Vespe, chi sono? Quante specie?

guepes 070311

Vespe, chi sono?  Quante specie?

Si invitano alle nostre tavole d’estate, golosi di dolci e profumi invitanti di ogni genere. Le vespe compaiono in piena primavera per incuterci un po’ di paura nei primi momenti di relax all’aria aperta. Loro chi sono ? Rappresentano davvero un pericolo per l’uomo? Come rilevare il loro nido e come reagire? Risposte.

Vespe: un vaso comune di insetti

Raccogliamo dietro il nome di “vespa” gli insetti dall’addome giallo, striato di nero, la cui femmina porta un pungiglione velenoso. In realtà, sotto questa descrizione di base che tutti noi facciamo, ci sono un numero considerevole di specie. Ce ne saranno più di 200.000 nel mondo! Tuttavia, hanno caratteristiche comuni.

La vespa di solito misura tra 1 e 2 centimetri. Morfologicamente parlando, può essere assimilato all’ape per la sua testa dotata di mandibole, il suo paio di antenne, il suo paio di occhi, i suoi tre ocelli infrarossi che le conferiscono una sensibilità alla luce, un torace, sei zampe, quattro ali membranose, e un addome giallo e nero al quale è collegato il pungiglione, a sua volta collegato ad una ghiandola velenifera.

È solo morfologicamente che possiamo paragonare la vespa e l’ape, il loro modo di vivere e nutrirsi essendo invece molto diversi. Quando l’ape è esclusivamente floricole (vive e si nutre solo di fiori) e partecipa attivamente all’impollinazione, la vespa è predatrice o necrofaga (si nutre di carcasse di animali). La vespa comune, la più comune in Europa, non ha un organo di raccolta del polline.

La specie più diffusa nel territorio

Tra le 15.000 specie censite nel mondo, le due vespe più diffuse in Europa sono la vespa comune (vespula vulgaris), e la vespa tedesca (vespula germanica), dette anche “vespe sociali”. Mentre la vespa comune è piuttosto pacifica e non aggressiva, la vespa tedesca è aggressiva e molto sensibile. Si sentirà rapidamente attaccata se ti avvicini un po’ troppo al suo nido.

Come dicevamo, la vespa sociale non agisce per l’impollinazione. La sua lingua, infatti, è troppo corta, cosa che gli impedisce di nutrirsi del nettare dei fiori. Si nutre principalmente del rigurgito zuccherino delle sue larve, ma anche di tutti i tipi di zuccheri, come frutti in decomposizione, succo di piante o miele. Per nutrire le sue stesse larve, fa emergere la sua controparte predatore. Può attaccare piccoli insetti vivi o morti, di cui conserverà solo i muscoli del torace.

A differenza del calabrone asiatico, ad esempio, la vespa è un utile predatore. Attaccando insetti dannosi, come zanzare, mosche o larve che attaccano le colture, ne limita la diffusione e mantiene una forma di equilibrio. La vespa è troppo spesso vittima di un uso abusivo di insetticida. Infatti, se può preoccupare per la sua tendenza a frequentare un tavolo con odori dolci, o intorno a una persona, attratta da un profumo, una crema idratante o altro prodotto applicato sulla pelle la cui impronta olfattiva seduce la vespa, non è aggressivo con umani, e pungerà solo per paura del suo nido, in un riflesso difensivo.

Come riconoscere un nido di vespe?

In primavera la colonia di vespe sociali si forma grazie alla regina fecondata che si è accoppiata con il maschio in autunno. Non appena i primi adulti nati si occupano dei compiti di nutrire il nido, la regina non lo lascia più, per deporre solo uova per tutta la stagione. Solo le femmine sterili vengono deposte per prime. Questi saranno lavoratori. Poi i maschi nascono alla fine dell’estate per accoppiarsi con le future regine. Dalle prime gelate sopravvivono solo le regine fecondate e il resto del nido muore.

Il loro nido è formato da piccole celle il cui materiale è simile al cartone. In realtà è una specie di cartapesta creata masticando piccoli pezzi di legno e saliva. A differenza dei nidi di calabroni che sono impressionanti, o dei nidi di api che si trovano nel terreno, i nidi di vespe sono spesso piuttosto piccoli, non più grandi di una pallina da golf all’inizio della primavera, e questo è il problema. . Sono più difficili da rilevare e possono essere annidati sotto un davanzale, sotto una tegola, sotto una lastra, nel cavo di un albero, in una fitta vegetazione, in una casetta da giardino, ecc. Se non vengono rilevati, possono raggiungere le dimensioni di un pallone da calcio in estate e contare fino a 25.000 vespe.

Come reagire in presenza di un nido di vespe nel tuo giardino?

Non rappresenta un pericolo immediato per l’uomo, purché il nido non sia troppo vicino alla casa. Tuttavia, tenderà a sorvolare l’erba quando i piccoli fiori puntano il naso. Il rischio sarà quello di farsi pungere i piedi nelle giornate di sole, se dovesse sentirsi minacciata. Infatti, a volte sarà più prudente distruggere il nido per evitare qualsiasi rischio, soprattutto per i bambini. Per fare questo, è meglio chiamare uno specialista. Evita di chiamare i vigili del fuoco. Questi possono spostarsi alla sola condizione che il nido presenti un rischio immediato ed urgente.

Meglio puntare sulla prevenzione!

Se il nido è presente ed è fonte di preoccupazione e pericolo, sarà meglio farlo distruggere. D’altra parte, anche prima della sua formazione, o per evitare di attirarli, bisognerà adottare dei buoni riflessi. Per prima cosa evitate di lasciare nei pressi della casa qualsiasi fonte di cibo che possa attirarli, come compost, mangiatoie per uccelli, bidoni della spazzatura a cielo aperto, immondizie o frutta marcia caduta dagli alberi. Inoltre, poiché questa è la loro nicchia preferita, è meglio tappare i fori situati a livello delle finestre. Si prega di notare che non si tratta della ventilazione, ma dei fori lasciati nei telai delle finestre.

Inoltre, prima di gustare un buon pasto in terrazza, sarà d’obbligo la piccola trappola per vespe tradizionale. Una bottiglia d’acqua tagliata a metà, e la parte superiore rovesciata sulla parte inferiore. Versaci dentro un po’ di sciroppo di menta, succo di melone o altro succo dolce o sciroppo che la attrarrà, e lei non sarà in grado di uscire.

Come reagire in caso di puntura di vespa?

La vespa può pungere per due motivi: il primo, per neutralizzare una preda quando caccia, e il secondo, quando sente il suo nido attaccato. A differenza dell’ape, che vi lascia il pungiglione e quindi può pungere una sola volta, la vespa può pungere tutte le volte che vuole, a seconda della minaccia che ritiene imminente e significativa per la sua prole.

Gli effetti di una puntura di vespa possono essere completamente lievi o fatali. State tranquilli, si stima che “solo” il 2% degli esseri umani veda realmente impegnata la propria prognosi vitale in caso di puntura di vespa. Nel caso di un soggetto non allergico, la puntura si farà sentire ma in genere lascerà solo una traccia di rossore localizzato, che può portare a prurito per alcuni giorni, o anche a gonfiore lievemente dolente. Sarà poi opportuno, nell’immediato futuro, avvicinare la ferita ad una fonte di calore per attenuare gli effetti del veleno. Le proteine ​​contenute nel veleno della vespa vengono distrutte a temperature superiori a 50°C. Si dice che siano termolabili. L’acidità del limone o dell’aceto causerà lo stesso effetto. Quindi, dovrà essere raffreddato con ghiaccio o alcool medico che disinfetterà l’area.

Invece, in caso di allergia, morsi numerosi, un morso su un bambino piccolo o un piccolo animale, o su una zona sensibile come gli occhi o la bocca, è necessario consultare un medico di emergenza.

Author

Continua a leggere:  Quali sono le differenze tra un grillo e una cavalletta?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *