L’ippopotamo, un grande mammifero che ama l’acqua

hippopotame 062343

Originario dell’Africa, dove la sua popolazione è in costante declino, l’ippopotamo è il terzo mammifero terrestre più grande. Presentazione di un animale che passa le sue giornate a sguazzare nell’acqua.

L'ippopotamo, un grande mammifero che ama l'acqua

Carta d’identità dell’ippopotamo

L’ippopotamo appartiene all’ordine Artiodactyla, che comprende ungulati di diverse famiglie: bovidi (mucche, antilopi, capre), camelidi (cammelli, lama, ecc.), cervi (cervi, alci, alci), suidi (maiali, cinghiali). ..), giraffe… L’ippopotamo comune o anfibio (Ippopotamo anfibio) è un membro della famiglia hippopotamidae che comprende solo un’altra specie: l’ippopotamo pigmeo (Choeropsis liberiensis). Differenze fisiche e comportamentali distinguono le due specie: l’ippopotamo pigmeo è infatti più piccolo, meno gregario e il suo areale di distribuzione ridotto a poche aree dell’Africa occidentale.

Descrizione fisica dell’ippopotamo

L’ippopotamo sfoggia una grande testa in cima alla quale si trovano gli occhi e le orecchie. Mentre il mammifero sembra avere la pelle nuda, alcuni peli fini coprono gran parte del suo corpo e alcuni peli più spessi coprono il muso, le orecchie e la punta della coda. L’ungulato è di colore grigio-marrone con zone rosate attorno alle orecchie e sotto il mento. La sua sagoma tozza e gli arti corti non gli impediscono di correre a 30 km/h su brevi distanze. Terzo mammifero terrestre più grande dopo l’elefante e il rinoceronte, pesa da 2,5 a 3,5 tonnellate ed è lungo da 4 a 5 m.

Continua a leggere:  Mustelidi: quali specie sono rappresentate in Francia?

Peculiarità dell’ippopotamo

Nonostante lo spessore della sua pelle (da 3 a 4 cm), l’ippopotamo ha un’epidermide il cui strato superficiale è molto sottile e sensibile. Per proteggersi dalle scottature e dalle infezioni batteriche, le ghiandole sudoripare producono un muco dall’aspetto viscido di colore rossastro che, asciugandosi, si trasforma in uno strato protettivo sulla superficie. Questo fenomeno lo disidrata a un ritmo molto più elevato rispetto ad altri mammiferi, motivo per cui l’ippopotamo deve prendersi cura della propria pelle attraverso frequenti bagni di fango o acqua.

Comportamento dell’ippopotamo

La secrezione emessa dalle ghiandole sottocutanee dell’ippopotamo lo protegge solo parzialmente. Di conseguenza, il mammifero deve immergersi per periodi molto lunghi durante i picchi di calore. Prima delle sue immersioni – che possono durare quasi 18 ore al giorno – l’animale fa un respiro profondo poi chiude le narici come delle valvole. In questo momento emerge solo la parte superiore della testa, rivelando le narici, le orecchie e gli occhi. La grande massa dell’ippopotamo non gli permette di galleggiare, mantiene sempre un punto di appoggio sul fondo. A volte si tuffa per strappare piante acquatiche e sa attraversare – spingendosi ad alta velocità – un corso d’acqua dove non ha appoggio.

Ippopotamo vita sociale

Se qualche solitario si incontra qua o là, questi animali gregari preferiscono vivere in gruppi fino a quaranta individui. Nella loro società altamente gerarchica, gli scontri sono comuni tra rivali, che vanno dalla semplice intimidazione attraverso minacciosi sbadigli a violenti combattimenti usando le loro teste come arieti. Il maschio dominante è l’unico a riprodursi con le femmine del clan e, durante la stagione riproduttiva, difende ardentemente il suo harem e poi i suoi piccoli. Tollera i celibi a condizione che si astengano da qualsiasi attività riproduttiva. Sebbene l’ippopotamo non attacchi istintivamente gli umani, il suo temperamento estremamente territoriale può spingerlo ad attaccare pastori e turisti che entrano nel suo dominio.

Luogo di vita dell’ippopotamo

L’ippopotamo si trova principalmente in Africa dove le popolazioni più numerose si trovano nella parte orientale: Tanzania, Zambia, Mozambico, Uganda, Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Botswana, Zimbabwe, fino alla Repubblica d’Africa da sud. I mammiferi frequentano la savana o le aree forestali che offrono abbastanza acqua (fiumi, laghi, paludi) in cui immergersi ed erba di cui nutrirsi.

Continua a leggere:  Tangue o riccio malgascio, piccolo mammifero insettivoro

Dieta dell’ippopotamo

Pur essendo di dimensioni massicce, l’ippopotamo mangia poco perché, riposando molto durante il giorno, il suo dispendio energetico si riduce. L’animale erbivoro consuma circa 40 kg di cibo al giorno, ovvero solo l’1-1,5% del suo peso. Al tramonto percorre dai 3 ai 5 chilometri per ingoiare varie specie di erbe, fogliame o frutti caduti.

Allevamento di ippopotami

Nell’ippopotamo, la maturità sessuale viene raggiunta solo dopo l’età di 6-13 anni per i maschi e di 7-15 anni per le femmine. La riproduzione avviene durante la stagione secca, quando la popolazione si raduna in numero, rendendo più facile trovare un compagno. L’accoppiamento si svolge in acqua in modo che la femmina non debba sostenere tutto il peso del maschio. Dopo un periodo di gestazione di quasi 8 mesi, la futura mamma lascia il suo gruppo e si isola per partorire in acque poco profonde. Il bambino può camminare e nuotare molto velocemente dopo la nascita.

Svezzamento di piccoli ippopotami

Molto protettiva, la madre si prende molta cura della sua prole perché i predatori sono in agguato: quasi il 45% dei neonati muore nel primo anno di vita. Dopo essere stato allattato in acqua, il cucciolo di ippopotamo si nutre di erba intorno all’età di 6 settimane e poi entrambi si uniscono al clan. Una volta raggruppati, i giovani restano sempre sotto la sorveglianza delle femmine che alternativamente fanno la guardia mentre altre si allontanano per nutrirsi. Se viene svezzato tra gli 8 ei 18 mesi, il piccolo rimane con la madre per diversi anni.

Protezione ippopotamo

L’adulto non ha predatori ma i giovani sono predati da leoni, iene o coccodrilli. L’ippopotamo comune è una specie elencata come vulnerabile nella Lista rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). Il declino della sua popolazione è dovuto alla caccia, al bracconaggio e al degrado del suo habitat (rarità delle aree con acqua). La longevità dell’ippopotamo va dai 35 ai 50 anni nel suo ambiente naturale e più di 50 anni in cattività.

Continua a leggere:  Degility: un grande sport per cani e padroni Pet Yolo

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *