Zanzare: chi sono? Quante specie?

moustique 061600

Zanzare: chi sono?  Quante specie ci sono?

La zanzara, un insetto non amato, torna ogni estate a rovinare le notti di molte persone. Il suo ronzio e il suo pungente lo rendono fastidioso, persino pericoloso in alcune parti del mondo. È importante conoscere bene questo insetto per poterlo identificare chiaramente e poterlo combattere in modo più efficace.

L’origine delle zanzare

Le zanzare popolano la Terra da moltissimo tempo: sarebbero apparse durante il Giurassico, 170 milioni di anni fa. A quel tempo erano tre volte più grandi delle specie attuali. Il più antico fossile conosciuto risale al Cretaceo.

Questi insetti sono oggi presenti su tutte le terre emerse del pianeta, ad eccezione dell’Antartide e dell’Islanda.

Il nome volgare della zanzara deriva dallo spagnolo zanzara, che significa “piccola mosca”. Viene chiamata anche zanzara in Canada e nelle Antille francesi.

Come riconoscere una zanzara?

Appartenente alla famiglia dei Ditteri, la zanzara è un piccolo insetto le cui dimensioni sono comprese tra 0,5 e 1,5 cm. Il suo corpo, sottile e ricoperto di minuscole squame, ha un torace in tre parti. Il suo addome è formato da diversi anelli, che contengono gli organi riproduttivi e possono espandersi. L’insetto ha anche sei lunghe zampe e un paio di antenne. Le sue ali gli permettono di raggiungere una velocità media di circa 2 km/h in volo, con 600-1000 battiti al secondo. Alcune zanzare percorrono solo un centinaio di metri, mentre altre specie sono in grado di percorrere diverse decine di chilometri. Infine, la grande caratteristica anatomica delle zanzare risiede nella loro proboscide, che si trova solo nella femmina. Questi ultimi sono infatti responsabili dei famosi “brufoli di zanzara”: la zanzara inietta la sua saliva anticoagulante al momento della puntura, che provoca nell’uomo una reazione allergica infiammatoria più o meno importante. L’utilizzo di questo tubo buccale, detto anche rostro o proboscide, porta alla trasmissione di agenti patogeni, e quindi di malattie, all’uomo o agli animali.

Qual è il ciclo di vita della zanzara?

Una zanzara attraversa quattro stadi di sviluppo durante la sua vita: uovo, larva, pupa e adulto. Le prime tre fasi dell’evoluzione sono acquatiche; solo l’ultimo stadio è aereo e permette alla zanzara di volare. Questi insetti hanno un’attività stagionale: in Francia, le prime zanzare adulte prendono il volo spesso all’inizio della primavera. Diverse generazioni si susseguono poi durante l’estate, fino alla fine di settembre. Questo fenomeno non è necessariamente legato alla temperatura, ma piuttosto al livello di umidità presente nell’ambiente. Questo insetto è infatti associato all’estate perché è un periodo di frequenti annaffiature per gli spazi verdi, che aumenta la presenza di acqua calda e stagnante, e crea condizioni perfette per il suo sviluppo. L’inverno vede la maggior parte delle specie di zanzare andare in letargo, indipendentemente dal loro stato.

Una superficie d’acqua dolce o salmastra, anche se temporanea o di piccole dimensioni, favorisce la proliferazione e la deposizione delle uova. Le larve si nutrono mentre si muovono nell’acqua e si evolvono in pupe. Ciò si traduce quindi in una zanzara in grado di liberarsi della sua muta e volare via.

Una volta adulte, le zanzare hanno un’aspettativa di vita da 15 a 40 giorni a seconda della specie. L’accoppiamento avviene tutto in una volta, quando si forma uno sciame tra maschi e femmine, poco dopo il tramonto. Le femmine fecondate hanno quindi bisogno delle proteine ​​contenute nel sangue per nutrirsi e garantire la gestazione. Diventano ematofagi, e poi vanno alla ricerca di un essere umano, o di un animale da mordere. Quarantotto ore dopo essere state nutrite, depositano le uova in una zanzariera a contatto con l’acqua, che segna l’inizio di un nuovo ciclo.

È importante notare, nell’ambito della lotta contro questi insetti, che la più piccola pozzanghera può essere sufficiente per la sopravvivenza e lo sviluppo delle zanzare. Questi si trovano in ambienti naturali, come campagne, paludi, foreste, giungle, oasi, savane; ma anche in aree urbane, che contengono fosse settiche, fioriere, bidoni per la raccolta dell’acqua piovana, ecc.

Quante specie di zanzare esistono?

Oggi ne esistono circa 3500 specie nel mondo (3578 nel 2020). Ne è stato nominato uno dei più recenti individuati stegomia pia, nel 2013 a Mayotte. La Francia ne conosce solo 65, di cui solo quindici potrebbero mordere persone o animali. Alcune zanzare individuate sono autoctone, mentre altre sono state importate negli ultimi decenni a causa dell’aumento del trasporto di merci o dello spostamento di persone. Focus su tre gruppi di specie particolarmente presenti nel territorio.

Aedes

greco aeides, che significa “spiacevole”, queste zanzare hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie al loro profilo unico. In effeti, aedes albopictus non è altro che la temuta zanzara tigre, potenziale vettore di gravi malattie come la febbre dengue, la chikungunya, il virus zika o la febbre gialla. È una delle specie più invasive e pericolose al mondo. Arrivate dall’Africa, hanno la particolarità di essere diurne: le femmine mordono quindi di giorno, e prediligono il sangue umano. Gli entomologi stimano inoltre che la specie avrà colonizzato la Francia entro il 2030.aedes aegyptimolto aggressivo, può anche inoculare virus e malattie.

Anofele

Le zanzare in questa categoria portano un parassita del genere Plasmodio, che può causare la comparsa del paludismo (o malaria), una grave malattia infettiva. Le femmine qui sono particolarmente attive durante la notte, dal tramonto all’alba. Il loro nome deriva anche da un termine greco, che questa volta significa “inutile”, quindi dannoso.

Culex

Questa è la specie più comune e diffusa in Francia. Se pipiens culex non trasmette alcuna malattia, Culex quinquefasciatus può veicolare i patogeni responsabili di varie encefaliti, filariosi linfatiche o febbre del Nilo occidentale. Queste zanzare apprezzano particolarmente la superficie dei siti con acqua dolce inquinata o ricca di sostanza organica (scariche di depuratori, piscine, lagune, ecc.). Di solito mordono di notte.

zanzara e cugino

Infine, è importante notare che il cugino non è una zanzara. Se appartiene anche alla famiglia dei Ditteri, entra a far parte del gruppo dei Tipulidi e non quello di Culicidi, che comprende tutte le specie di zanzare. Il suo corpo è più grande (da 20 a 25 cm), le sue gambe più lunghe e, soprattutto, non punge! È quindi molto più innocente della zanzara, anche se le sue larve possono causare notevoli danni all’agricoltura.

Continua a leggere:  Formica panda, formica bianca e nera pelosa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *