Dal girino alla rana: spiegazioni e aneddoti

grenouille 064848

La metamorfosi del girino in rana è un processo la cui durata è estremamente variabile, la durabilità della specie obbliga. I batraci cercano di adattarsi per sopravvivere. Inoltre, molte specie in via di estinzione sono ora protette in Francia dal decreto del 19 novembre 2007. Ecco uno schema di come avvengono le diverse fasi di sviluppo, dallo stato larvale fino a quando la rana esce dal suo ambiente acquatico per gracidare vicino agli stagni durante la stagione degli amori.

Dal girino alla rana: spiegazioni e aneddoti

Presentazione dei Batraci

La classe dei batraci, chiamati anche anfibi, conta migliaia di specie, tra cui 6.500 specie elencate. Si compone di tre gruppi:

  • Anuri (rospo, rana e raganella),
  • I ceciliani, gimnofoni o apodi, che sono anfibi vermiformi (Atretochoana eiseltiTifone…),
  • Urodeles (salamandra, tritone…).

Molti Batraci vivono in acqua come larve, poi sulla terra quando sono adulti. Alcuni di loro si evolvono nelle immediate vicinanze di un ambiente acquatico e trascorrono lunghi periodi sott’acqua. I ceciliani e gli urodeli mantengono la coda in età adulta, il che non è il caso degli anuri.

Contrariamente alla credenza popolare, la rana non è la femmina del rospo. Rospo, rana e raganella sono diversi, sebbene appartengano allo stesso gruppo. Si distinguono per le loro caratteristiche fisiche, il tipo di habitat e anche per il modo in cui depongono le uova. D’altra parte, gli anuri hanno nella stragrande maggioranza dei casi una modalità di riproduzione simile.

Primavera: la stagione degli “Anuri”

All’inizio della primavera, quando la temperatura esterna aumenta per diversi giorni, gli Anuri si riuniscono in un’area dove avverrà la deposizione delle uova. Durante questa stagione degli amori, i maschi gonfiano il loro sacco golare, una sorta di cassa di risonanza costituita da una membrana flessibile, quindi gracidano. Le femmine sono attratte dal canto di corteggiamento che percepiscono a chilometri di distanza.

Continua a leggere:  Rana viola di Bhupathy (Nasikabatrachus Bhupathi)

Una femmina di anuro può deporre fino a 20.000 uova con un diametro massimo di 5 mm. Le rane sono generalmente ovulipare, cioè depongono le uova – che non sono altro che ovuli maturi – e queste vengono fecondate dal maschio al di fuori dell’organismo materno. La durata della fecondazione varia da 2 a 21 giorni. Ciò consente alla femmina di attendere il periodo meteorologico più favorevole per deporre le uova.

Il tempo di sviluppo dal girino alla rana varia da singolo a triplo

Fasi di sviluppo della rana

Il tempo di sviluppo da girino a rana varia da semplice a triplo, a seconda dell’abbondanza o, al contrario, della mancanza di cibo e della temperatura dell’ambiente acquatico. È durante le prime cinque settimane che il girino è maggiormente a rischio di essere mangiato da pesci e altri predatori.

Le diverse fasi della metamorfosi sono le seguenti:

  • L’uovo fecondato circondato da una ganga gelatinosa che si gonfia a contatto con l’acqua si presenta come un’uva spina fino a 3 mm di diametro, con una macchia nera al centro che si trasforma in una virgola mobile: è un girino nell’uovo.
  • Da 5 a 10 giorni dopo la deposizione avviene la schiusa: questa larva non ha ancora bocca ma becco corneo, né branchie e gli occhi sono chiusi. Il suo respiro è cutaneo. Ha ancora abbastanza riserve di cibo. Si attacca ad un sasso o ad una pianta acquatica grazie ad una ventosa e poi inizia molto velocemente a muoversi nell’acqua grazie alla sua coda.
  • In pochi giorni si formano branchie, opercolo, ano e bocca.
  • Dopo una settimana compare uno spiracolo e le branchie esterne vengono sostituite da branchie interne. Il sistema di respirazione acquatica entra in funzione.
  • Per 2 mesi, il girino continua a crescere. Il suo becco corneo viene utilizzato per grattugiare i cadaveri di lumache e altri girini per nutrirsi perché dopo queste 8 settimane è onnivoro.
  • A 80 giorni si sviluppano le zampe posteriori.
  • A 95 giorni compaiono le zampe anteriori: la sinistra emerge dallo spiracolo. La linea compare a livello dell’opercolo in seguito ad autolisi spontanea.
  • La coda regredisce, i polmoni funzionano, le branchie si riassorbono.
Continua a leggere:  Come vivono le formiche? Quale organizzazione nel formicaio?

A 4 mesi, il girino può uscire dall’acqua per posarsi su grosse pietre. Salta di pietra in pietra: il girino è diventato una rana.

L’alta vulnerabilità del girino

Il girino è composto da una grande testa e da una coda natante grazie alla quale si muove nell’ambiente acquatico. Come abbiamo visto in precedenza, non ha zampe ed è dotato di branchie – interne o esterne – grazie alle quali respira. In questa fase, è molto vulnerabile:

  • All’inquinamento, e in particolare ai nitrati estremamente letali.
  • Quando il loro luogo di vita si prosciuga (stagno, stagno, pozzanghera, ecc.),
  • Ai predatori (pesci, ecc.).

Il girino passa il tempo a nutrirsi. Il suo menu è composto da protozoi, alghe planctoniche e persino batteri. A volte i girini si mangiano a vicenda.

Una rana ovovivipara in Indonesia

La natura non ha finito di sorprenderci! Ad est del Borneo (Indonesia), nel cuore della foresta equatoriale di Sulawesi, una sorprendente rana, Limnonectes larvaepartus, è stato scoperto da Djoko Iskandar, zoologo erpetologo. Ciò che lo distingue da tutti gli altri anfibi è che non depone uova ma partorisce girini già formati. In altre parole, in questa rana la metamorfosi larvale è già avvenuta nel corpo della madre.

Ancora non sappiamo esattamente come avvenga la fecondazione di questa femmina da parte del maschio. In ogni caso, sembra che questa singolarissima rana sia ovovivipara, vale a dire che la schiusa delle uova avvenga nel grembo della madre, come avviene per certi pesci… Questo sviluppo diretto potrebbe essere legato a condizioni climatiche e dimostra che il processo si evolve per garantire la sostenibilità della specie.

Continua a leggere:  Cosa mangia una scimmia? Quale cibo e dieta?

Girini, uno sviluppo à la carte

Per poter sopravvivere nonostante determinate condizioni esterne dannose, il girino può accelerare il suo processo di sviluppo per potersi estrarre più rapidamente dall’ambiente acquatico. Questa particolarità consente ad alcune specie di batraci di sfuggire a condizioni di esistenza impossibili da sopportare, come il prosciugamento del loro ambiente acquatico.

Altri esempi studiati dagli scienziati dimostrano che la metamorfosi del girino avviene un po’ à la carte per limitare i rischi di indebolimento, o addirittura la scomparsa di una specie. Per altri, le uova non vengono deposte direttamente in uno stagno ma sotto le foglie di piante che sovrastano un ambiente acquatico in modo che siano protette fino alla schiusa. Non appena le uova si schiudono, le larve cadono nell’acqua dove si sviluppano.

Tutti i batraci senza eccezioni sono estremamente utili dal punto di vista ecologico. Sfortunatamente, il 20% delle specie batraci è minacciato di estinzione in Francia. Per questo motivo è stato fissato con decreto (19 novembre 2007) un elenco di anfibi al fine di definire le modalità di protezione delle specie minacciate.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *