Riproduzione e ciclo di vita di una mosca

cycle vie mouche 061850

Riproduzione e ciclo di vita di una mosca

La presenza di mosche è psicologicamente associata alla mancanza di igiene. Sono insetti indesiderati e considerati dannosi, possibili vettori di agenti infettivi. Tuttavia, come tutti gli altri animali, hanno il loro ruolo da svolgere negli ecosistemi e alcuni hanno anche il ruolo di insetti impollinatori ma anche attori nel trattamento dei rifiuti organici. Se siete interessati a questi animali che non sono privi di interesse, tutt’altro, il nostro articolo dedicato alla loro riproduzione e al loro ciclo di vita.

Informazioni generali sul ciclo di vita di una mosca

Quando parliamo di mosche pensiamo necessariamente a quelle che incontriamo. Questo gruppo di insetti è tuttavia ben lungi dall’essere limitato perché esistono più di 80.000 specie nel mondo, di cui circa 5.000 in Francia.

Schematicamente, tutte le mosche attraversano una metamorfosi completa, attraversando così quattro stadi di sviluppo. La loro durata varia a seconda della specie:

  • Uovo di mosca: 2-3 giorni;
  • Stadio larvale (la mosca viene quindi chiamata larva): circa una settimana;
  • Pupa (o ninfa): in media da 4 a 8 giorni;
  • Mosca comune: durata della vita da poche settimane a due mesi, o anche tre.

La stragrande maggioranza delle mosche non sopravvive sotto i 15-16°C. Le femmine non depongono più le uova e le uova già deposte cessano di svilupparsi.

Il caso della mosca domestica

Per quanto riguarda la mosca domestica (Mosca domestica), ecco come avviene più precisamente. La femmina depone le uova in materia organica umida (cadavere, rifiuti, escrementi). Ogni mosca femmina può rilasciare 500 uova in confezioni da 75 a 150, e questo in soli tre o quattro giorni. Il numero di uova deposte dipende dalle dimensioni della mosca femmina. La produzione di uova è massima a una temperatura compresa tra 25 e 30°C. Le uova sono bianche e lunghe circa 1,2 mm. È importante che le uova rimangano umide altrimenti non potranno schiudersi. Dopo un solo giorno escono le larve (dette anche vermi).

Continua a leggere:  Il ghepardo, il più veloce dei felini, dove e come vive?

Le prime larve sono lunghe da 3 a 9 mm, e sono generalmente di colore bianco latte, di forma cilindrica, un po’ più affusolate verso la testa. Se il clima è caldo, la larva emerge dopo 8-20 ore. Le larve attraversano tre diversi stadi prima di diventare un verme adulto. In questa fase, misurano da 7 a 12 mm di lunghezza. Il letame è il loro substrato ideale per lo sviluppo. La loro temperatura ottimale per lo sviluppo è infatti compresa tra 35 e 38°C ma, sorprendentemente, il tasso di sopravvivenza delle larve è più alto tra 17 e 32°C. Hanno bisogno di 4-13 giorni per completare il loro sviluppo a una temperatura ottimale e da 14 a 30 giorni a una temperatura di 12-17°C.

Quindi strisciano (poiché non hanno gambe) in un luogo fresco e asciutto dove possono impuparsi. Questa fase corrisponde alla metamorfosi verso lo stadio adulto (imago). È un particolare stato di pupa, l’ultima pelle della larva che forma lo strato protettivo. Il colore varia con l’età (verde, poi giallo, rosso, marrone e nero). La pupa ha una forma diversa dalla larva: le sue due estremità sono rotonde. Le pupe hanno bisogno di 2-6 giorni a 32-37°C per completare lo sviluppo, 17-27 giorni a 14°C.

Una mosca domestica adulta è lunga 6-7 mm. Le femmine sono più grandi dei maschi. La loro durata è di 15-25 giorni. La durata della vita di una mosca adulta è in media di 19 giorni, con una media di 17 giorni per i maschi e 21 giorni per le femmine. Senza cibo sopravvive solo 2 o 3 giorni. Con un alimento ricco di zuccheri, la sua durata può essere prolungata (supera un mese in laboratorio). Non cresce più. Una piccola mosca significa che l’insetto non aveva abbastanza cibo nella fase larvale.

Solo trentasei ore dopo l’emergenza della pupa, la mosca femmina è ricettiva all’accoppiamento. Ci vogliono dai due ai quindici minuti. Tra i quattro ei venti giorni successivi all’accoppiamento, la femmina inizierà a deporre le uova.

Il caso dei moscerini della frutta

Il termine moscerino della frutta si riferisce in realtà a diversi parassiti degli insetti Diptera. La mosca della ciliegia o la mosca dell’olivo sono tra queste e dipendono da specifici alberi da frutto. La mosca mediterranea (Ceratite capitata), frequenta molti frutti diversi.

Solo loro rappresentano 4.500 specie diverse nel mondo. Queste mosche depongono le uova vicino alla superficie dei frutti il ​​cui stato di fermentazione è iniziato. I vermi si nutrono della loro polpa e provocano il marciume della frutta. Questi vermi sono bianco-giallastri e lunghi da 7 a 8 millimetri. La larva si sviluppa poi nel liquido prodotto dai frutti in decomposizione ma poi cerca una parte secca per muta. La pupa è di forma ovoidale, di colore beige-grigio. Gli adulti hanno un ciclo di vita breve, 8-10 giorni. Il loro corpo è lungo circa 5 millimetri e le loro ali sono scure e screziate. Corpo, torace e addome recano bande o macchie trasversali. Gli occhi sono generalmente verdi o blu.

Continua a leggere:  Pavone, bellissima farfalla colorata

Il caso delle mosche a farfalla

All’improvviso, potresti vedere piccoli moscerini che volano intorno al lavandino e agli scarichi, dietro il water o vicino alla doccia. A questi insetti piacciono chiaramente le zone umide e l’oscurità. Ma come ci sono arrivati? Le mosche farfalla, dette anche mosche di drenaggio, si riproducono quando c’è il bel tempo e le temperature sono le più alte. Le femmine depongono le uova incollate l’una all’altra. Una di queste mosche può deporre fino a 100 uova. Si schiudono dopo soli 2 giorni. Le larve si rifugiano nelle condutture, nutrendosi dei rifiuti organici che vi si trovano. Diventeranno adulti dopo 10 giorni. Senza essere pericolose, queste piccole mosche che non superano i 4 mm possono moltiplicarsi rapidamente e diventare invasive.

Il caso delle mosche verdi e blu

La mosca verde e blu è riconoscibile per il suo colore metallico nei toni del verde, blu, bronzo e nero con sfumature ramate. Misura da 6 a 16 mm di lunghezza, che è leggermente più grande di una mosca domestica. La sua schiena è ricoperta di peli. La sua larva è di colore da biancastro a giallastro.

Le uova vengono deposte a gruppi di una ventina su carni, cadaveri o escrementi. La larva è giallastra e misura tra 10 e 14 mm. Si sviluppa nutrendosi di tessuti in decomposizione. Lo sviluppo larvale dura tra 2 e 10 giorni a seconda della temperatura ambiente dell’ambiente. L’impupamento avviene nel terreno. Poiché si riproduce anche nelle ferite aperte, quando è presente su un cadavere, gli scienziati forensi lo usano per valutare quando è avvenuta la morte. Per quanto riguarda questa mosca, la sua presenza è un chiaro segnale di condizioni antigeniche. La loro presenza è tanto più problematica in quanto queste mosche diffondono malattie e possono causare infezioni tissutali nell’uomo e negli animali. La durata della vita di questa mosca adulta è di 21 giorni.

Il caso delle mosche del loft

Pollenia rudis è una mosca nera tozza, lunga 5-12 mm, che depone le uova nel terreno umido alla fine dell’estate o all’inizio dell’autunno. Le uova si schiudono entro 3-7 giorni: le larve cercano quindi attivamente i lombrichi. Penetraranno infatti nelle cavità del loro corpo e vi rimarranno per una ventina di giorni, tempo del loro sviluppo. Il verme viene consumato dall’interno. Emergono e poi si trasformano in pupe in 11-14 giorni. Gli adulti compaiono durante l’autunno, quando la temperatura comincia a scendere. Il ciclo vitale, dall’uovo all’adulto, si completa in 25-39 giorni, a seconda delle condizioni ambientali. In un anno possono verificarsi fino a quattro generazioni. Quando arriva il freddo, queste mosche cercano rifugio nelle soffitte o nella corteccia di un albero. Vanno in letargo durante i mesi invernali e riappaiono in primavera.

Continua a leggere:  Il tamarindo, una scimmietta dal muso croccante

Difese immunitarie, procreazione e speranza di vita nelle mosche

Gli scienziati hanno esaminato le mosche e hanno scoperto quanto segue: le mosche con una vita breve mobilitano maggiormente le loro difese immunitarie per tutta la vita, mentre quelle che vivono più a lungo le mobilitano soprattutto quando sono giovani e meno quando invecchiamo. Nel primo caso sono più frequenti le infiammazioni croniche.

Un’altra correlazione sorprendente: la procreazione e l’aspettativa di vita. Supponendo che ogni individuo abbia solo una quantità limitata di energia, coloro che ne usano molta per riprodursi ne mancheranno per garantire la propria sopravvivenza. I ricercatori hanno particolarmente evidenziato questo collegamento nei moscerini della frutta. L’energia può essere investita nella procreazione o nella sopravvivenza, l’una a scapito dell’altra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *