Alcuni cani a volte mostrano comportamenti che ci fanno riflettere sui loro Salute mentale. Ma per secoli hanno vissuto con noi. Possiamo quindi legittimamente chiederci se non ne abbiano ripreso alcuni disturbi psichiatrici a furia di stare fianco a fianco con noi!
Per molto tempo le malattie psichiatriche sono state percepite come un’esclusività umana. Eppure, sempre più studi suggeriscono che i nostri compagni canini potrebbero soffrire di sintomi simili ai nostri.
Un cane può essere uno psicopatico? I nostri compagni zampe possono rivelarsi paranoici, schizofrenici o bipolari? Scoprire quali malattie mentali possono colpire il cane.
Storia della conoscenza in psichiatria canina
Fino alla metà del XX secolo era inconcepibile interessarsi di psicologia o di psichiatria animale. Solo gli esseri umani sono stati oggetto di questo tipo di studio. Fu all’inizio degli anni ’60 che le prime ricerche su salute mentale canina hanno visto il giorno. In precedenza, gli scienziati erano principalmente interessati alle reazioni canine. Tutti conosciamo, per esempio, Pavlov e le sue ricerche sul condizionamento. I modelli comportamentali e le personalità e il loro sviluppo iniziarono a essere studiati nel 1965, da Scott e Fuller in particolare. Poi, nel tempo, gli studi sono diventati sempre più sofisticati. Sono state messe in atto metodologie più rigorose.
Fu all’inizio del XX secolo, nel 2001, che la ricerca prese una svolta, con la Dott.ssa Karen Nel complesso, un veterinario comportamentale riconosciuto a livello internazionale. In effetti, ha concentrato il suo lavoro su trattamento dei problemi comportamentali negli animali da compagnia soprattutto cani. Fu allora che apparvero i concetti di ansia da separazione, ad esempio. Ha anche lavorato sull’aggressività e sull’uso di droghe per curarla. Nel complesso ha assunto un’angolazione più medica per i problemi mentali canini, vedendoli come vere malattie che necessitavano di diagnosi e cure. Da allora, la salute psichiatrica e psicologica del cane è stata riconosciuta da veterinari e specialisti del comportamento animale. Negli Stati Uniti, un giornale chiamato Giornale di comportamento veterinario (Journal of Veterinary Behavior) è un riferimento seguito in tutto il mondo.
Quali sono i possibili disturbi psichiatrici nei cani?
Il cane non è affetto da tutti i problemi di salute mentale di cui può soffrire l’uomo. Alcuni tornano più spesso di altri. La loro scoperta è abbastanza recente e non completa.
PTSD o disturbo da stress post-traumatico
Come negli esseri umani, il disturbo da stress post-traumatico si verifica nei cani dopo un’esperienza traumatica. È il risultato del recente lavoro di Nancy A. Dreschel
(2010), etologo veterinario, che ha fatto luce sul PTSD studiando la paura e lo stress nei cani, nonché il loro impatto sull’aspettativa di vita dell’animale.
L’osservazione di cani da lavoro, come cani militari o poliziotti, ha dimostrato che alcuni sviluppano comportamenti anormali dopo aver vissuto eventi stressanti e gravi. I segni clinici includono una maggiore reazione al rumore, improvvisi cambiamenti comportamentali, aggressività o evitamento, problemi di sonno e altri sintomi simili a quelli osservati negli esseri umani con PTSD.
Ansia e disturbo ossessivo compulsivo (disturbo ossessivo compulsivo)
L’ansia è uno dei disturbi più comuni nei cani. Ciò si traduce in comportamenti distruttivi, agitazione, paura, aggressività, vocalizzazioni eccessive e persino sintomi fisici di tipo digestivo. È uno stato di preoccupazione cronica. L’ansia può anche essere all’origine del TOC che si esprime con un inseguimento compulsivo della coda, ad esempio, o un leccamento eccessivo o qualsiasi tipo di comportamento ripetitivo.
La Depressione
Se è meno studiata, la depressione è comunque una realtà nei cani. L’animale quindi perde interesse per diverse attività, mangia di meno, cambia routine e atteggiamento, sperimenta un calo di energia e dorme di più. Oggi veterinari e comportamentisti riconoscono questa malattia nei cani. Questi sintomi possono essere scatenati dal dolore, dalla noia, dalla solitudine o da cambiamenti nell’ambiente o nelle abitudini. A volte può essere un’alterazione fisica che provoca la depressione nell’animale. I fattori sono quindi molto simili a quelli che possiamo conoscere noi umani.
Un cane può essere bipolare, schizofrenico o paranoico?
La possibilità di stabilire una diagnosi di bipolarismo, schizofrenia o paranoia è ampiamente dibattuta nella comunità scientifica. Tuttavia, alcuni sintomi nei cani assomigliano a quelli degli esseri umani affetti.
Distimia
Nei cani, la distimia è costituita da a disturbo dell’umore che alcuni veterinari considerano una malattia psichiatrica a sé stante. Si avvicina molto al bipolarismo. Il cane quindi subisce a cambiamento nella percezione della realtà. Si distingue tra distimia bipolare, in cui fasi depressive si alternano a fasi felici, e distimia unipolare, senza fase depressiva. A volte, il cane sperimenta a alta fase di allerta e attività, sotto forma di crisi. Poi improvvisamente cambia il suo comportamento ei suoi padroni dicono che non lo riconoscono nemmeno. La frequenza e la durata delle crisi sono variabili. Può durare pochi minuti o alcune settimane. Quindi, o il cane ritorna alla normalità (unipolare), oppure entra in una fase di abbattimento (bipolare). Sembra che la genetica sia all’origine. Il Cocker Spaniel americano e il Cocker Spaniel inglese sono più spesso colpiti, ma si sospettano anche fattori scatenanti.
Dissociazione
Simile alla schizofrenia, dissociazione colpisce alcuni cani. Le loro azioni ricordano quindi i TOC sopra menzionati. L’animale può inseguire mosche immaginarie, che possono essere paragonate ad allucinazioni, attaccarsi, soprattutto a livello delle zampe, o inseguirsi la coda. Agisce ripetutamente. La frequenza di queste stereotipie può essere molto alta. Succede che duri diverse ore durante il giorno e si ripresenti quotidianamente. Se interviene il padrone, il cane può anche diventare aggressivo.
Dissocializzazione primaria
Dissocializzazione è quello che vorremmo paranoia. In effetti, questo disturbo dello sviluppo ha un impatto sulla vita quotidiana dell’animale. Il cane è aggressivo molto spesso, e anche fin dalla tenera età. Il cane non ha acquisito correttamente gli autocontrolli. Comunica male con gli umani, proprio come con i suoi congeneri. I suoi attacchi possono essere molto violenti. Quando l’animale è un cucciolo, non è raro che litighino spesso con i loro fratelli. I cani affetti da dissocializzazione non rispettano le regole sociali e non sopportano la minima costrizione. Possono essere particolarmente pericolosi, poiché a volte mordono violentemente. Troviamo all’origine una mancanza materna e l’assenza di cani adulti nel loro ambiente quando erano piccoli.
Un cane può essere uno psicopatico?
La psicopatia è un disturbo della personalità che caratterizza gli esseri umani che sono antisociali, privi di empatia, spietati e capaci di ferire gli altri. Trasporre questo alla razza canina è complicato. In effeti, il cane non ha né la stessa lingua né le stesse capacità cognitive. Tuttavia, i sintomi di sociopatia interspecie. Se non sono identici, possiamo trovare alcuni punti di somiglianza. In questo contesto il cane non riesce ad instaurare una normale relazione e comunicazione con un’altra specie, solitamente l’uomo. Il cane non capisce cosa ci si aspetta da lui e non trova il suo posto in famiglia. Questo rende il cane aggressivo, disordinato, distruttivo. Potrebbe non sopportare di essere lasciato solo o adottare sovrapposizioni non idonee. Non accetta le regole della casa e lo mette in chiaro, rendendo infernale la vita dei suoi padroni.
Un cane può essere un pervertito narcisista?
La perversione narcisistica è usata per qualificare un essere umano particolarmente manipolatore e malevolo, distruttivo e dotato di un presunto sentimento di superiorità. Usa altri umani a proprio vantaggio ed è totalmente privo di empatia, attingendo alle debolezze dell’altro per ottenere ciò che vuole. Riguarda quindi le relazioni interpersonali umane, basate su interpretazioni troppo complesse per la mente di un cane. Ciò richiede avere obiettivi a medio o lungo termine, una strategia. Tuttavia, il cane non ha né le capacità cognitive né il sistema emotivo adatto a tali azioni. Può, nel peggiore dei casi, provare una piccola manipolazione per ottenere un premio, essere egoista, ma la sua capacità di azione è lontana da ciò che un essere umano può sviluppare. Una proiezione umana su un personaggio canino rientra nell’antropomorfismo, che generalmente porta a interpretazioni errate del comportamento animale.
Il caso particolare della sindrome HS-HA
La sindrome HS-HA (ipersensibilità iperattività) è relativamente recente in medicina veterinaria ed etologia canina, ma sta guadagnando visibilità. Nei cani, non è completamente riconosciuto, ma piuttosto utilizzato dai comportamentisti professionisti per descrivere e classificare alcuni sintomi.
Colpisce i cani iperattivi, che possono avvicinarli all’ADHD (che è un disturbo neurologico negli esseri umani e non una malattia psichiatrica). Tuttavia i 2 disturbi si distinguono perché non si può paragonare la capacità di concentrazione di un essere umano con quella, già minore, di un cane. Le difficoltà ad addormentarsi, che colpiscono l’ADHD umano, non riguardano necessariamente il cane HS-HA. Tra i sintomi c’è quello il cane reagisce in modo eccessivo nel suo ambiente. Dà l’impressione di “agire senza pensare”, senza tener conto di ciò che lo circonda, può essere molto sensibile agli stimoli tattili, sonori o visivi. Potrebbe avere difficoltà a mantenere la calma e a inibire i comportamenti impulsivi.
Le origini della malattia mentale nei cani
Ci sono fattori geneticicome rivelato Kim KL Bellamy dell’Università di Helsinki in Finlandia, in uno studio intitolato “DRD2 è associato alla paura in alcune razze canine”. Sembra infatti che il gene DRD2 eserciterebbe un’influenza sul comportamento e sull’ansia di alcuni cani. A questo si aggiungono fattori ambientali : lo svezzamento troppo precoce, la carenza di vitamine e minerali e l’influenza degli ormoni sessuali, come rivelato Katrina Tiinaa seguito di uno studio del 2012 intitolato “Effetti ambientali sull’inseguimento compulsivo della coda nei cani”.
Ma la maggior parte dei disturbi mentali nei cani deriva probabilmente da a complessa interazione tra questi due fattori, l’ambiente e la genetica. Studi, compreso quello di Yuying Hsu e Liching Sun, dell’Università di Taiwan, pubblicato nel marzo 2010 e intitolato: “Fattori associati alle risposte aggressive nei cani da compagnia” (fattori associati alle risposte aggressive nei cani domestici), ha dimostrato che i cani geneticamente predisposti all’aggressività potrebbero non svilupparla quando sono cresciuti in un ambiente adatto alle loro esigenze. L’interazione con il proprietario esercita anche un’influenza significativa nei problemi comportamentali canini.
Quale approccio terapeutico nella salute mentale canina?
Esistono diversi approcci, complementari, per sostenere la salute psicologica del cane.
Terapia comportamentale
La terapia comportamentale è un metodo che viene spesso utilizzato per trattare i disturbi mentali nei cani. Ciò comporta l’utilizzo tecniche di modifica del comportamento. Per fare questo ci esercitiamo il condizionamento classico, condizionamento operante o rinforzo positivo, tutti e tre i quali consentono di associare determinati stimoli a comportamenti o risposte attese. Il primo è il risultato di Il lavoro di Pavlov, all’inizio del XX secolo. Uno stimolo neutro (ad es. il suono di una campana) è associato a uno stimolo che suscita una risposta (ad es. la presentazione di un dolcetto). Il secondo tipo di condizionamento è stato sviluppato dal psicologo B.F. Skinner nel 1930. Si basa su ricompensa e punizione. Infine il rinforzo positivo si basa solo sul principio della ricompensa, quando il cane adotta l’atteggiamento atteso, e sull’ignorare l’animale quando si comporta in modo inappropriato.
A poco a poco, il cane modifica così le sue reazioni indesiderate. Così, un cagnolino distruttivo in assenza del suo padrone, ad esempio, sarà messo in una situazione di solitudine sempre più spesso e sempre più a lungo, ma accompagnato da ricompense e stimoli che lo porteranno a calmarsi e a limitare il suo comportamento distruttivo. riflessi.
Quando il condizionamento non è sufficiente, i veterinari offrono farmaci
Farmaco
La farmacopea canina è simile a quella destinata all’uomo: antidepressivi, ansiolitici, stabilizzatori dell’umore
sono tutte possibilità per accompagnare l’animale e aiutarlo a gestire le sue difficoltà. Così, ad esempio, la fluoxetina, un antidepressivo comunemente usato negli esseri umani, viene talvolta prescritta per trattare l’ansia da separazione, l’impulsività, l’eccesso di appetito, l’iperattività o i disturbi dell’autocontrollo nel suo compagno canino. .
Spesso le cure mediche da sole non sono sufficienti. Deve poi essere accompagnato da altre forme di terapia per massimizzarne gli effetti.
Terapie alternative
Diverse terapie alternative, oltre ai metodi tradizionali, sembrano efficaci su alcune malattie mentali. Pertanto, l’agopuntura, l’aromaterapia canina o i massaggi sono stati segnalati dai proprietari come produttori di benefici per il loro cane. Inoltre, uno studio intitolato “l’influenza della stimolazione olfattiva sul comportamento dei cani ospitati in un canile”, realizzato da Lynne Graham e Deborah L. Wells dell’Università di Belfast, in Irlanda, e pubblicato nel maggio 2005, lo rivela oli essenziali di lavanda e camomillaad esempio, hanno un impatto reale sul comportamento dei cani riducendone lo stress.
Allo stesso modo, alcuni integratori alimentari come L-teanina, un aminoacido o acidi grassi omega 3, può partecipare alla riduzione dell’ansia e degli stati depressivi. Studi molto recenti hanno anche notato gli effetti positivi del CBD, non solo sul dolore fisico, ma anche su alcuni disturbi mentali.
Queste diverse terapie alternative, naturalmente, non sostituiscono i metodi convenzionali, ma forniscono un ulteriore aiuto.
I cani non possono quindi sviluppare gli stessi stati psichiatrici degli umani come il bipolarismo, la schizofrenia o la paranoia, ma possono essere soggetti a sintomi che li assomigliano. Potrebbe anche soffrire di depressione, disturbo da stress post-traumatico, disturbo ossessivo compulsivo o ansia. C’è ancora molto da imparare dalla medicina veterinaria psichiatrica e alcuni studi sono in corso poiché si tratta di una nuova scienza.
Tuttavia, se scopri che il tuo cane si comporta in un modo davvero fuori dal comune e si rivela quotidianamente imbarazzante, portalo da un veterinario comportamentale che può trovare soluzioni, medicinali o comportamentali, per aiutare il tuo animale. .
Potresti essere interessato:
Le 15 migliori razze militari al servizio delle nazioni: eroi canini non celebrati
15 razze di cani più costose nel 2024: la lista A dei cani
17 razze di cani più spaventose con una reputazione feroce
13 adorabili razze di cani cinesi che catturano i cuori a casa!
Le 19 migliori razze di guardiani del bestiame: i veri protettori della natura!
17 razze di cani affascinanti con gli occhi azzurri che ti incanteranno
19 razze canine asiatiche – Celebrazione dei tesori canini dell’Est
Le 15 migliori razze di cani strane e strane di cui non hai mai sentito parlare