Cosa mangia una rana? Sapere tutto sulla tua dieta

que mange grenouille 063312

Cosa mangia una rana?  Sapere tutto sulla tua dieta

Le rane appartengono alla famiglia Anuran, insieme ai rospi. Il loro ciclo di vita è suddiviso in 3 fasi: una fase embrionale, una fase di metamorfosi e una fase di vita adulta. Si nutrono allo stesso modo di un girino o di un adulto? Questo è ciò che dettagliamo in questo articolo.

Come si nutrono i girini?

Una volta maturato l’uovo, il girino assume la forma di un corpo ovale costituito da testa, branchie (interne o esterne a seconda della specie) e addome. Nel loro ambiente naturale i girini rimangono in gruppi, vicino al luogo di deposizione. Questi organismi non hanno una bocca ma un becco corneo. I loro occhi sono chiusi e la respirazione non avviene attraverso le branchie che ancora non esistono, ma attraverso la pelle. In questa fase i girini non possono nutrirsi da soli e quindi si sviluppano attingendo alle riserve nutritive fornite al momento del concepimento. Dopo una settimana, inizia la respirazione dell’acqua. Il girino continua a crescere per due mesi.

Inizialmente, i girini sono erbivori. Si nutrono di alghe e piante acquatiche. Chi alleva girini può dar loro bucce di lattuga, spinaci o patate, a patto che le ammorbidiscano in acqua bollente e le tritino prima.

Una volta che compaiono le zampe, la dieta dei girini cambia: diventano onnivori. Oltre alle piante, si nutrono anche di cadaveri e rifiuti prodotti da altri animali.

In allevamento possono ricevere cibo per pesci, larve di zanzara, lombrichi, mosche o afidi. La frequenza della distribuzione del cibo varia a seconda della specie. Naturalmente, qualsiasi cibo non consumato dovrebbe essere rimosso per non inquinare l’acquario. Questo tipo di alimentazione persiste fino alla trasformazione in rana.

Continua a leggere:  Quali sono le differenze tra un rospo e una rana?

Cosa mangia una rana adulta?

Molte rane sono carnivore. Il menù è poi abbastanza vario: insetti (mosche, farfalle, libellule…), bruchi, vermi e altri molluschi. Alcune specie si nutrono anche di pesci, girini e persino rane. Altre specie mangiano solo insetti. La preda viene mangiata viva.

E’ interessante sapere che i coleotteri, insetti dalle ali rigide, vengono sicuramente catturati dalle rane ma, nel 93% dei casi, ne escono vivi dall’ano del batraco. Sono infatti ingombranti e abbastanza resistenti da viaggiare lungo il tubo digerente (esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso) senza soffrirne, fino a ostruire l’ano delle rane. Questa parte alla fine si rilassa e gli scarabei escono liberi.

L’incredibile lingua delle rane

Vediamo ora la morfologia della rana, adattata alla sua dieta. La sua lingua è un organo centrale. È dieci volte più elastico della lingua umana. Per catturare gli insetti, la velocità di proiezione della lingua verso la preda dura 7 centesimi di secondo, che è cinque volte inferiore a quella che impiega un essere umano per battere le palpebre. Ma a tale velocità, come può la preda aderire? I ricercatori hanno approfondito la questione e sono riusciti a capire come le rane riescano ad inghiottire la loro preda così velocemente.

La trama della lingua della rana entra in gioco per prima. È così morbido che quando tocca l’insetto si deforma e avvolge la preda, aumentando la superficie di contatto con la preda. La saliva che ne ricopre la superficie ha una viscosità che varia a seconda del contatto con la preda. Diventa più liquido quando gli vengono applicate sollecitazioni, che si verificano al momento del contatto con la preda. Questo cambiamento avviene in una frazione di secondo: la saliva scorre in tutti gli interstizi dell’insetto bersaglio. Poi, non appena si stabilisce il contatto, la saliva riprende la sua viscosità iniziale, attaccando così l’insetto. Il rapido movimento della lingua combinato con l’azione della saliva lascia poche possibilità di fuga all’insetto.

Continua a leggere:  Le zanzare si nutrono solo di sangue: vero o falso?

Una volta in bocca, le rane usano i denti (i rospi non ne hanno) per trattenere la preda in bocca prima di ingoiarla intera. La saliva si liquefa nuovamente per liberare la preda con il movimento degli occhi. Ciò si verifica sotto l’effetto della chiusura delle palpebre. La parte posteriore dei bulbi oculari è infatti in contatto con la cavità orale. Inoltre, quando l’animale li ritrae, esercitano una pressione sulla lingua, che scioglie l’insetto e lo spinge in gola.

Individua la preda

Le rane si nutrono principalmente di notte. La visione della rana è meno buona sulla terraferma che in acqua perché, all’esterno, l’accomodamento avviene per spostamento del cristallino. Distingue la maggior parte dei colori, con una sensibilità leggermente maggiore al blu e ai colori scuri.

Ma di giorno o di notte, la rana sembra ignorare ciò che è fermo e reagire solo a ciò che si muove. Gli esperimenti hanno dimostrato che qualsiasi oggetto di grandi dimensioni (o ombra) che si avvicina viene percepito come un predatore, innescando un riflesso di fuga. Quando invece un puntino scuro o lucido si allontana o si avvicina, la rana proietta la lingua per afferrarlo, considerandolo però una potenziale preda solo quando si muove.

Le rane hanno timpani situati appena dietro i loro occhi. Percepiscono vibrazioni sonore sia nell’aria che nell’acqua. Il loro senso dell’olfatto è più rudimentale.

Rane nei nostri giardini

La parte importante degli insetti nella dieta delle rane (mosche, bruchi, vermi o molluschi) li rende aiutanti per il giardiniere. Ovviamente, per attirare le rane, hai bisogno di una zona umida. E per garantire la loro riproduzione hanno bisogno di un vero e proprio punto d’acqua come un piccolo stagno. I girini si nutrono di larve di zanzara, quindi non aver paura di essere invaso da loro se costruisci un punto d’acqua. Ricorda che è vietato spostare le rane in natura per portarle nel tuo giardino: devono naturalmente decidere di stabilirsi lì.

Continua a leggere:  Rivista per gatti - Razze feline: tutto sul gatto siberiano

La Francia conta 38 specie di rane: è quindi il paese europeo con la maggiore varietà di anfibi. Una di esse è stata particolarmente osservata dagli scienziati per comprenderne meglio la riproduzione: è la rana comune (Rana temporanea). Raggiunge le quote più alte della Francia: 1.600 m nel Giura, 1.800 m nel Massiccio Centrale, 2.800 m nelle Alpi e 2.600 m nei Pirenei.

Le rane sono generalmente ovulipare. Ciò significa che le femmine di rana depongono le uova che vengono poi fecondate al di fuori del suo corpo dai maschi. Un maschio cavalca sulla schiena della femmina e feconda le uova rilasciate a grappoli dalla femmina mentre emergono. Durante questo periodo, altri maschi osservano la coppia. Terminata la deposizione si lanciano sui grappoli per fertilizzarli nuovamente. I ricercatori hanno stimato che l’84% delle uova è stato quindi doppiamente fecondato.

Nonostante tale strategia riproduttiva, oltre il 65% delle rane, tutte le specie messe insieme, sono scomparse in un secolo. Soffrono dello sviluppo delle attività umane: traffico stradale, estensione delle aree occupate dall’uomo, siano esse urbane o agricole, inquinamento del suolo e delle acque. Soffrono anche dello sviluppo di siccità e parassiti come funghi Batrachochytrium dendrobatidis.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *