Mosche, chi sono? Quante specie?

mouches 062008

Mosche, chi sono?  Quante specie?

L’arrivo dell’estate molto spesso significa l’arrivo delle mosche, con il loro fastidioso comportamento e ronzio, i loro escrementi sparsi su soffitti, pareti e tende e la loro capacità di veicolare malattie… Ma al di là di questa spiacevole convivenza, cosa si sa di loro esattamente ? È una scommessa sicura che imparerai molto leggendo questo articolo…

Descrizione del gruppo di volo

Le mosche sono un gruppo di insetti dotati di due ali corte (ditteri). Il termine “mouche” può creare confusione perché, nella lingua francese, il termine “mouche” può designare insetti del sottordine Brachyceres ma anche animali volanti molto diversi: animali chiamati “mosche” si trovano in Ephemeroptera (come l’effimera), Imenotteri (come la mosca bile), Coleoptera (come la lucciola, un altro modo di riferirsi alla lucciola), Hemiptera (come la mosca del piscio) e Mecoptera (come la mosca dello scorpione).

Ci sono più di 80.000 specie di mosche nel mondo e circa 5.000 in Francia. Una mosca ha due manubri (o pendoli) portati dietro il torace. Questi sono resti di vecchie ali che ora sono scomparse. Inoltre, la vena mediana generalmente ben visibile su ciascuna ala è una caratteristica della mosca. Il suo corpo porta una testa che ha una grande libertà di movimento. Ha anche una proboscide per succhiare il cibo. Il verme è la larva senza gambe (senza piedi) di alcune mosche. La durata della vita di una mosca è molto variabile, a seconda della sua specie.

Gli esseri umani generalmente non apprezzano la presenza delle mosche: esse sono sinonimo di disturbo, contaminazione e sono ancora molto associate, nell’immaginario collettivo, alla putrefazione dei cadaveri, e quindi alla morte. È chiaro che le mosche hanno un particolare appetito per lo sporco, trovandosi nei rifiuti, nelle fogne, vicino al bestiame, e possono quindi contaminare gli alimenti attraverso il contatto diretto. Tifo, colera, malattia del sonno sono alcune delle temute malattie portate dalle mosche.

Tuttavia, hanno il loro ruolo in natura. Partecipano all’eliminazione dei rifiuti organici. Il moscerino della frutta o Drosophila è un importante mezzo di ricerca. Il bagaglio di conoscenze in medicina legale comporta la conoscenza di diverse specie di mosche (insieme ad altri insetti parassiti) perché consentono di valutare l’età di un decesso e il tipo di ambiente in cui un corpo può essere stato conservato.

Ora diamo un’occhiata più da vicino alle mosche che possiamo incontrare nelle nostre case francesi.

La casa vola

La mosca domestica (Mosca domestica) è la mosca più famosa perché è quella più presente nelle nostre case. Se sono attratti da tutti i tipi di cibo, lo sono anche dai rifiuti alimentari e dagli escrementi. Da questo punto di vista, e anche se questo non bastasse, il rispetto delle basilari norme igieniche aiuta a tenerli lontani. Le mosche domestiche sono importanti vettori di malattie e possono infestare tutti i tipi di locali.

Un adulto misura tra i 5 e gli 8 mm di lunghezza. Il suo torace è generalmente grigio e il suo addome giallo. È ricoperto di piccoli peli che sono anche organi del gusto. I suoi occhi sono composti da sfaccettature che permettono loro di avere un ampio campo visivo. Depongono le uova in gruppi da 120 a 150 che si schiudono in 8-72 ore. La loro vita media da adulti è di 19 giorni, 17 giorni per il maschio e 21 giorni per la femmina.

La mosca dell’aceto

La mosca dell’aceto (Drosophila melanogaster) è una mosca molto piccola che misura solo da 2 a 4 mm. È giallo-marrone e i suoi occhi sono rossi. Lei può librarsi. È attratto dai materiali volatili derivanti dalla fermentazione e dall’aceto, da qui la loro presenza nei frutti che iniziano a deteriorarsi e che si decompongono francamente. Depone le uova nei frutti e lì si sviluppano le sue larve. Adulta, vive da 2 a 9 settimane. In condizioni di temperatura ideali, può svilupparsi in 1 settimana, il che è di particolare interesse per gli scienziati. È diventata la specie modello nella ricerca genetica.

La mosca blu

La mosca blu (Calliphora vomitaria) viene riconosciuto abbastanza rapidamente perché è una grande mosca lunga da 1 a 1,4 cm il cui addome è di colore azzurro metallizzato. Ha anche gli occhi rossi. È soprannominata “mosca della carne” perché depone le uova su pesce e carne (a prescindere dalla freschezza) e su altra materia organica in decomposizione, e per questi motivi rappresenta un flagello combattuto ardentemente dai macellai e nei mattatoi. Inoltre, le piace evolversi in gruppo. L’obiettivo è rilevare il cibo in modo più efficiente. Se uno di loro identifica una fonte, produce un feromone che allerta gli altri. Lo si può vedere spesso appoggiato su un muro, crogiolarsi al sole. Una specie strettamente imparentata (Callifora vicina) è anche chiamato mosca blu.

Il formaggio vola

La mosca del formaggio (Piophila casei) non si interessa solo al formaggio. La sua larva di circa otto millimetri infesta carne di selvaggina, pesce affumicato, formaggi e animali in decomposizione. È in grado di saltare verticalmente di 15 cm quando minacciato. Meno divertente, è anche in grado di resistere all’acidità di stomaco e può vivere per un po’ nell’intestino se ingerito e provocare miasi enterica che può evolvere in perforazione della parete intestinale. La mosca adulta misura al massimo 4 mm, cioè un terzo della mosca domestica. Il corpo della mosca adulta è nero, blu nero o bronzo, ha del giallo sulla testa, sulle antenne e sulle zampe. Una leggera iridescenza può essere vista sulle ali.

Scatofago di letame

Letame Scatophagus (Scathophaga stercoraria) è anche comunemente chiamata “mosca di merda”. È una mosca pelosa dal colore complessivamente giallo che misura dai 5 ai 12 millimetri. Distinguiamo il maschio dalla femmina per il colore dei peli: il primo li ha dorati mentre la seconda li ha verdastri. Si trova nelle zone in cui vivono le mucche perché la loro vita ruota attorno al loro sterco. Si incontrano anche su letame appena emesso che è ancora caldo per riprodursi. Poi depongono le uova. Le larve si nutrono delle larve di altri insetti coprofagi che si trovano anche nel letame. Una femmina di questa specie mostra la sorprendente capacità di selezionare lo sperma di un maschio rifiutando quello degli altri.

La mosca fuligginosa

Un’altra mosca comune nelle campagne, la mosca fuligginosa (Stomoxys calcitrans), chiamata anche “mosca delle stalle” o “flemmone di cavallo” per la sua capacità di trasmettere l’antrace, una malattia infettiva temuta dagli allevatori. Può anche trasmettere l’anemia equina infettiva, la peste suina africana, la febbre del Nilo occidentale o la febbre della Rift Valley. È davvero una mosca che morde, maschio o femmina che sia. È simile nell’aspetto alla mosca domestica e non sempre ne diffidiamo. Ma ha un tronco nero, lucido, un po’ più lungo della testa e molto appuntito, ben visibile perché lo punta costantemente in avanti. È una mosca ematofaga, il che significa che si nutre di sangue. Molto spesso è sangue animale, ma occasionalmente può nutrirsi di sangue umano.

Le mosche domestiche e le mosche blu sono principalmente attratte dagli odori e dal calore. I primi sono associati a una fonte di cibo ea un luogo dove riprodursi, mentre il caldo garantisce le temperature ideali per la riproduzione degli adulti e lo sviluppo delle pupe. Le mosche hanno una grande capacità di rilevare gli odori: è stato dimostrato che possono farlo a più di 6 km. Affrontare gli odori è quindi uno dei primi riflessi da adottare per tenerli a bada.

Continua a leggere:  Donnola, mammifero selvatico e carnivoro: tutto quello che devi sapere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *