Lo yak, il bovide a pelo lungo dell’Himalaya

yack 171342

Selvatico o domestico, lo yak o yak occupa gli altipiani dell’Asia centrale, tra i 3000 ei 5500 metri sul livello del mare. Vento gelido, terreno ghiacciato, neve fitta e vegetazione rara costituiscono il suo ambiente. Per sopravvivere nell’ecosistema più ostile al mondo, il bovide può contare sul suo lungo vello a doppio strato. Incontro con una forza della natura.

Lo yak, il bovide a pelo lungo dell'Himalaya

Lo yak: una famiglia, due varietà

Lo yak – mammifero ruminante originario dell’Himalaya – appartiene all’ordine degli Artiodattili e alla famiglia dei Bovidi. Ne esistono di due varietà:

  • Lo yak selvatico (Bos mutus), robusto e potente, lungo fino a 3,25 m, alto al garrese 2 m e pesante fino a 1 tonnellata;
  • Lo yak domestico (Grunniano Bos) deve il suo nome scientifico ai ringhi che emette (al contrario del suo muto congenere, mutus). Proveniente da incroci con vacche, questo bovide mostra una taglia meno imponente. La sua lunghezza è di circa 3 m, la sua altezza al garrese tra 130 e 170 cm e il suo peso medio di 600 kg.

Yak: pelo lungo e protettivo

Per proteggere lo yak dalle intemperie e dal freddo estremo, la sua pelliccia presenta due strati finemente intrecciati: un pelo di guardia lungo e folto, soprattutto sotto il ventre e sulla coda, e un sottopelo costituito da una fitta imbottitura lanosa che l’animale perde in estate durante la sua muta. Il vello forma una sorta di gonna che copre parzialmente le sue corte zampe i cui zoccoli leggermente svasati ne facilitano il movimento sulla neve. Le sue corna appuntite spuntano dai lati della sua testa, curvandosi a metà altezza. Quelli delle femmine misurano circa 51 cm, contro i 95 cm dei maschi. Una piccola protuberanza conferisce alla sua schiena un aspetto leggermente inclinato. A differenza dello yak selvatico, che è sempre completamente nero, le popolazioni domestiche mostrano sfumature del mantello che vanno dal marrone scuro al nero-grigiastro, con musi spesso macchiati di bianco. Le sue corna sono più corte e talvolta assenti. Gli yak hanno cuori e polmoni altamente sviluppati e un numero di globuli rossi più elevato rispetto ai bovini delle pianure. Questa caratteristica consente loro di respirare meglio a un’altitudine in cui l’ossigeno scarseggia. La loro scarsa vista è compensata dall’acuto senso dell’olfatto e dell’udito dello yak.

Continua a leggere:  L'antilope, una grande famiglia di ruminanti selvatici

Lo yak domestico, animale di sopravvivenza

Lo yak domestico è usato come animale da soma e fornisce anche tutte le necessità vitali al popolo himalayano, compresa la carne (essiccata all’aria fredda e secca). Il suo latte viene bevuto ma anche sbattuto per fare burro e formaggio; dalla sua lana si ricavano vestiti, coperte, feltri e corde; con la sua pelle si fabbricano stivali e bisacce; infine, il suo sterco si rivela un combustibile efficiente. Di carattere poco docile, il bovino è più raramente impiegato per lavori nei campi. Nonostante le sue dimensioni, lo yak ha un’agilità ammirevole, persino inginocchiandosi per scalare i pendii più ripidi.

