A differenza delle altre specie che compongono la famiglia Sciuridae, vietata alla vendita nel settembre 2010, lo scoiattolo siberiano, detto anche scoiattolo coreano, aveva beneficiato di una tregua per quasi 6 anni. Tuttavia, dal luglio 2016, il divieto vale anche per lui: vietato acquisire, detenere, vendere o allevare individui di questa specie, e questo in tutta Europa.
Chi è lo scoiattolo coreano?
È un piccolo scoiattolo della Corea, da qui il suo nome vernacolare. Misura circa 15 cm, più 10-12 cm di coda, pesa da adulto circa 100 g, si riconosce per le cinque strisce distribuite simmetricamente di colore bruno-nero che segnano il dorso grigio ocra chiaro lungo la lunghezza.
Le femmine partoriscono tra 1 e 2 cucciolate/anno, ciascuna comprendente tra 3 e 4 piccoli. Va in letargo da ottobre a marzo. È vegetariano con tendenza onnivora, consuma principalmente semi, frutta secca e germogli di alberi, integrati con funghi, bacche e fiori. Occasionalmente può mangiare anche artropodi, insetti, molluschi, anfibi e rettili.
Popolare come nuovo animale domestico (NAC) dagli anni ’60, è gradualmente passato di moda, soprattutto perché l’animale si è rivelato una cattiva compagnia, non amando essere maneggiato e mordendo facilmente e dolorosamente. L’animale è di struttura fragile, le sue ossa si rompono facilmente, il suo cuore può battere quasi 300 battiti al minuto nei giovani individui e muore facilmente per lo stress.
Abbandonati dai loro padroni, stanchi della sua alta attività, dei suoi versi acuti e della difficoltà nell’addomesticarlo, gli scoiattoli si sono sviluppati in territori favorevoli al loro sviluppo. Un tempo sospettato di competere con lo scoiattolo rosso, ciò non è stato confermato in quanto sfrutta una nicchia ecologica diversa da quella di quest’ultimo.
Delle 25 popolazioni elencate in Europa, 11 sono presenti in Francia. Si trova lì più nelle zone dove può trovare ghiande in autunno. Ci sono parecchi predatori lì: il gatto domestico, la poiana comune e la donnola europea. Ma da soli non sono in grado di limitare le popolazioni.
Perché bandire lo scoiattolo dalla Corea?
Dal 13 luglio 2016 lo scoiattolo coreano è considerato una Specie Aliena Invasiva (IAS), preoccupante a livello europeo perché ha dimostrato di rappresentare un reale pericolo per la salute umana.
Ospita tre batteri responsabili della malattia di Lyme o borreliosi (Borrelia afzelli, burgdorferi e garinii), quando le specie locali di roditori e uccelli forestali ne ospitano solo uno. E gli studi hanno dimostrato che l’infezione della popolazione di scoiattoli della Corea è compresa tra il 35 e il 75 percento, a seconda dell’anno.
Diventa quindi più che necessario agire per limitarne l’introduzione e gestire le popolazioni già presenti sul territorio. Finì per essere vietata la vendita nei negozi di animali e su Internet perché gli sforzi già intrapresi per contenere la situazione furono vanificati da reintroduzioni dovute ad abbandoni o fughe dagli allevamenti.
Possedendo innegabilmente un fisico capace di sedurre gli amanti dei piccoli animali pelosi – muso fine, leggermente allungato, grandi occhi neri, orecchie medie e coda ricoperta di pelo dall’aspetto morbidissimo – questa specie si è comunque dimostrata, suo malgrado, un’efficace portatore della malattia di Lyme. Poiché lo scoiattolo è ricoperto di zecche, un singolo individuo può portarne più di 500. E più di uno scoiattolo coreano su due è portatore della malattia.
Riflettendo sulle possibilità di intervento, gli scienziati hanno valutato la percezione della specie da parte degli utilizzatori della foresta. Nel 2007 è stata condotta un’indagine nell’Ile-de-France. Ha rivelato che i gestori e gli agenti del parco avevano una visione piuttosto negativa della specie, contribuendo ad accettare l’idea di un intervento di gestione radicale. Sorprendentemente, Walkers non si è espresso così favorevolmente a favore dello scoiattolo coreano come avrebbe potuto suggerire il buon senso. Preferivano infatti lo scoiattolo rosso e accettavano di buon grado l’idea di un controllo radicale della specie, non appena si fosse rivelato invasivo. Infine, solo i proprietari di scoiattoli in Corea si sono opposti a qualsiasi intervento di eradicazione, anche se l’animale rappresentava un pericolo per la salute pubblica, chiedendo di limitare le possibili operazioni di cattura seguite dalla sterilizzazione. Tuttavia, potendo le popolazioni rappresentare più di 10.000 individui in alcune foreste dell’Ile-de-France, tali azioni, certamente più dolci, si rivelarono inefficaci e troppo costose.
Un’operazione di eradicazione dello scoiattolo coreano organizzata nel 2018 nel comune di Echirolles (Isère) ha mostrato la difficoltà di eradicare le popolazioni già insediate e ha evidenziato la necessità di agire il più rapidamente possibile dopo l’identificazione di una nuova presenza dell’animale.
Tuttavia lo scoiattolo coreano non si adatta ovunque, come dimostra l’evoluzione di una popolazione introdotta accidentalmente nel 1969 al Jardin des Plantes di Parigi. I 400 animali originali alla fine declinarono e scomparvero nel 1977.
malattia di Lyme
La malattia di Lyme viene trasmessa dal morso di una zecca infetta. I morsi possono verificarsi durante una passeggiata nel bosco, in un prato o in un giardino, pubblico o privato.
Questa malattia non è sempre sintomatica. L’evoluzione è generalmente favorevole a condizione che la malattia venga diagnosticata e trattata precocemente. In genere si raccomanda un ciclo di antibiotici di due settimane. In assenza di trattamento, i disturbi articolari, neurologici o cutanei possono insorgere per lungo tempo.
La migliore prevenzione contro questa malattia è:
- indossare abiti lunghi che coprano braccia e gambe prima di un’attività nella natura,
- ispezionare attentamente il corpo dopo l’attività, con particolare attenzione alle ascelle, alle pieghe dei gomiti e alle ginocchia.
Se sul corpo è presente una zecca, occorre rimuoverla utilizzando un levazecche, l’unico strumento in grado di asportare l’intero insetto senza romperne la testa.
L’area morsa dovrebbe quindi essere monitorata per un mese. Se dalla zona morsa si sviluppa una placca rossa e rotonda, è essenziale consultare immediatamente un medico. Anche i sintomi simil-influenzali in estate non sono mai un buon segno e dovrebbero indurti a consultare.
Potresti essere interessato:
Le 15 migliori razze militari al servizio delle nazioni: eroi canini non celebrati
15 razze di cani più costose nel 2024: la lista A dei cani
17 razze di cani più spaventose con una reputazione feroce
13 adorabili razze di cani cinesi che catturano i cuori a casa!
Le 19 migliori razze di guardiani del bestiame: i veri protettori della natura!
17 razze di cani affascinanti con gli occhi azzurri che ti incanteranno
19 razze canine asiatiche – Celebrazione dei tesori canini dell’Est
Le 15 migliori razze di cani strane e strane di cui non hai mai sentito parlare