Dugongo, mammifero marino erbivoro

dugong 075527

Il dugongo, mammifero marino erbivoro

Sotto l’impressionante corpulenza del dugongo si nasconde un animale pacifico, persino pauroso. Viene chiamata anche mucca di mare, visto il suo massiccio consumo di erba. Primo piano dell’unico mammifero erbivoro marino.

Chi è il dugongo?

Il dugongo (Dugongo dugon) chiamato anche mucca di mare, mucca di mare, sirena del Pacifico o halicore è un mammifero marino appartenente all’ordine Sirenia e alla famiglia Dugongidae. A differenza di suo cugino lamantino – a cui assomiglia molto – il dugongo non si evolve mai in acqua dolce. Il nome “mucca di mare” si riferisce alla sua dieta erbivora, simile a quella dei bovidi. Dallo sterminio della rhytina di Steller (in seguito alla sua caccia intensiva da parte dell’uomo nel XVIII secolo), alla famiglia dei sireni sono rimaste solo 4 specie:

  • Il dugongo;
  • Il lamantino amazzonico;
  • Il lamantino caraibico;
  • Il lamantino africano.

Che aspetto ha il dugongo?

Il dugongo ha un aspetto massiccio, corpo affusolato e ovoidale, pelle liscia e spessa, ricoperta da piccoli peli grigio ardesia. Il mammifero presenta due arti anteriori corti, modificati in pinne corte e arrotondate e manca di una pinna dorsale. Di forma triangolare e dotata di un solco mediano, la pinna caudale del dugongo ricorda la coda dei cetacei. Il muso termina con un labbro superiore prensile a forma di tronco corto, largo e rivolto verso il basso. Il sirenio possiede anche due incisivi (zanne) che possono raggiungere i 18 cm di lunghezza. Il dugongo è lungo da 3 a 4 m e pesa tra 400 e 600 kg.

Continua a leggere:  Formichiere o formichiere, mammifero dal muso lungo e dalla lingua molto sottile

Dove vive il dugongo?

Il dugongo colonizza le zone tropicali e subtropicali del bacino indo-pacifico. Frequenta le acque calde e poco profonde dell’Oceano Indiano e del Pacifico e del Mar Arabico (Golfo Persico). In particolare, il suo areale si estende dall’Africa orientale (Mozambico, Kenya, Madagascar, ecc.) a Vanuatu (Oceania) passando per il Mar Rosso. La maggior parte della sua popolazione si trova nell’Australia nord-orientale. Il dugongo evolve lungo le coste, nelle baie e nelle mangrovie dove vive la posidonia di cui si nutre.

Qual è la dieta del dugongo?

Con il suo labbro superiore prensile, il dugongo bruca diverse varietà di piante che crescono sul fondo del mare. Esclusivamente vegetariano, ama particolarmente le fanerogame, piante marine con fiori e semi che si trovano generalmente vicino alla battigia. Le fanerogame ma anche le alghe costituiscono i 30-40 kg di cibo ingerito ogni giorno dall’halicore. Dato il basso apporto energetico e nutrizionale del suo cibo, il mammifero deve consumarne una grande quantità. Mescolando i fondali, il dugongo contribuisce al rinnovamento della vegetazione e allo sviluppo della fauna locale (labridi, carangidi, remore, triglie, ecc.) che lo seguono fedelmente nei suoi spostamenti.

Qual è lo stile di vita del dugongo?

Un migratore parziale, l’erbivoro può percorrere lunghe distanze per seguire la crescita delle piante marine a seconda della stagione. Per nutrirsi effettua immersioni da 1 a 4 minuti, ma è in grado di rimanere sott’acqua fino a 8 minuti. La specie ha abitudini sia diurne che notturne, essendo le sue attività legate alle maree. Nonostante le sue dimensioni imponenti, il sirenio è innocuo e abbastanza pauroso. Vive da solo ma occasionalmente forma un piccolo nucleo familiare con la sua compagna ei loro piccoli. Quando il cibo è abbondante, i gruppi possono formarsi e impegnarsi in comportamenti sociali, come strofinarsi a vicenda il muso o altre parti del corpo. Animale rumoroso, il dugongo comunica con i suoi simili attraverso una vasta gamma di grida e suoni a seconda del messaggio che vuole trasmettere.

Come viene allevato il piccolo dugongo?

Il dugongo ha un basso tasso di natalità per 2 motivi principali: la femmina partorisce un solo piccolo ogni 4-5 anni e la maturità sessuale della specie è tardiva, intorno ai 10 anni. Dopo una gestazione tra gli 11 ei 14 mesi nasce un piccolo vitello che misura in media 1,20 m e pesa circa 30 kg. Appena nato viene spinto in superficie dalla madre per aspirare la prima boccata d’aria. Il neonato viene allattato al seno per circa 18 mesi e poi inizia a nutrirsi di piante. Anche se svezzato, il giovane rimane nel seno materno ancora per qualche anno. Si noti che a seguito di uno squilibrio biologico (prati decimati durante un evento climatico per esempio), le femmine smettono istintivamente di riprodursi per paura di non poter nutrire la loro prole.

Continua a leggere:  La lepre europea, un mammifero veloce con grandi zampe posteriori

Perché il dugongo è una specie in via di estinzione?

Se l’orca assassina e lo squalo tigre sono tra i pochi predatori naturali del dugongo, altre minacce gravano sull’animale. La dieta erbivora confina la specie nelle zone costiere e in acque poco profonde, habitat particolarmente esposto alle attività umane (turismo, inquinamento, urbanizzazione, ecc.). Altri pericoli includono lesioni causate da eliche di barche e reti da pesca. Cacciato per la sua carne, il dugongo è facile preda data la lentezza dei suoi movimenti. Il mammifero marino è classificato nella categoria vulnerabile dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ed elencato nell’Appendice 1 della CITES, come specie minacciata di estinzione e il cui commercio internazionale è proibito. La durata della vita del dugongo è di 50-70 anni in natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *