Coma nel cane: cause, sintomi, trattamenti e prevenzione

coma chien 033809 650 400

Quando il cane non reagisce più alle richieste esterne o presenta una perdita parziale o totale di coscienza, si parla di coma. Le funzioni vegetative come l’attività cardiaca, la respirazione, la digestione rimangono intatte. Il tronco cerebrale o la corteccia cerebrale del cane è colpito, non permette all’animale di rispondere ai tuoi richiami, né ai pericoli che lo circondano. Diversi traumi o patologie possono portare al coma di un cane. Le cure prese in considerazione dal veterinario dipenderanno soprattutto dalla causa.

Come può un cane entrare in coma?

Diverse cause possono portare a questo stato patologico caratterizzato dalla perdita di coscienza, sensibilità e motilità del cane, la prima è spesso lo shock traumatico violento e accidentale che provoca emorragie cerebrali e lesioni cerebrali. Una caduta o una collisione con un veicolo possono causare il coma dell’animale, ma non è l’unico. Parassitosi, malattie congenite, parassitarie o fungine possono, senza trattamento, compromettere le funzioni dell’organismo:

  • Meningite;
  • Encefalite;
  • Epilessia;
  • idrocefalo;
  • Zucchero per diabetici;
  • Cancri.

Anche un incidente cardiovascolare o un ictus comportano il rischio di coma per il cane. Gli incidenti domestici che comportano l’ingestione di prodotti tossici o farmaci possono influenzare le funzioni cerebrali del tuo amico a quattro zampe.

Infine, i veterinari, quando eseguono un intervento chirurgico, inducono questo stato di incoscienza o coma artificiale per effettuare cure chirurgiche sull’animale: chirurgia ricostruttiva, ablazione o sterilizzazione.

Quali sono i sintomi di un cane in coma?

Quando le funzioni cerebrali sono compromesse e il cane cade in coma profondo o parziale, molti segnali dovrebbero avvisarti:

  • Il tuo cane non reagisce alla stimolazione vocale o sensoriale: chiama il suo nome, schiocca le dita, tocca i suoi baffi o la sua pelle.
  • Le sue pupille sono dilatate. Quando si produce una fonte di luce diretta sulla retina, questa non mostra alcuna reazione.
  • Sembra addormentato e i suoi muscoli non sono tonici.
  • Mostra pochi o nessun riflesso automatico. Queste ultime, se presenti, appaiono molto deboli.
  • La respirazione cambia improvvisamente: può diventare lenta, più corta o a scatti.
  • Il tuo cane ha le convulsioni.

Se noti uno o più di questi sintomi e il tuo cane non risponde, posiziona il cane sul lato destro con le zampe anteriori e posteriori estese. Liberatelo dal collare o dalla pettorina per liberargli le vie aeree e apritegli la bocca per abbassare e far uscire la lingua. Per i cani brachicefali, pratica la posizione sternale di sicurezza: distendili e tieni la bocca socchiusa, la lingua fuori. Posizionare le gambe posteriori infilate e quelle anteriori estese e lontane dal corpo. Rivolgersi al veterinario affinché possa intervenire il prima possibile.

Quali cure sono in atto per il cane in coma?

Il trattamento del coma nei cani dipende dalla causa, dalla velocità del trattamento e dalla reazione del piccolo paziente al trattamento.

Il veterinario confermerà innanzitutto il coma e la sua entità eseguendo vari test sulla sua attività motoria, sui riflessi del tronco encefalico e sul suo livello di coscienza. L’esecuzione di uno scanner completo permette di visualizzare le zone del corpo interessate in caso di incidente al fine di ridurre al minimo la manipolazione e la sedazione dell’animale. La scala modificata del coma di Glasgow permette di valutare i deficit neurologici indotti durante il follow-up del cane. Il veterinario rileva quindi ogni 30-60 minuti l’evoluzione del coma controllando:

  • Rigidità costante o intermittente degli arti del cane;
  • La comparsa di rilassamento parziale o totale del corpo – emiparesi o tetraparesi – o rigidità completa dovuta alla decerebrazione;
  • Riflessi pupillari e contrazioni pupillari;
  • Reazione agli stimoli visivi e uditivi;
  • Reazione a stimoli dolorosi ripetuti.

Quando il cane ha un punteggio inferiore a 8 le possibilità di sopravvivenza restano molto precarie, sono riservate tra 9 e 14, da 15 a 18 la prognosi è favorevole.

Diversi trattamenti accompagnano la cura del cane in coma. Dipendono soprattutto dalle cause che le hanno provocate e dalle lesioni comparse nella corteccia cerebrale. Durante il trauma intracranico, il veterinario solleva la testa del cane per favorire il ritorno venoso. L’animale trarrà beneficio anche dall’ossigenoterapia e dalla ventilazione. Infine, diversi trattamenti farmacologici mireranno a sostenere il cane e ad alleviare il dolore. Possono essere accompagnati da diuretici, trattamenti anticonvulsivanti, antibiotici o corticosteroidi.

In caso di coma dovuto ad un attacco di ipoglicemia o iperglicemia, il veterinario ripristinerà il livello di zucchero nel sangue dell’animale. Anche nel contesto di un coma parziale o breve è preferibile consultare. Il veterinario effettuerà gli esami necessari e, se necessario, ricoverare il cane in ospedale. Il trattamento sarà diverso in caso di ictus perché viene effettuato caso per caso.

Come prevenire il coma nei cani?

Come abbiamo visto, diverse cause possono causare il coma di un cane. Per evitare che il vostro accompagnatore possa avere un incidente stradale o una caduta, è preferibile tenerlo al guinzaglio nei luoghi ad alto traffico e insegnargli molto presto comandi come “stai fermo”, “seduto” e “seduto”. il resto. Possono, in caso di pericolo, salvargli la vita. Per evitare incidenti domestici e avvelenamenti, tieni i prodotti pericolosi e i farmaci lontano dal muso del tuo animale domestico. La visita annuale dal veterinario rimane il momento ideale per assicurarsi che il vostro cane non soffra di infezioni o abbia il diabete. Quando il diabete viene diagnosticato precocemente, sono sufficienti semplici misure dietetiche per limitare la progressione della malattia. Se il tuo cane è diabetico, la comparsa di segni di ipoglicemia deve essere trattata rapidamente:

  • Irrequietezza o tremore;
  • Problemi di vista;
  • Spasmi;
  • Abbattimento.

Se riesce a mangiare, offrirgli un bocconcino per cani o iniettargli in bocca una soluzione di glucosio mescolata con acqua, seguendo la dose consigliata. Se le sue condizioni non mostrano alcun miglioramento, vai urgentemente dal veterinario. Quando il livello di zucchero è troppo alto, l’animale può avere un attacco di chetoacidosi. Soffrirà di vomito, dolori addominali, disidratazione e un odore in bocca che ricorda l’acetone. È un’emergenza pericolosa per la vita che richiede il ricovero ospedaliero del cane.

Author

Continua a leggere:  Informazioni e caratteristiche sulla razza del cane Spitz finlandese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *