8 fatti bizzarri sulle coccinelle che devi sapere

coccinelles 060817

8 fatti bizzarri sulle coccinelle che devi sapere

Nell’immaginario collettivo la coccinella è una simpatica e innocua creatura che trasporta fortuna e simboleggia la felicità. Con il suo buffo dorso a mezza sfera, rosso punteggiato di puntini neri, la coccinella è l’insetto preferito di bambini. Ma cosa sappiamo di questa piccola bestia?

Chi sono le coccinelle?

I coccinellidi – o coccinelle – costituiscono una famiglia di insetti dell’ordine coleotteri. Questa creatura terrestre si trova durante il giorno in tutte le regioni del mondo dove la vegetazione è abbondante. La specie più conosciuta di tutte, Coccinella septempunctata ha il corpo rosso, puntini neri, misura tra i 5 e gli 8 mm e pesa circa 20 mg. Dopo questa presentazione generale, vediamo nel dettaglio 8 fatti insoliti sapere della coccinella.

1 – Il numero di punti è lo stesso per tutta la vita

Devi prima sapere che non tutte le coccinelle hanno lo stesso numero di punti. Per esempio, Coccinella septempunctatache comunemente incontriamo nelle nostre regioni, ha 7 punti nero sul dorso rosso. Coccinella novemnotata visualizza 9 punti e Coccinella undecimpunctata 11 maglie. Alla coccinella asiatico
(Armonia axyridis), il numero di spot varia tra 0 e 19. Ciclone mondiale
è una delle poche specie senza punti mentre Psyllobora vigintiduopunctata conta 22. Dall’uovo alla ninfa passando per la larva, la coccinella attraversa diverse fasi segnate da grandi trasformazioni fisiche. Ma una volta adultoil suo guscio non cambia più e il numero dei suoi punti rimane lo stesso fino alla sua morte.

Continua a leggere:  Bombay | Gatti che sembrano piccole pantere nere

2 – La coccinella non è sempre rossa

Tra i coccinellidi il colore più diffuso è il rosso, da cui il nome, che deriva dal latino coccinus (scarlatto). Da 5000 specie elencati nel mondo, ci sono coccinelle che sfoggiano vari colori. Molti di loro sono gialli con macchie nere (Psyllobora vigintiduopunctata), arancione con macchie bianche (Halyzia sedecimguttata) o addirittura nero con macchie rosse (Exochomus quadripustulatus). Le specie esotiche assumono un aspetto bellissimo Blu acciaio con puntini neri, come ilHalmus chalybeus originario dell’Australia. Presente in Europa la coccinella Propilei quartetimpunctata è nero con scacchiera gialla e Oenopia conglobata ha dei puntini neri su una schiena… rosa !

3 – Il suo colore brillante spaventa i suoi nemici

Tutti i coccinellidi mostrano colori vivaci il cui scopo è mettere in guardia i loro predatori rischio
incorrere nell’avvicinarsi troppo. Questo meccanismo di difesa, che funziona in modo opposto al camuffamento, è chiamato aposematismo. Questa strategia adattiva mira a segnalare a tossicità potenziale perché in caso di minaccia, la coccinella è in grado di secernere un liquido giallastro dall’odore pestilenziale e dal sapore molto amaro. L’aggressore – di solito a uccello – chi è stato ingannato una volta non lo fa più. Associando il colore sgargiante a un veleno indigeribile, il predatore passerà la sua strada quando incontrerà di nuovo una coccinella.

4 – La schiena della coccinella è usata come armatura

In realtà la parte colorata dello scarabeo non è proprio il dorso, ma due ali chiamate elitre, che costituiscono un guscio protettivo rigido. Sotto c’è un paio di ali trasparenti che permettono all’animale di volare. La forma curva e la trama liscia della sua armatura mirano a proteggere le coccinelle dai loro peggiori nemici: formiche. Questi amano la melata prodotta dagli afidi e come tali entrano in diretta competizione con le coccinelle, non esitando ad attaccarle per cibarsi. Tuttavia, non offrendo presa, il guscio dello scarafaggio complica gli assalti dei formicidi che, dopo molti tentativi, banchetteranno altrove.

5 – La coccinella va in letargo

Tra settembre e ottobre, quando arrivano le brutte giornate e la giornata si accorcia, il coleottero comincia a cercare a riparo. Le coccinelle spesso si rannicchiano in gruppi sotto tronchi, assi, pietre, foglie, in una fessura di un muro, nel telaio di una finestra o in un vecchio ceppo. Nel cuore della stagione fredda, le basse temperature rendono inattive le coccinelle, quindi vanno in letargo o diapausa, e quindi arrestare il loro sviluppo. Per resistere ai rigori dell’inverno, l’insetto attinge alle sue riserve di grasso che ha avuto cura di accumulare prima del letargo aumentando il proprio consumo di cibo.

Continua a leggere:  Riproduzione e ciclo vitale di una zanzara: dalla larva all'adulto!

6 – La coccinella è soprannominata “dannata bestia”

La Bête à Bon Dieu è il nome vernacolare dato alla coccinella. Il soprannome ha le sue origini in a leggenda risalente al X sec. Pur rivendicando la sua innocenza, un uomo sospettato di omicidio ha dovuto farsi tagliare la testa. Il giorno della sua esecuzione pubblica, una coccinella si è posata sul collo dei condannati. Il carnefice tentò più volte di scacciarlo ma l’insetto tornava costantemente nello stesso punto. Il re Roberto II (972-1031) interpretò la scena come un intervento divino e decise di perdonare l’uomo. Pochi giorni dopo, è stato trovato il vero assassino. Da quel momento, la coccinella è considerata a portafortuna.

7 – La coccinella è una benedizione in giardino

predatore carnivoro, la coccinella è l’amica più carina del giardiniere. L’insetto e le sue larve si nutrono afidi, acari, mosche bianche, cocciniglie e altri parassiti delle piante ornamentali e degli alberi da frutto. Giocando un ruolo importante nell’equilibrio ecologico, il coleottero rappresenta un metodo naturale ed efficace nel controllo dei parassiti. Una sola coccinella sarebbe in grado di inghiottire mille prede nel corso di un’estate, il che fa ben sperare per il lavoro svolto da un’intera colonia. È inoltre possibile acquistare questi animali con buon Dio e rilasciarli nelle sue piantagioni per evitare di ricorrere ai prodotti sostanze chimiche.

8 – Alcune coccinelle sono invasive

Nel 1982, la coccinella o coccinella asiatica arlecchino (Armonia axyridis) è stato volontariamente introdotto in Francia dalla Cina dall’Istituto Nazionale di Ricerca Agronomica (INRA) come agente di controllo biologico. Dopo esperimenti di laboratorio, il coleottero è stato commercializzato e rilasciato nelle colture per liberarle dagli afidi. Prolifico e vorace, l’insetto e la sua prole attaccarono poi le uova e le larve delle coccinelle indigenocausando un calo della loro popolazione. Armonia axyridis è ora considerata una specie invasivo dannoso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *