Il tetano è una malattia ben nota che provoca il caos nei mammiferi. Se gli esseri umani e gli animali come i cavalli sono estremamente sensibili a questa malattia, altri mammiferi come cani o gatti lo sono molto meno, il che non impedisce loro di essere contaminati da questa malattia che può diventare molto grave, anche mortale nel peggiore dei casi. , se non è stato trattato in tempo. Ma quali sono i sintomi di questa malattia, come reagire e come trattarla? Tutte le risposte in questo articolo.
Le cause del tetano: come lo contraggono i cani?
Il tetano è una malattia causata da una contaminazione batterica, da un batterio chiamato Clostridium tetani o più comunemente bacillo del tetano che produce una potente neurotossina: la tetanospamina.
Questo batterio è sporulato, ciò significa che quando si trova in una situazione non ottimale per sopravvivere, è in grado di mettersi sotto forma di spora, che sarà in grado di sopravvivere per periodi molto lunghi (a volte anni interi), in pessime condizioni, soprattutto nel terreno (si chiama malattia tellurica), e anche negli escrementi animali o nel letame.
Ma è noto che il tetano si trasmette soprattutto attraverso oggetti arrugginiti e infatti, nella sua forma di spore, il bacillo del tetano sopravvive perfettamente nella ruggine. Tuttavia, per contaminare la sua vittima, sarà necessario che questa superi la sua barriera cutanea (pelle), attraverso una ferita.
Sintomi del tetano: come si manifesta?
I sintomi clinici del tetano impiegano in media dai tre ai dodici giorni per manifestarsi, ma possono richiedere fino a tre settimane. Esistono due forme di contaminazione:
La forma localizzata
Questa forma è la meno grave e la più rapida da trattare. L’area attraverso la quale si sono infiltrati i batteri mostra una contrazione permanente dei muscoli, quindi possiamo osservare, ad esempio, la rigidità della zampa del cane.
Questa forma di infezione può essere facilmente curata e il cane generalmente impiega alcune settimane per riprendersi.
La forma generalizzata
La forma generalizzata del tetano è molto più grave, poiché si diffonderà in tutto il corpo dell’animale e sarà molto più difficile e dispendiosa in termini di tempo da trattare. Possiamo quindi osservare nei casi meno gravi:
- rigidità di tutti i muscoli del corpo, soprattutto delle gambe, che renderà molto difficile il movimento del cane, e coda spesso ricurva,
- una contrazione dei muscoli attorno al bulbo oculare, che avrà l’effetto di spingere l’occhio nell’orbita,
- una contrazione dei muscoli facciali, che avrà l’effetto di sollevare le orecchie sulla testa del cane, oltre ad allungare i muscoli della bocca, dando l’effetto che il cane “sorride” costantemente.
Nei casi più gravi si possono osservare questi sintomi:
- contrazione dei muscoli facciali ancora più intensa, il cane non “sorride” ma ha la bocca permanentemente aperta,
- aumento della frequenza cardiaca,
- aumento della temperatura corporea, che può salire fino a 42°C invece dei normali 38-38,5°C,
- contrazione estremamente significativa dei muscoli delle gambe, che impedisce al cane di stare in piedi,
- contrazione dei muscoli della gola, impedendo al cane di deglutire, provocando così ipersalivazione,
- cambiamento nel comportamento del cane che diventa molto ansioso in modo permanente,
- contratture muscolari peggiorate dalla minima stimolazione (tattile, sonora o luminosa),
- se la malattia ha raggiunto il cervello, spasmi muscolari molto frequenti e attacchi convulsivi,
- disfunzione dei muscoli respiratori, che può causare gravi problemi respiratori, che possono portare alla morte.
Trattamento del tetano: come trattarlo?
La prima cosa da fare quando si riscontrano i primi sintomi del tetano in un cane, siano essi localizzati o generalizzati, è ovviamente portarlo dal veterinario il prima possibile.
I trattamenti per curare il tetano sono lunghi e costosi, ma fortunatamente le compagnie di assicurazione offrono aiuti finanziari per la cura di questa malattia.
Una volta fatta la diagnosi dal veterinario, il principio del trattamento sarà quello di combattere la neurotossina prodotta dal bacillo del tetano, oltre che il batterio stesso.
I batteri verranno quindi trattati con antibiotici, mentre combatteremo la neurotossina con un siero antitetanico. La ferita dovrà essere rifilata dal veterinario (dovrà cioè rimuovere chirurgicamente le pareti necrotiche) quindi pulita. Gli verranno somministrati anche miorilassanti per rilassare i muscoli e limitare gli spasmi.
Se il cane non è colpito troppo gravemente, il resto del trattamento può essere effettuato a casa tua. Dovrai posizionare il tuo compagno in una stanza tranquilla e buia per evitare qualsiasi stimolazione che possa provocargli spasmi muscolari, e somministrargli i farmaci prescritti dal veterinario fino alla guarigione, che generalmente richiede un buon mese, anche se si avvertiranno i primi miglioramenti dalla prima settimana. Durante questo periodo, sarà necessario cambiare regolarmente la posizione del cane per evitare la comparsa di piaghe da decubito, e pulire molto regolarmente il cane e il suo ambiente perché farà i suoi bisogni su di lui in modo incontrollato.
Nei casi più gravi, invece, quando cioè vengono colpiti il sistema respiratorio e/o il cervello e il cane è denutrito e/o disidratato, il cane verrà ricoverato in ospedale per tutta la durata del trattamento. Gli verrà fatta un’infusione se ha bisogno di essere reidratato, gli verrà inserito un tubo gastrico se ha bisogno di essere rifocillato e gli verrà installato un respiratore artificiale se il suo sistema respiratorio è paralizzato.
I cani affetti da tetano nella sua forma localizzata hanno una probabilità del 90% di guarire completamente, mentre sfortunatamente i cani affetti da tetano nella sua forma generalizzata hanno solo una probabilità del 50% di guarire completamente.
Prevenire il tetano: come evitarlo?
Proprio come negli esseri umani, anche nei cani il tetano può essere prevenuto con un vaccino. Anche se non è efficace al 100%, riduce comunque notevolmente i rischi. Questo vaccino è fortemente raccomandato per i cani che vivono nelle zone rurali, dove il batterio è più presente che nelle aree urbane (il bacillo del tetano sopravvive molto bene nel terreno e nel letame).
Oltre al vaccino, la cosa migliore da fare è ispezionare regolarmente il cane e pulire ogni minima ferita con acqua ossigenata in modo che qualsiasi germe venga eliminato il più rapidamente possibile.
Potresti essere interessato:
Preparare bastoncini di carne secca fatti in casa per il tuo cane: ricetta e metodo
7 razze di cani che leccano molto per esprimere il loro amore
10 razze di cani iconiche di tutti i tempi che devi conoscere
7 razze di cani più adatte alle famiglie che vivono in aree soggette a incendi
Come prenderti cura delle zampe del tuo cane in aree coperte di cenere o bruciate
I Border Collie sono ipoallergenici? Fatti e suggerimenti
Calmare i cani ansiosi durante gli allarmi bandiera rossa e le evacuazioni
Come evacuare in sicurezza con il tuo cane durante gli incendi