L’habitat inospitale dello yak

A seconda che siano selvatici o domestici, gli yak hanno un habitat diverso:

  • Prima dell’invasione cinese nel 1949, lo yak selvatico era diffuso in tutto l’altopiano tibetano a nord dell’Himalaya. Oggi si è ritirato in zone isolate per fuggire dall’uomo. L’animale occupa gli ambienti desertici e freddi della tundra, in particolare le colline e le montagne erbose ma disabitate, tra i 4.000 ei 6.000 m di altitudine. Queste regioni sono caratterizzate da condizioni climatiche particolarmente ostili: temperature che scendono sotto i -40°C, rovesci di grandine, neve, venti gelidi… Durante i mesi più freddi dell’anno, lo yak selvatico scende a quote più basse per poi risalire durante i mesi più caldi periodo;
  • Lo yak domestico è allevato in branchi sugli altipiani dell’Himalaya (Tibet, India settentrionale, Nepal, Mongolia, Cina, Boutan, ecc.), tra i 3.000 ei 5.000 metri sul livello del mare. Quando non è al lavoro, l’animale vaga in libertà vigilata nei villaggi o nei campi nomadi. D’estate i bovini pascolano negli alpeggi di alta montagna dove l’erba è più abbondante e d’inverno dormono all’aperto. In caso di tempesta lo yak domestico si rifugia vicino alle case o lungo muretti perché la stalla è riservata solo ai vitelli e alle manze.
Continua a leggere:  La lepre femmina, l'hase, può avere più cucciolate di levraut contemporaneamente: vero o falso?

Lo yak è un erbivoro ruminante la cui dieta varia a seconda delle stagioni. In estate consuma principalmente erbe alte, varie erbe arbustive, piante erbacee che sporcano la tundra e le alte praterie. In inverno il bovide si nutre delle piante secche presenti nei ghiaioni, dei cespugli che emergono dal manto nevoso, del muschio aggrappato agli alberi e dei licheni appiccicati alle rocce che riesce a strappare con la lingua roca. A causa della scarsità di vegetazione, lo yak selvatico deve percorrere distanze molto lunghe per trovare il cibo.

Lo yak: parte gregaria dell’anno

Meno competitivi per riprodursi, i maschi anziani vivono soli. Di natura gregaria, gli altri adulti si muovono in branchi da 10 a 30 capi (sebbene siano già stati osservati assembramenti di 200 individui). In estate, le mandrie sono composte solo da femmine e giovani. I maschi si uniscono a loro nella stagione degli amori e in inverno. In questi tempi difendono vigorosamente la loro tribù formando un cerchio attorno alle mucche e ai vitelli. Timoroso e sospettoso, lo yak non ama essere disturbato. Se un intruso appare nel suo campo visivo, può caricare rapidamente, fermandosi solo a pochi metri dall’intruso, in modo da spaventarlo.

Duelli tra yak durante la carreggiata

La stagione degli amori inizia quando la temperatura e l’umidità aumentano e l’erba giovane e nutriente inizia a crescere nel pascolo. Questo periodo dà luogo a frequenti e violente lotte tra maschi per concedersi reciprocamente il diritto di accoppiarsi. Ogni due anni, dopo un periodo di gestazione di 9 mesi, la femmina partorisce un solo piccolo. La prima poppata avviene da 10 a 30 minuti dopo il parto e una volta completata l’allattamento, la madre e il suo piccolo si uniscono alla mandria. Lo svezzamento avviene dopo un anno ei giovani raggiungono la maturità sessuale all’età di 3 o 4 anni, ma non si riprodurranno fino a circa 6 o 8 anni.

Lo yak selvatico quasi estinto

Lo yak conosce un solo predatore naturale: il lupo. Il bracconaggio, soprattutto per il commercio della carne, ha ridotto notevolmente la popolazione selvatica (quasi sterminata). Altre minacce per l’animale sono la distruzione dell’habitat e l’incrocio con la varietà domestica. Il suo numero attuale è stimato in 15.000 capi contro i 12 milioni dello yak addomesticato. In quanto tale, la popolazione selvatica è classificata come vulnerabile nella Lista rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). L’aspettativa di vita dello yak è di circa 20 anni.

Continua a leggere:  Segugio stiriano a pelo duro: carattere, salute, educazione, prezzo | Pet Yolo

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *