Il beluga, balena bianca dell’Oceano Artico

beluga 084249

Vestito di una spessa pelle bianca protettiva, il beluga vaga per il nord del pianeta: dalle coste dell’Oceano Artico alle foci dei fiumi canadesi. Dotato di un sofisticatissimo sonar, il cetaceo può localizzarsi in ambienti bui e ghiacciati. Primo piano di un animale che non ha paura dell’acqua fredda.

Il beluga, balena bianca dell'Oceano Artico

Carta d’identità beluga

Beluga o Beluga (Delphinapterus leucasascolta)) è anche chiamata balena bianca, delfino bianco o focena bianca per via del colore della sua pelle. Il suo nome deriva dalla parola russa belukha che significa “bianco”. Insieme al narvalo, il cetaceo forma la famiglia Monodontidae. Privo di pinna dorsale, il mammifero marino appartiene al genere Apterus (“privo di ali” in latino).

Beluga Descrizione

Il corpo del beluga ha un aspetto cilindrico che si assottiglia alle due estremità. La fronte è arrotondata e, a differenza di altri cetacei, le sue vertebre cervicali non sono saldate, permettendo una certa flessibilità laterale della testa. Gli adulti sono bianchi tranne che sul bordo delle pinne pettorali e sulla punta della coda. I vitelli e i giovani assumono una tinta dal grigio al blu. La taglia del beluga è tra quella di un delfino e quella di una balena: l’animale marino può misurare 5 metri di lunghezza e, essendo il maschio più massiccio della femmina, pesare più di 1,5 tonnellate.

Caratteristico del beluga

Il beluga si distingue per la struttura arrotondata della sua fronte, una sorta di rigonfiamento bulboso detto melone, che favorisce l’amplificazione delle alte frequenze. Dotato di uno dei sonar più elaborati di tutti i cetacei, il mammifero si orienta facilmente per “ecolocalizzazione”: questa modalità di localizzazione, ricevendo l’eco degli ultrasuoni, gli permette di comunicare, di cacciare in acque agitate e oscure e di trovare buchi nelle ghiaccio da respirare.

Distribuzione e habitat del beluga

Il beluga frequenta le acque artiche e subartiche delle coste settentrionali di Canada, Alaska, Russia, Norvegia e Groenlandia. L’animale, che non teme i rigori dell’inverno, si evolve in alto mare o nelle zone costiere, vicino ai ghiacci come alle foci dei fiumi. In primavera, alcuni beluga rimangono sedentari mentre altri migrano per poche centinaia di chilometri verso acque meno profonde e più calde dove le femmine partoriscono.

Dieta beluga

La dieta dei beluga varia a seconda della stagione e della regione. Il mammifero consuma vari prodotti ittici come pesce (anguilla, capelin, merluzzo artico, eglefino, salmone, ippoglosso atlantico, salmerino alpino, ecc.), crostacei (gamberetti), lumache e vermi di mare, molluschi, lamprede, polpi e altri calamari. Per nutrirsi il cetaceo si immerge regolarmente a profondità che vanno dai 300 ai 600 metri e oltre, se necessario. Un beluga può consumare fino al 3% della sua massa corporea al giorno.

Comportamento beluga

Questi animali gregari formano gruppi di diverse centinaia o addirittura migliaia di individui. I membri spesso comunicano tra loro attraverso un repertorio vocale molto vario (che va dai fischi acuti ai grugniti profondi e ripetuti) guadagnandosi il soprannome di canarini di mare. All’inizio dell’estate il beluga subisce una muta stagionale osservata attraverso un cambiamento di comportamento: si strofina contro fondi abrasivi (roccia, fango, sabbia) per rimuovere le cellule morte. Questo fenomeno favorisce, all’avvicinarsi dell’inverno, la rigenerazione della sua epidermide che riacquista lo spessore necessario per combattere il freddo.

Continua a leggere:  La focena del porto, una piccola balena dentata

Allevamento beluga

I maschi raggiungono la maturità sessuale a 8 anni e le femmine a 5 anni. Dopo l’accoppiamento, che avviene in primavera (da aprile a maggio), la madre partorisce un solo piccolo dopo un periodo di gestazione di quindici mesi. Il neonato, chiamato vitello, è lungo circa 1,50 me pesa 80 kg. Il suo allattamento dura dai 12 ai 18 mesi, o anche di più, e non è raro vederlo rimanere sotto la protezione della mamma, che segue ovunque, per 2 anni.

Conservazione del beluga

L’orso polare e l’orca assassina sono tra i principali predatori naturali del beluga. Dopo essere stato ampiamente cacciato dal XVIII all’inizio del XX secolo per la sua pelle, carne e grasso, il mammifero ha visto la sua popolazione diminuire notevolmente. Al giorno d’oggi, il beluga affronta molte minacce come l’inquinamento, la diminuzione del numero di prede, il degrado dell’habitat, il traffico marittimo (collisioni con le barche) e le reti da pesca in cui può rimanere intrappolato. Secondo l’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), il cetaceo è una specie quasi minacciata a livello globale. La sua longevità è compresa tra i 30 ei 40 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *