Il grillo che sentiamo per tutta l’estate. Chi è lui ? Come vive?

grillon 082947

La sua presenza è più evidente dal suo canto che dalle sue dimensioni. Il suo “cri-cri” prende in prestito note diverse a seconda che sia rivolto a una signora oa una rivale. Pur amando le zone soleggiate, questo solitario difende con convinzione il suo territorio. Il grillo: piccolo ma forte!

Il grillo che sentiamo per tutta l'estate.  Chi è lui ?  Come vive?

Carta d’identità del grillo

Il grillo campestre (Grillus campestris), detto anche grillo campestre, è un ortottero, proprio come le cavallette e le locuste. Appartiene alla famiglia dei gryllidae, rappresentata in Francia da una ventina di specie e quasi 5.000 in tutto il mondo.

Presentazione del grillo

L’adulto, che misura tra i 20 ei 26 mm, ha una testa quasi sferica che si estende in lunghe antenne filiformi. Il suo addome termina con due appendici ben visibili (cerci). Come tutti gli insetti, i grillidi hanno sei zampe. Robuste, le zampe anteriori gli facilitano lo scavo della tana mentre le zampe posteriori, molto distanziate, sono adatte al salto. La corpulenza del grillo, però, ne rallenta gli slanci e la ritirata verso la sua tana resta la sua migliore risposta al pericolo. Le sue ali si sviluppano in dure e resistenti elitre (o tegmine) che non gli permettono di volare ma fungono da scudo e da organi stridulatori per emettere un segnale sonoro.

Continua a leggere:  Il tafano, che è questo insetto mordace e non mordace?

Maschi e femmine distinti

In questo piccolo insetto non c’è possibilità di confusione tra i due sessi. Il maschio ha una testa più grande, ornata da due grandi antenne che gli permettono di comunicare con i suoi congeneri. Se il Sig. ha organi sonori situati alla base delle elitre, la Sig.ra ha una trivella ensiforme (a forma di spada) all’estremità dell’addome. I due sessi si differenziano principalmente per il lungo ovopositore che manca al maschio.

Il grillo, riproduzione senza muta

La stagione riproduttiva dei grilli va da maggio a luglio, ma non c’è un vero e proprio accoppiamento. Il maschio deposita uno spermaforo alla base della coclea della femmina e la femmina lo cattura con le sue valvole genitali. Dopo la fecondazione, la femmina piega l’addome in modo da presentare l’estremità dell’ovopositore perpendicolare alla superficie del terreno sciolto e umido. Vi fa scivolare dentro il suo lungo ovopositore e depone, una per una, diverse dozzine di uova. Poche settimane dopo, i giovani emergono completamente formati.

Un habitat ben esposto

Il grillo si trova generalmente nelle zone soleggiate. I suoi habitat preferiti includono terreni incolti, prati naturali, pascoli, bordi stradali, brughiere di erica. Occasionalmente frequenta i nostri prati sotto i quali scava una profonda tana (lunga da 10 a 30 cm) dove si rifugia in caso di maltempo o quando è spaventata. Qui trascorre l’inverno, al riparo dal freddo, e attende pazientemente il ritorno della bella stagione.

Il grillo campestre è essenzialmente vegetariano: macina con le sue potenti mandibole radici, steli, semi e ogni tipo di pianta, principalmente graminacee. Partecipa, in un certo senso, alla pulizia del terreno e delle aiuole. A volte è tentato da piatti di carne, piccoli insetti come afidi o resti essiccati di un congenere.

Continua a leggere:  Quokka, piccolo marsupiale dalla faccia felice!

Il grillo, un guerriero

Il grillo è una sola persona che si assume la responsabilità! Non vediamo mai due congeneri nella stessa tana, se non di sesso opposto, e solo furtivamente nella stagione degli amori. Il suo carattere solitario si traduce in un temperamento focoso che lo porta ad affrontare chiunque osi entrare nella sua tana. La sua difesa del territorio può portare a duri duelli che spesso sfociano nella mutilazione reciproca o addirittura nella morte di un avversario.

Il canto, appannaggio dei maschi

Una canzone ripetitiva si alza dal tuo prato? Non guardare, viene da un grillo. Prodotta solo dai maschi, la stridulazione risulta dalla frizione dell’elitre destra sulla sinistra e da quella di zone differenziate che sono la raspa stridula (l’archetto) e il suo raschietto (il finferlo). Due zone membranose, l’arpa e lo specchio, amplificano i suoni emessi. Vengono eseguiti tre tipi di canti: il canto di richiamo sessuale ha la funzione di attrarre e guidare la femmina verso il suo territorio; Il corteggiamento è inteso come preludio all’accoppiamento; Infine, la stridulazione dell’aggressività mira a intimidire un altro maschio, accompagnare un duello o dimostrare una vittoria. I grilli intelligenti desensibilizzano il loro sistema uditivo per non essere assordati dal loro stesso ritornello!

Predatori e altre curiosità

Tra i suoi predatori ci sono ragni, lucertole, ricci… Si noti che anche i grilli sono vittime di un verme parassita (Paragordio tricuspidato) che porta alla sua morte. Questa “manovra parassitaria” inizia quando il verme viene inghiottito in forma larvale dal grillo. Un anno dopo, raggiunta la maturità sessuale, il verme deve imperativamente raggiungere l’acqua per riprodursi. Quindi rilascia una sostanza chimica che agisce sul cervello del grillo, portandolo a comportarsi in modo incoerente. Insensibile ai segnali di pericolo, il grillo annega in corsi d’acqua, serbatoi, pozze e talvolta secchi d’acqua. Un fenomeno di manipolazione che incuriosisce gli scienziati.

Quando cricket fa rima con protezione

Lo stile di vita sedentario del grillo genera vulnerabilità ai cambiamenti nei suoi habitat preferiti. La riduzione delle praterie, l’uso di prodotti chimici, lo sviluppo dell’erba alta nelle terre desolate generano una regressione della sua popolazione. Il grillo però contribuisce a ripulire gli spazi dai loro detriti vegetali e il suo canto celebra l’estate. Per mantenere in giardino questo simpatico menestrello, si consiglia di evitare pesticidi, fertilizzanti e di non falciare troppo vicino.

Continua a leggere:  Uova di mosca: come riconoscerle?

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *