Il cervo volante, scarabeo con grandi artigli

lucane cerf volant 094135

Il cervo volante deve il suo soprannome di nibbio alle grandi e possenti mandibole a forma di corno che rimangono appannaggio dei maschi. Zoom sul più grande e diffuso degli insetti europei.

Il cervo volante, scarabeo con grandi artigli

Il cervo volante e la sua grande daina

Il cervo volante (Lucano Cervo) appartiene all’ordine Coleoptera, famiglia Lucanidae e superfamiglia Scarabeidae. Il soprannome di cerbiatta viene dato alla femmina (da non confondere con la cerbiatta – Dorcus paralellipipedo – un altro Lucanidae. Il cervo volante presenta un dimorfismo sessuale molto pronunciato: il maschio ha mandibole ipertrofiche che ricordano le corna di un cervo e mostra dimensioni molto maggiori (fino a 8,5 cm di lunghezza) rispetto a quelle della femmina (da 2 a 5 cm). Il coleottero più grande d’Europa deve le sue dimensioni alla qualità nutrizionale del legno di cui si nutre. Per questo motivo, a seconda delle regioni della Francia, la sua dimensione è classificata come maggiore, media o minore.

A cosa servono le mandibole del cervo volante?

Essendo la natura ben fatta, le potenti mandibole del maschio sono usate come armi da combattimento durante le giostre tra rivali per raggiungere una femmina e un compagno. Le fauci non possono perforare il solido guscio dell’avversario ma gli permettono di afferrargli le gambe e di sbilanciarlo rimanendo a distanza. Il perdente è colui che verrà abbattuto sulla schiena. Il maschio usa anche il suo apparato boccale per tenere il suo compagno durante l’accoppiamento. Nella femmina, le mandibole sono più piccole ma possono pizzicare più fortemente. Usa anche questa forza per affondare in ceppi marci e deporre lì le sue uova.

Continua a leggere:  Il bongo, una grande antilope delle foreste tropicali

Il cervo volante, pesante e rumoroso

Nel cervo volante, la testa, il pronoto (parte superiore del protorace) e sei zampe sono nere. Le sue antenne piegate terminano sotto forma di fogli. Le elitre, che servono a proteggere l’altro paio di ali, vanno dal marrone scuro al bruno rossastro, come le sue mandibole. Il coleottero è più facilmente osservabile da maggio ad agosto, con un picco a giugno nelle aree alberate o sulle strade forestali esposte a sud. Molto attivi al tramonto, i coleotteri si riconoscono per il loro volo pesante e rumoroso.

L’habitat e il cibo sono una cosa sola

Il cervo volante è presente in tutta Europa, fino alla Scandinavia. In tutte le fasi dello sviluppo, l’insetto ha bisogno di alberi per l’alloggio e il cibo. In Francia si trova spesso nei boschi di querce e castagni, ma non disdegna altri legni duri come olmi, aceri e faggi. Se il coleottero ama le grandi aree boschive, non disdegna boschi più modesti, boschetti, parchi e siepi di bocage. Dotate di mandibole appuntite, le femmine sono in grado di incidere gli alberi per trasudare la linfa che consuma e che giova anche al maschio. I coleotteri completano la loro dieta con nettare e frutta. Le larve saproxylofaghe consumano solo legno in decomposizione.

Le tre vite del cervo volante

La femmina depone le uova nel terreno, a pochi centimetri da un ceppo di legno malato o morto. Lo sviluppo del cervo volante attraverserà quindi tre fasi:

  • La fase larvale. Misurando fino a 10 cm per un peso massimo di 30 g, la larva può vivere fino a 6 anni nutrendosi di legno marcio;
  • La fase pupale. Durante l’autunno, dopo aver trascorso diversi anni nel suo albero nutriente, la larva scava un solido guscio ovoidale fatto di terra e legno per impuparsi;
  • La fase adulta (imago). La ninfa diventerà adulta e lascerà la sua loggia per riprodursi la primavera successiva.
Continua a leggere:  Ortotteri (cavallette, grilli e locuste): cosa li caratterizza?

Al termine della riproduzione, gli adulti sopravvivono in media un mese. Il maschio di solito muore dopo l’accoppiamento mentre la femmina muore dopo la deposizione delle uova in estate.

La popolazione del cervo volante è minacciata

Tra i predatori naturali del cervo volante adulto vi sono uccelli (ghiandaie, gazze, rapaci, ecc.) che approfittano del suo volo lento per catturarlo, mentre le larve sono predate da vespe e coleotteri carnivori, in particolare lo scarabeo tigre. Il lentissimo sviluppo del coleottero e la regolare manutenzione delle foreste (rimozione di ceppi, eliminazione di vecchi alberi, sostituzione di boschi di latifoglie con conifere) minacciano la sopravvivenza di questo insetto che non trova più di che nutrirsi.

Il cervo volante è protetto

In via di estinzione, la specie è elencata nell’appendice II della direttiva europea “habitat flora-fauna” del 1992, che richiede l’istituzione di zone speciali di conservazione da parte degli Stati membri. Il cervo volante è anche protetto dalla Convenzione di Berna ed è elencato nella Lista rossa europea dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). Come visto in precedenza, il coleottero è saproxilofago. In quanto tale non è un infestante, anzi, perché contribuisce alla pulizia del legno morto. Per aiutare a salvare questa specie, tutto ciò che devi fare è conservare vecchi tronchi d’albero e ceppi nei nostri sentieri e giardini. Il cervo volante vi troverà così riparo e cibo.

Author

Continua a leggere:  Dove osservare le balene in Francia e nel mondo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *