Il rinoceronte, animale ovunque in grave pericolo

rhinoceros 095428

Privo di un predatore naturale, questo animale solitario potrebbe trascorrere giorni felici nelle savane abbandonandosi al suo supremo piacere: sguazzare nel fango! Dopo essere stato vicino all’estinzione, il rinoceronte paga ancora a caro prezzo il traffico illegale delle sue corna, alle quali vengono attribuite erroneamente proprietà medicinali.

Il rinoceronte, animale ovunque in grave pericolo

Cinque specie di rinoceronti

Il rinoceronte è un mammifero erbivoro appartenente alla famiglia Rhinocerotidae e all’ordine Perissodactyla. Attualmente esistono cinque specie di rinoceronti nel mondo: due in Africa (il rinoceronte bianco e il nero) e tre in Asia la cui popolazione è particolarmente minacciata: il rinoceronte indiano, il rinoceronte di Giava e il rinoceronte di Sumatra. Il rinoceronte bianco africano è il più comune, i suoi numeri rappresentano poco meno di tre quarti della popolazione totale delle cinque specie. È anche il più alto di tutti, il secondo animale terrestre più grande dopo l’elefante.

I rinoceronti sono bicorni o unicorni

Tutti i rinoceronti hanno in comune un corpo massiccio, occhi piccoli, pelle spessa (di colore grigio o marrone), zampe grasse e corte, vista scarsa ma buon udito. Ogni piede è esteso da tre dita che hanno ciascuna uno zoccolo. L’animale misura circa 4 metri di lunghezza e 2 metri di altezza. Il suo peso può superare le 3 tonnellate nel rinoceronte bianco dell’Africa. Le caratteristiche principali dell’animale sono senza dubbio le sue corna. Due specie (Java e indiana) ne hanno solo una. Come l’elefante, il rinoceronte emette un suono di barrito. Può vivere dai 35 ai 50 anni a seconda della specie.

Continua a leggere:  Dove osservare le balene in Francia e nel mondo?

Fango: piacere e protezione

I rinoceronti si trovano solo in due continenti: l’Africa, dove il loro ambiente naturale è principalmente la savana, e l’Asia (Sumatra, Borneo, India, Vietnam, Nepal e Giava). Le diverse specie di rinoceronti generalmente frequentano aree con fitta vegetazione boscosa. In tutti i casi il loro habitat è situato in prossimità di un punto d’acqua in modo che possano rotolarsi nel fango, sostanza che li rinfresca, li protegge dagli insetti parassiti e dal sole.

Cibo piccante per il rinoceronte

Erbivoro, il rinoceronte si nutre di foglie, erbe, ramoscelli legnosi, arbusti, arbusti, piante… Con il suo labbro superiore prensile, il rinoceronte nero è in grado di afferrare le foglie e i rami dei cespugli spinosi. Si diletta così delle acacie senza farsi del male perché la sua spessa pelle (da 20 a 40 mm) lo protegge dal morso delle spine. L’ungulato usa anche le sue due corna per avvicinarsi ai rami alti e non disdegna di mangiare la frutta se se ne presenta l’occasione.

Il rinoceronte ama la solitudine

Se a volte vediamo il rinoceronte in piccoli branchi, rimane un animale solitario. Il mammifero frequenta vaste aree talvolta sovrapposte ai territori di altri congeneri con i quali non rifiutano di condividere punti d’acqua. Durante i loro bagni di fango, gli animali sono spesso accompagnati da uccelli come bufaghe o aironi guardabuoi che, appollaiati sul loro dorso, li puliscono da zecche e larve di insetti parassiti. Mentre il rinoceronte bianco è la più gregaria delle cinque specie, i rinoceronti possono essere arrabbiati quando disturbati e attaccare quando minacciati.

Corteggiamento per il rinoceronte

Continua a leggere:  Il vombato, marsupiale australiano, l'unico animale a fare escrementi cubici

Poligami, i maschi non esitano a incornarsi a vicenda quando una femmina è in calore. Il vincitore segnerà quindi il proprio territorio con l’urina e gli escrementi. Come dimostrazione di corteggiamento, entrambi i compagni si inseguono e si combattono prima di accoppiarsi. Dopo una gestazione compresa tra i 15 e i 18 mesi nasce un piccolo rinoceronte del peso di 40 kg, privo di corna. Dalla nascita, sta in piedi e inizia a muoversi in modo indipendente.

L’inseparabile madre e il piccolo rinoceronte

La femmina di rinoceronte e il suo piccolo mantengono una relazione molto stretta per due anni o più. Alla nascita, la madre rimane tra i cespugli per alcuni giorni e poi porta la sua prole ovunque vada. Durante le prime settimane la femmina è particolarmente aggressiva e difende ardentemente i suoi piccoli da possibili nemici, compresi i membri della sua specie. Giunti alla maturità, i piccoli lasciano il seno materno – o vengono cacciati via dalle madri che hanno partorito nuovamente – e vanno a vivere completamente soli.

Le ambite corna del rinoceronte

Se il rinoceronte usa le sue corna come arma in caso di attacco, queste hanno quasi portato la specie all’estinzione. Composti da cheratina, una proteina fibrillare che si trova nei capelli o nelle unghie, i corni di rinoceronte sono oggetto di un commercio alimentato da credenze millenarie che attribuiscono loro proprietà terapeutiche e afrodisiache non ancora dimostrate. Le corna vengono poi frantumate per essere servite come infuso ma vengono anche tagliate per farne delle sculture.

Gli esseri umani, la principale minaccia per il rinoceronte

Se i giovani rinoceronti o gli individui malati possono essere predati da grandi felini come il leone, gli adulti sani non hanno nemici se non gli umani. La brama per le sue corna portò a un tale bracconaggio che l’ungulato si avvicinò all’estinzione. Dal 1970, le popolazioni di rinoceronti sono diminuite di quasi il 90%. Negli ultimi decenni, il numero di rinoceronti bianchi è aumentato in modo significativo grazie all’attuazione di azioni di conservazione. Le altre quattro specie, invece, sono al livello più critico. A terra si effettua una lotta al bracconaggio mentre si effettuano programmi di allevamento in cattività con l’obiettivo di una successiva reintroduzione nel suo ambiente naturale.

Continua a leggere:  Quali sono le differenze tra un riccio e un porcospino?

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *