Il Lerot è un roditore notturno che trascorre buona parte dell’inverno in letargo in natura ma anche nelle nostre soffitte e soffitte. Poco apprezzata per i danni che provoca in estate in alcune colture, subisce il peso dei pesticidi e dei veleni di cui oggi l’uomo fa uso e abuso, che sta progressivamente decimando la specie in certe zone. Scopriamo più nel dettaglio il Lerot.
Lerot: caratteristiche principali
Lero (Eliomys quercinus) è un roditore notturno che appartiene alla famiglia Gliridi il cui sinonimo è Miossidae. L’areale di distribuzione di questo piccolo mammifero comprende l’Europa centrale e l’Asia Minore. Diversi termini sono usati per designare questo animale, come Rat-bayard, Ghiro comune, Ghiro attico e Loir Lérot perché è molto vicino al ghiro.
In età adulta il maschio misura al massimo 15 cm (coda esclusa) e pesa al massimo 140 g. Il peso di una donna raramente supera i 60 g. La sua pelliccia a pelo corto è bianca sul ventre, bruno-grigiastra sul dorso e all’estremità della coda si trovano peli bianchi e neri più lunghi. Un caratteristico cerchio nero circonda i suoi occhi e si estende in linea fino alle orecchie. Questi sono piuttosto grandi e portati ben eretti. Questo piccolo roditore ha incisivi affilati particolarmente formidabili e i suoi denti sono appuntiti.
Il Lerot si muove raramente sul terreno ma adotta piuttosto l’atteggiamento di uno scoiattolo saltando di ramo in ramo o passando da un mezzo all’altro per progredire. Durante la stagione fredda va in letargo in un nido improvvisato, abbandonato, o al riparo in una buca d’albero. Ma non è raro vedere Lérots sistemarsi nelle soffitte delle case per ibernare tranquillamente.
I principali predatori di questo piccolo roditore notturno sono gufi, gufi, donnole, gatti e umani, sia con pesticidi, veleni dedicati e persino falciatrici. Nota che se attaccato da un predatore, il Lerot può sacrificare il pelo della sua coda per salvarsi la vita. Ma contrariamente a quanto accade alla coda della lucertola nelle stesse condizioni, la pelliccia del Lerot non ha alcuna possibilità di ricrescere.
La sua aspettativa di vita è di un massimo di 4 anni.
Lerot: cibo
Lerot adotta una dieta onnivora. Si nutre quindi di semi, bacche e frutti. Ma i suoi denti gli permettono anche di mangiare piccoli animali come lemuri e uccelli così come invertebrati comprese le lumache.
Lerot: riproduzione
È in piena primavera che maschi e femmine si accoppiano. Ogni femmina di Lerot può partorire da 2 a 7 piccoli per figliata e ha una sola cucciolata all’anno.
Dopo un periodo di gestazione di 21 giorni, i piccoli nascono senza pelo e con le palpebre chiuse. I loro occhi sono già cerchiati di nero. La loro pelle è totalmente rosa. La prole è estremamente vivace ed emette grida acute. In pochi giorni si ricoprono di un piumino grigio chiaro e diventano sempre più vigorosi.
Oggi il numero di ghiri comuni sta subendo una significativa diminuzione del suo areale abituale. Il problema è considerato abbastanza serio e, di conseguenza, la specie è ora elencata nella Lista rossa delle specie minacciate dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). Tuttavia, nelle aree in cui i bocage permangono sufficientemente così come nei prati, le popolazioni sono ancora considerate abbastanza ben conservate.
Comunque sia, non abbiamo identificato tutte le ragioni di questa regressione. Si pensa che l’inquinamento luminoso possa avere un impatto sull’ambiente notturno di Lerot anche se l’illuminazione artificiale delle città e delle strade non sembra disturbare eccessivamente questo animale. D’altra parte, in Francia e in altri paesi vengono commercializzati veleni appositamente formulati per eliminare questi roditori e sono ampiamente utilizzati a scopo di eradicazione. Si ritiene che il Lerot distrugga i raccolti di cereali e provochi seri danni nei frutteti perché attacca la frutta. Ma si autoinvita anche nelle case e soprattutto in soffitta, provocando grandi scompiglio in termini di isolamento.
Un altro motivo del calo del numero di individui potrebbe essere l’uso eccessivo di pesticidi e il degrado dei suoi siti di ibernazione, inclusi solai, fienili, alberi morti e anche siepi.
Potresti essere interessato:
Le 15 migliori razze militari al servizio delle nazioni: eroi canini non celebrati
15 razze di cani più costose nel 2024: la lista A dei cani
17 razze di cani più spaventose con una reputazione feroce
13 adorabili razze di cani cinesi che catturano i cuori a casa!
Le 19 migliori razze di guardiani del bestiame: i veri protettori della natura!
17 razze di cani affascinanti con gli occhi azzurri che ti incanteranno
19 razze canine asiatiche – Celebrazione dei tesori canini dell’Est
Le 15 migliori razze di cani strane e strane di cui non hai mai sentito parlare