Ibernazione del riccio: perché, quando, come?

hibernation herisson 062802

Ibernazione del riccio: perché, quando, come?

Il riccio è uno dei tanti animali che vanno in letargo. Durante questo periodo molto speciale, la sua organizzazione entra in modalità economica. Scopriamo insieme cos’è questa strategia di adattamento al freddo e come funziona questo processo naturale, come il riccio si prepara al letargo e in quale periodo dell’anno si verifica questo stato di ipotermia in questo animale. Infine, vediamo anche come possiamo aiutare i ricci ad uscire dal letargo.

Cos’è l’ibernazione?

Ibernazione è il termine usato per designare uno stato di ipotermia durante il quale le funzioni vitali sono inattive. Si tratta di un processo naturale negli animali in letargo, che consente all’organismo di conservare l’energia necessaria per affrontare le rigide condizioni climatiche invernali e per far fronte alla mancanza di cibo.

Durante il letargo, il metabolismo dell’animale diminuisce notevolmente. La temperatura interna si abbassa gradualmente in modo che tutte le funzioni vitali possano adattarsi.

Quindi, c’è una diminuzione della frequenza cardiaca e della produzione dell’ormone della crescita ma anche del flusso sanguigno senza che il cuore, il cervello e il tessuto adiposo ne risentano poiché continuano ad essere irrigati nonostante tutto. . Diminuisce anche la coagulabilità del sangue, il che limita il rischio di formazione di coaguli durante questo lungo periodo di inattività. La respirazione rallenta e anche il consumo di ossigeno diminuisce.

L’intero processo consente al corpo di conservare l’energia necessaria per le funzioni vitali, energia che viene prelevata dalle riserve di grasso.

Come si prepara il riccio al letargo?

In ottobre il riccio immagazzina fino al 40% della sua massa corporea in grasso bianco a livello addominale e in grasso bruno, quest’ultimo accumulato sulla parte superiore del corpo. Il primo serve per mantenere il funzionamento minimo del suo organismo fino all’uscita dal letargo, il secondo serve per riscaldarlo al termine del letargo.

A novembre, quando c’è scarsità di cibo, quando la temperatura esterna scende sotto i 14°C e la durata del soleggiamento diminuisce, il riccio inizia ad entrare in fasi di semiletargia, dapprima piuttosto brevi, poi sempre più lunghe fino a letargia totale.

Ma prima di addormentarsi per diversi mesi, l’animale si prende cura di fare un nido accogliente in cui trascorrere l’inverno. Sceglie un luogo riparato dai venti freddi, dalla pioggia, dalle inondazioni e poco esposto agli sbalzi di temperatura. Può essere una tana abbandonata, un mucchio di sassi o un insieme di rami in grado di nasconderlo a potenziali predatori. Accumula poi erba secca e foglie che costituiscono un ottimo isolante, così la temperatura all’interno del suo nascondiglio può essere mantenuta tra 1 e 5°C.

Cosa succede alla fine del letargo nel riccio?

In generale la durata del letargo è dell’ordine di 4 mesi nel riccio. Il processo di uscita dal letargo è estremamente più rapido rispetto al permettere all’animale di entrarvi. Infatti, il ripristino delle funzioni fisiologiche avviene in poche ore quando il riccio esce dal suo letargo. Il corpo si riscalda, la frequenza cardiaca aumenta, la secrezione dell’ormone della crescita riprende il suo corso normale, così come il flusso sanguigno e il consumo di ossigeno, per esempio.

Certo, il riccio non ha più la stessa corpulenza perché ha perso molto peso durante il letargo, avendo il suo corpo esaurito completamente le sue riserve di grasso.

Da notare inoltre che in lui, come avviene per tutti i piccoli animali il cui metabolismo è particolarmente molto elevato, il letargo dura meno che nei grandi svernanti. Per fortuna, inoltre, perché le riserve sarebbero insufficienti e questo metterebbe in pericolo la sua vita. Inoltre, durante tutto questo periodo, se il freddo è estremo, il riccio esce dal suo letargo di tanto in tanto per cercare cibo, circa una volta alla settimana. Questo gli costa molte energie, costringendolo a dover reperire una grande quantità di cibo per poter riprendere in buone condizioni il corso del suo letargo e poter poi affrontare la sua ripresa quando questo periodo volge al termine.

Infatti, alla fine del letargo, l’animale deve recuperare molto rapidamente le forze perché si trova in uno stato di indebolimento molto significativo. Deve quindi ingerire una grande quantità di cibo per soddisfare i suoi bisogni vitali e riprendere peso perché ha perso circa il 40% della sua massa. Andare in cerca di cibo quando non è nella sua forma migliore è un calvario.

Un riccio in letargo non dovrebbe mai essere disturbato in modo che non sprechi questa energia vitale. Inoltre ognuno di noi può aiutare i ricci ad affrontare il loro ritorno alla vita normale lasciando in alcuni punti dei piccoli contenitori d’acqua perché la loro reidratazione è fondamentale. Puoi anche mettere del cibo in una ciotola, come crocchette per cani e gatti o anche cibo completo per ricci che puoi acquistare nei negozi di animali. È fondamentale aiutare il riccio, amico del giardiniere, ad uscire senza problemi dal letargo, perché è lì che inizia il suo periodo di riproduzione.

Continua a leggere:  Riproduzione e ciclo di vita del calabrone asiatico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *