La cicala, un insetto canterino del sud della Francia

cigale 104959

Emblema della Provenza, la cicala è nota soprattutto per i suoni che emette mentre suona con i suoi cembali. Vivendo sottoterra per anni, la cicala muore dopo aver visto la luce del giorno. Ritratto di un insetto che avrà cantato solo per un’estate.

La cicala, un insetto canterino del sud della Francia

Le origini della cicala

La cicala è un insetto dell’ordine Hemiptera e della famiglia Cicadidae. Il suo nome scientifico deriva dal greco kiccos (membrana) e ado (cantare). Con la cicala plebea o grande cicala comune (Liri Plebei), la cicala grigia (Orni di cicala) è una delle specie più diffuse nel sud della Francia.

La cicala: tronco rigido e zampe pelose

Il corpo della cicala è solitamente nero, marrone o verde, e presenta macchie di diversa forma e colore a seconda della specie. La sua testa larga, appiattita sul davanti, ha un paio di grandi occhi, due corte antenne e una lunga proboscide rigida (rostro) che pianta nelle radici e negli alberi per nutrirsi. Per quanto riguarda le zampe pelose, gli permettono di aggrapparsi alle piante. Il torace ha ali caratteristiche: lunghe, trasparenti e ornate da linee o puntini neri. La cicala comune è lunga da 5 a 8 centimetri.

Continua a leggere:  La locusta del deserto: chi è? Perché è una calamità in certe regioni?

Perché la cicala canta?

Nelle cicale solo il maschio emette un richiamo tipico della specie. Chiamato canto, è in realtà una cembalizzazione. L’insetto, infatti, ha due membrane (cimbali) all’interno del suo addome che fa scattare con un muscolo, fino a 900 volte al minuto. Oltre a invitare una femmina all’accoppiamento, il suo richiamo ha l’effetto di attrarre altri maschi e incoraggiarli a cantare. Formando un coro, i corteggiatori hanno maggiori possibilità di catturare l’attenzione delle donne che sono lontane.

Perché la cicala smette di cantare?

Perché la temperatura condiziona la flessibilità delle membrane utilizzate per la cimbalizzazione delle cicale. Al di sotto dei 22° (24° per alcune specie), le membrane si contraggono al punto da non poter più essere deformate dai muscoli dell’addome. In genere tutte le cicale smettono di cantare quasi contemporaneamente. Il vento può anche tagliare il loro fischio! Quando invece le condizioni meteorologiche sono favorevoli, i maschi riprendono a squarciagola il loro canto nuziale, dalla mattina alla sera. Molto paurosa, la cicala non emette più suono quando si sente in pericolo: l’arrivo di un predatore o quando viene presa in mano.

La cicala trascorre la sua vita sottoterra

Dagli Stati Uniti all’Europa, più di 4.500 specie di cicale sono distribuite in tutto il mondo. In Francia ce ne sono circa venti e sedici nel sud del Paese. La cicala grigia, la specie più comune in Provenza, è anche la più rumorosa di tutte. La prima – e più lunga parte della sua esistenza – l’insetto vive nel terreno. Una volta fuori terra evolve in pinete e boschi di conifere, fitta macchia mediterranea e fitta vegetazione. Lì, si deposita su uno stelo o un tronco, su alberi o cespugli.

La cicala, amante della linfa

Le larve e le ninfe delle cicale vivono nel sottosuolo dove scavano gallerie alla ricerca delle radici delle piante da cui succhiano la linfa mediante il loro rostro. Quando vivono all’aria aperta, gli adulti usano anche la proboscide per perforare la corteccia dei rami e raccogliere la linfa degli alberi. Nonostante la sua dieta, l’insetto canterino non è dannoso per il giardino.

Continua a leggere:  Il ghepardo, il più veloce dei felini, dove e come vive?

Fino a 400 uova per la cicala femmina

Dopo l’accoppiamento, le femmine scavano delle fessure alla base del tronco di arbusti ed erbe grazie al loro ovopositore, situato all’estremità dell’addome. Qui depongono fino a 400 uova, simili a chicchi di riso, che si schiudono dopo un mese per dare le larve. Questi si seppelliranno nel terreno dove rimarranno per almeno due anni (fino a 17 anni per alcune specie americane) nutrendosi di radici succhianti.

La cicala adulta vive solo una stagione

Prima di raggiungere lo stadio di imago, la ninfa si stacca da terra, si arrampica su un albero o su un altro sostegno vegetale e vi si aggrappa con i peli delle zampe. Dopo diverse mute, l’emergenza dell’adulto avviene solitamente di notte per sfuggire ai predatori. Quando le ali e l’esoscheletro si sono asciugati, l’insetto vola via in cerca di cibo. Non appena il calore lo stimola, il maschio inizierà a cimbalizzare per attirare la femmina e il compagno. Alla fine del periodo riproduttivo (da quattro a sei settimane), la cicala morirà.

La cicala: pericoli a tutti i livelli

Ad ogni ciclo di vita, la cicala è minacciata dai predatori. A cominciare dagli acari che possono attaccare direttamente il contenuto delle sue uova. Diventata una larva, la cicala viene attaccata da insetti come millepiedi o formiche. Quando emerge dal terreno, la cicala è particolarmente vulnerabile quando si trasforma in adulto (le ore durante le quali l’animale si secca e spiega le ali). Una volta fuori, è preda di ragni, mantidi religiose, cavallette, formiche, vespe e persino cimici. Anche uccelli come gazze, cince, gufi e rondoni lo apprezzano. La cicala non è considerata una specie in via di estinzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *