Il cervo, splendido animale delle nostre campagne

chevreuil 084956

Il cervo, splendido animale delle nostre campagne

Il capriolo, che viene cacciato secondo periodi chiaramente definiti dalla normativa vigente, è un mammifero erbivoro selvatico. Questo magnifico animale può essere osservato sia nella foresta che in campagna. Scopriamo le sue principali caratteristiche, il suo modo di vivere e di riprodursi e la sua alimentazione. Facciamo anche il punto sulle differenze che lo distinguono da camoscio e cert elaphe con cui viene frequentemente confuso da una buona maggioranza di noi.

Capriolo: caratteristiche principali

Il capriolo (Capreolo capreolo) è un mammifero appartenente alla famiglia di Cervidi e agli ordini dei ruminanti. Vive in Asia e in Europa.

Il suo vestito è di colore marrone chiaro e il suo muso è grigiastro. Tuttavia, a seconda della sua età, il mantello del cervo cambia aspetto. Pertanto, il cerbiatto fino a 2 mesi ha punti luce ben allineati. Questo animale muta due volte l’anno. Il suo pelo è rosso in primavera, grigio brunastro in autunno, e in inverno alcuni cervi hanno due zone di pelo chiaro alla base del collo, che si chiamano tovaglioli.

Ha muscoli potenti e, nonostante le sue gambe snelle, è in grado di raggiungere una velocità massima che si avvicina ai 100 km/h. I suoi salti raggiungono allegramente i 200 cm di altezza. Il capriolo può quindi, grazie alle sue eccezionali disposizioni, fuggire rapidamente attraversando ostacoli alti come ad esempio le recinzioni. La sua velocità media è di circa 70-75 km/he 40 km/h su lunga distanza. I caprioli che vivono in regioni dove non ci sono linci o lupi (i loro principali predatori) sono meno addestrati alla fuga, e quindi meno potenti.

L’aspettativa di vita dei cervi è di 10-12 anni in natura, ma alcuni individui possono vivere per ben quindici anni.

Continua a leggere:  Riproduzione e ciclo di vita di un'ape

Stile di vita dei cervi

Stile di vita dei cervi

Questo bellissimo animale essendo sedentario, rimane per tutta la vita nella sua area territoriale, la cui area può variare da 30 a 100 ettari. Durante l’inverno, quando evolve in ambiente aperto, il capriolo vive in un gruppo composto da almeno una decina di individui, ovvero una madre e i suoi piccoli e talvolta altri caprioli che hanno avuto l’audacia di integrarsi in questo ambiente sociale gruppo. Contrassegna il suo territorio sfregando contro gli alberi (marcatura olfattiva) e graffiando i tronchi delle sue corna (marcatura visiva).

Questo animale selvatico fugge dalla presenza dell’uomo, ma ciò non gli impedisce di avvicinarsi alle abitazioni durante il periodo notturno e fino all’alba.

I cervi adottano due tipi di comunicazione: posture diverse oltre al verso chiamato abbaiare per gli adulti e sbirciare per i cerbiatti.

Alimentazione dei cervi

Alimentazione dei cervi

È un mammifero erbivoro selvatico del sottobosco e lo si può incrociare molto frequentemente in inverno nei boschi.

Questo ruminante si nutre preferibilmente di piante ricche di azoto perché molto digeribili. Sa identificare le erbe che gli si addicono di più. Consuma anche giovani rami, cespugli e gemme. Questo si chiama navigazione.

Negli ultimi anni il capriolo si sta avvicinando più volentieri alle nostre campagne e ai terreni coltivati. Così la dieta delle nuove generazioni di caprioli è leggermente cambiata perché si sono adattati i cerbiatti allevati in aree cerealicole piuttosto che in aree forestali. Si nutrono principalmente di piante dicotiledoni, graminacee, foglie di alberi periferici come aceri, cornioli, carpini e querce. In inverno il capriolo modifica la sua dieta che si compone di funghi, rovi, edera, erica e le poche altre piante che trova oltre a faggiole e ghiande.

Continua a leggere:  Cura delle zampe in inverno: consigli per cani sani | Pet Yolo

Allevamento di caprioli

Il maschio raggiunge la maturità sessuale all’età di 12 mesi se la sua massa corporea è sufficiente, e la femmina a 14 mesi purché abbia raggiunto un peso di 20 kg. Altrimenti, diventano maturi un po’ più tardi. Il broccato si accoppia con diverse femmine. È quindi oligogamo.

Il periodo degli amori va da luglio ad agosto. La modalità di riproduzione nella capra è particolare perché l’impianto dell’uovo fecondato è ritardato. Questo è chiamato diapausa embrionale o ovoimpianto ritardato. L’uovo si sviluppa solo dopo 170 giorni in modo che la gestazione non inizi fino alla fine di dicembre o al più tardi durante i primi giorni di gennaio. Dura più o meno 130 giorni.

La cerva partorisce a maggio o giugno, e otto femmine su dieci nella stessa area territoriale partoriscono contemporaneamente. Questo fenomeno è chiamato la sincronia delle nascite. Una femmina può avere due cerbiatti, più raramente tre, durante una cucciolata, ciascuno del peso compreso tra 1 e 2 kg. La madre nutre i suoi piccoli che trascorrono la maggior parte del loro tempo sdraiati in zone vegetate dove rimangono riparati dai venti ma anche ben nascosti durante il primo mese successivo alla nascita.

All’età di 6 mesi, il giovane diventa un chevrillard. È in questo momento che gli compaiono due protuberanze sulla fronte, dove qualche mese dopo appariranno due piccole spille o pugnali, detti anche broques. Ecco perché il capriolo di un anno è anche chiamato broccato.

Saper distinguere il capriolo dagli altri cervi delle nostre campagne

Molte persone spesso confondono caprioli, daini e cervi. Sono, tuttavia, cervi molto distinti. Va quindi notato che:

Continua a leggere:  Recupero di uno sciame di api: come procedere o a chi rivolgersi?

Il capriolo (Capreolo capreolo) è il cervo più piccolo d’Europa. Non ha coda e presenta una zona di pelo bianco sulle natiche in inverno e giallastra in estate detta lo specchio o la rosa. Nella femmina, questa rosa ha la forma di un cuore. Il maschio ha una spazzola peniena e porta corna che cadono in autunno. La femmina è il capretto, il piccolo che non ha ancora compiuto i 6 mesi è il cerbiatto. Dall’età di 1 anno il maschio è spesso designato con il termine broccato.

Il cervo (dama dama) – daino europeo – è più grande del capriolo con un’altezza al garrese di 100 cm e un peso di circa 100 kg. Ha una coda di medie dimensioni. Anche lui ha uno specchio, ma questo è delimitato da peli neri. Il suo vestito è ornato di puntini bianchi solo in estate. La femmina è la cerva, il cucciolo, il cerbiatto. Solo il maschio adulto ha corna palmate.

cervo rosso (Cervus elaphus) è il mammifero più grande delle nostre campagne. Misura quasi 200 cm al garrese e può raggiungere un peso di 200 kg. Il maschio ha una coda e grandi corna ricoperte di pelle e pelo corto chiamato velluto. I suoi boschi sono di latifoglie, vale a dire che cadono e si rinnovano ogni anno. La femmina, più piccola del cervo, è la cerva. Per quanto riguarda il piccolo, è anche chiamato il cerbiatto.

Non dobbiamo nemmeno confondere il nostro capriolo con il cervo dalla coda bianca (Odocoileus virginianus) a cui attribuiamo il nome di capriolo in Quebec e biche des Palétuviers in Guyana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *