La mosca syrphid, un vero aiuto in giardino

syrphe 062247

La mosca syrphid, un vero aiuto in giardino

Il suo mantello giallo e nero fa spesso scambiare il syrphus per la vespa o l’ape. Eppure il sirfide è un insetto assolutamente innocuo dal quale non abbiamo nulla da temere. Una migliore conoscenza del mondo degli insetti porta ad aprire la mente, a riconsiderare il mondo che ci circonda e ad adottare un comportamento più adeguato. Inoltre, oggi incontreremo il sirfide, questa piccola mosca poco conosciuta, una vera aiutante del giardiniere.

Presentazione di sirfidi

I sirfidi non designano un insetto ma una grande famiglia di insetti, suddivisa in 3 sottofamiglie. Rappresenta circa 200 generi e più di 5.000 specie sono descritte oggi. Nella sola Francia metropolitana sono presenti circa 500 specie.

Le mosche Syrphid sono mosche, ma il loro aspetto è molto diverso dalle mosche domestiche (Mosca domestica) con un corpo tutto nero e un comportamento così fastidioso nel cuore dell’estate. I sirfidi hanno varie forme e colori, a seconda dell’area geografica in cui si evolvono. Si confondono con gli Imenotteri per il semplice e buon motivo che li imitano volontariamente (a volte l’imitazione comprende il rumore emesso dall’insetto). Come promemoria, gli imenotteri sono questa famiglia a cui appartengono api, bombi, formiche e vespe. Questo si chiama mimetismo batesiano. Ciò consente loro di sfuggire ai loro predatori che si sbagliano anche loro. Si noti che questo mimetismo attua un complesso meccanismo di coevoluzione che coinvolge la specie che funge da “modello”, la specie imitante e la specie ingannata, più complesso del camuffamento che può svilupparsi rapidamente all’interno di una specie. Secondo lo scienziato alla base di questa teoria, Bates, il predatore, avendo imparato a evitare il modello dopo esperienze negative, evita il mimo, il cui unico obiettivo è non essere tormentato.

Chi dice mosche, dice un paio di ali (da qui il nome dell’ordine, Diptera, letteralmente “due ali”). Questa è la differenza fondamentale tra sirfidi e imenotteri poiché questi ultimi animali hanno due paia di ali. Nei Ditteri, il secondo paio di ali è stato trasformato in un paio di organi giroscopici stabilizzatori, noti come manubri o pendoli. Il loro volo estremamente veloce e la capacità di librarsi sono uno dei loro segni distintivi.

Forse non hai mai prestato attenzione al fatto che le ali di imenotteri e ditteri sono ricoperte di vene. Il modo in cui queste vene sono organizzate aiuta anche a distinguere tra i due. Pertanto, osservando le ali di un sirfide con una lente d’ingrandimento, è possibile identificare la presenza di una falsa vena (vena spuria) che attraversa ogni ala. Si trova quasi al centro dell’ala e si sviluppa in direzione longitudinale. L’altra caratteristica che li caratterizza è l’esistenza di un “falso spigolo”, vale a dire che nessuna costola arriva all’estremità dell’ala. Un’altra differenza è il bocchino. Negli imenotteri è del tipo masticatore-leccante. Nei sirfidi le mandibole sono scomparse a favore di una struttura spugnosa chiamata labello.

La syprhe, ausiliaria dei nostri giardini

Il sirfamo cinto (Episyrphus balteatus) è la specie di sirfidi che più facilmente si incontra nei nostri giardini. Misura tra 7 e 15 mm. Presenta spesso strisce gialle e nere che causano confusione con api o vespe. Siccome si hanno i predatori stessi, possiamo dire che abbiamo delle scuse. Ma è osservando la natura sempre più attentamente che si progredisce. Inoltre, se sei motivato, non sarai più ingannato…

Una femmina depone per tutta la sua vita tra le 2000 e le 4500 uova. Le uova vengono deposte singolarmente o a grappolo. Il luogo prescelto è spesso al centro di una colonia di afidi perché le larve se ne nutrono. Gli insetti che si nutrono di afidi sono chiamati afidifagi perché gli afidi si riferiscono a un gruppo di insetti di cui l’afide è il tipo. Le larve di mosca syrphid possono anche mangiare le larve di altri insetti. Sono senza gambe. Sono bianchi o verdi traslucidi, a volte screziati. Misurano tra 8 e 15 mm. Sebbene ogni larva mangi solo da 30 a 40 afidi a notte, è ancora in grado di ucciderne fino a 300. In questa fase di sviluppo, il sirfide è quindi particolarmente interessante per la lotta del giardiniere contro i parassiti. Le larve di alcune specie si nutrono anche di detriti organici o vegetazione in decomposizione. La durata dello stadio larvale dura 3 settimane.

Quindi è la fase pupale e altri 15 giorni dopo il sirfide è un adulto. Il cibo degli adulti è diverso da quello delle larve: ormai è il polline e il nettare delle piante a nutrirle. Pertanto, anche i sirfidi partecipano attivamente all’impollinazione. Il sirfide cinto visita molti tipi di fiori, principalmente bianchi e gialli, soprattutto Apiaceae (Ombrellifere) e Asteraceae. Questo sirfide è riconosciuto come un importante impollinatore della colza. Può visitare anche fiori poveri di nettare.

Ci sono da 2 a 7 generazioni che attraversano l’anno, a seconda delle regioni interessate. La specie ha tre strategie per lo svernamento:

  • Parte degli individui adulti continua ad evolversi nel paesaggio,
  • Una parte vive nella fase pre-immaginale (la fase prima di diventare adulto),
  • Alcuni lasciano la regione per tornare in primavera.
  • Il sirfide chiamato “matita” (Sphaeroforia scripta),
  • sirfidi di ribes (Syrphus ribesii),
  • sirfidi corolla (Eupeodes corolle),
  • E Eupeodes luniger.

Nelle aree agricole sono presenti altre 4 specie di sirfidi oltre al sirfide cinto già citato sopra, anch’essi afidifagi:

Le due specie più comuni sono le seguenti.

Il sirfide della corolla ha un addome nero con macchie gialle e peli attorno all’addome, come tutti gli insetti del genere Eupeodes. Questa specie è presente in aree aperte, nei prati e nelle dune, nei letti asciutti dei corsi d’acqua, nelle garighe, nei coltivi, nei giardini e nei parchi. Gli adulti possono essere trovati in quota nelle Alpi. La larva è presente principalmente su legumi e altre piante coltivate come avena, barbabietola, zucca, lattuga, orzo e mais. Questa specie di sirfide è particolarmente interessata alle Apiaceae.

Il sirfide deve il suo nome alla forma del suo corpo particolarmente allungato, all’estremità del quale spicca una grande testa globosa. C’è una differenza tra il maschio e la femmina, l’addome del primo è più lungo, supera le ali, e più arrotondato all’estremità di quello della femmina che è più corto e appuntito. In entrambi i sessi il torace è nero delimitato ai lati da una linea gialla continua. È una specie migratrice che sverna nell’Europa meridionale ma si può trovare in Francia da aprile-maggio a ottobre.

La messa a dimora di fasce fiorite intorno ai campi coltivati ​​è una di queste strategie che attraggono i sirfidi adulti la cui presenza serve alla fertilizzazione delle piante e quindi ai raccolti. La Phacelia è una specie vegetale consigliata dagli scienziati perché in grado di nutrire i sirfidi ma anche di fornire afidi alle larve.

Per attirare sirfidi adulti in un giardino, anche se questi insetti non sono specialisti in determinate piante in particolare, si consiglia di piantare calendule. Sono piante dall’effetto più bello, di facile manutenzione e che richiedono poche cure, in particolare quando sono ben radicate. Sono meno interessanti per le larve poiché si ritiene che le calendule siano un repellente naturale contro questi parassiti.

Continua a leggere:  Il daino europeo, un cervo dal mantello maculato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *