la seta prodotta dalle loro larve per legare insieme le foglie delle piante per formare il nido di cui hanno bisogno.
Continua a leggere:  Cause del declino delle api mellifere: quali soluzioni?

Tra le formiche, le lavoratrici sono in fondo tutte regine: quelle della dedizione e dell’organizzazione, del lavoro e della riflessione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *