La rana non beve mai: vero o falso?

grenouille bois jamais 070819

La rana non beve mai: vero o falso?

Gli anfibi sono animali il cui funzionamento è molto lontano dal nostro. Innanzitutto, la loro temperatura corporea è variabile. Come i rettili, sono i cosiddetti animali ectotermici (o “a sangue freddo”). Ma è questa l’unica differenza che ci separa? NO ! Un’altra grande differenza è che le rane non bevono. Proviamo a capire come il loro metabolismo permette loro di fare questo.

La pelle della rana lascia passare l’acqua

È un dato di fatto: le rane non bevono mai. L’idratazione del loro corpo è fatta in modo diverso. È la pelle che assume questo ruolo assorbendo l’umidità presente nell’atmosfera. La pelle delle rane è nuda, liscia e ricoperta di muco, una sostanza appiccicosa secreta dalle ghiandole. Ma il comportamento dell’animale è diverso a seconda del loro ambiente.

La rana del deserto può così sopravvivere a temperature elevate e in un ambiente arido come quello del deserto namibiano. Per questo si seppellisce nella sabbia fino a 20 cm di profondità per assorbire l’umidità presente. Esce dalla sua tana nei rari giorni di pioggia o quando l’aria umida dell’oceano copre il deserto.

Molte rane sono in grado di assorbire l’acqua direttamente attraverso la pelle, soprattutto intorno alla zona pelvica. L’acqua penetra per capillarità. Ma se la pelle lascia passare l’acqua in una direzione, lo fa anche nell’altra. La rana può così disidratarsi, soprattutto se rimane esposta al sole e al vento. Ma il ruolo del muco è rallentare la naturale evaporazione dell’acqua dal corpo. La relativa permeabilità della loro pelle rende le rane sensibili a molte tossine nell’ambiente. A seconda delle dimensioni delle molecole, possono passare nel loro sangue. Questa è una delle cause dell’aumento della mortalità delle rane.

Le raganelle adottano diverse strategie per ridurre la perdita d’acqua. Alcuni hanno sviluppato uno strato di pelle impermeabile. Altri adattano il loro comportamento per essere attivi di notte. Alcuni riposano con la pelle meno a contatto con l’aria, le gambe ripiegate sotto il corpo e il mento, senza spazio tra il corpo e il substrato su cui poggiano. Altri ancora riposano in gruppi, rannicchiati insieme per ridurre la quantità di pelle esposta all’aria.

Continua a leggere:  Il cervo rosso, il cervo più grande d'Europa

Il muco di una rana studiato da vicino

Gli scienziati hanno dimostrato che i peptidi coinvolti nell’immunità sono presenti nel muco quando una rana è esposta ad agenti patogeni. La natura di questi peptidi dipende dall’ambiente dell’animale. Il muco diHydrophylax bahuvistara, una rana indiana delle dimensioni di una pallina da tennis, con occhi grandi e dorso rosso, ha rivelato la presenza di 32 peptidi, quattro dei quali si sono dimostrati in grado di combattere l’influenza. Tuttavia, di questi quattro interessanti peptidi, solo uno è innocuo per l’uomo, mentre gli altri sono tossici. Chiamato urumin, questo peptide prende di mira una proteina espressa sulla superficie del virus dell’influenza, l’emoagglutinina, senza la quale l’infezione delle cellule ospiti sarebbe impossibile. Urumin interferisce con questo processo. Nel 2017, i test sui topi si sono rivelati conclusivi. Ma gli scienziati devono ancora lavorare per rendere il processo stabile, affidabile e tollerabile per gli esseri umani.

La pelle di rana lascia passare anche l’ossigeno

È la loro pelle molto speciale che consente anche alle rane di vivere sia nell’acqua che nell’aria. Oltre ad essere permeabile all’acqua, è all’ossigeno e all’anidride carbonica. In realtà l’assorbimento dell’ossigeno avviene sciogliendo l’ossigeno nell’acqua del muco. I vasi sanguigni situati vicino alla superficie della pelle consentono il passaggio diretto dell’ossigeno nel sangue quando la rana è immersa. Nell’aria, le rane respirano attraverso due piccoli polmoni che ricordano i nostri polmoni umani, tranne per il fatto che non ci sono costole o diaframmi per alimentare il flusso d’aria. Per far entrare e uscire l’aria, le rane usano la gola. L’aria passa quindi attraverso le narici.

Continua a leggere:  La lepre femmina, l'hase, può avere più cucciolate di levraut contemporaneamente: vero o falso?

Data l’importanza della pelle, le rane la cambiano abbastanza spesso. La muta serve quindi a liberarsi delle cellule morte. Questo può durare per diverse ore durante le quali la vecchia pelle si stacca. La sua frequenza è diversa a seconda della specie: tutti i giorni o una volta alla settimana.

La pelle delle rane è sempre umida, quindi è importante maneggiarla con mani ugualmente umide. Inoltre, le mani dovrebbero essere pulite. Qualsiasi profumo o altra sostanza repellente per zanzare presente sulle mani verrà assorbita. A seconda della dose di tossina, questo può far ammalare la rana o addirittura ucciderla. D’altra parte, una rana è raramente pericolosa per l’uomo. Anche quelli che secernono veleno sulla superficie della pelle perché quest’ultima agirà solo se entra in contatto con una mucosa.

Durante il letargo, la rana non beve né mangia

Per andare in letargo, la rana abbassa il suo metabolismo per ridurre al minimo il consumo di energia da parte del corpo. In ambienti molto freddi, la maggior parte delle rane va in letargo sott’acqua perché in definitiva è un luogo più fresco dell’aria. Green Frog, Northern Frog e Swamp Frog lo fanno. Finché l’acqua non si congela, nemmeno la rana si congela. Inoltre, l’acqua intorno ai 4 gradi Celsius contiene più ossigeno dell’acqua più calda. Le rane rimangono quindi a contatto con l’acqua in movimento, potendo nidificare sotto pietre, pezzi di legno o radici. In nessun caso si seppelliscono nel fango, altrimenti finirebbero per non avere abbastanza ossigeno.

Alcune rane sono persino in grado di tollerare il gelo. In questi, quando la temperatura scende sotto i -5°C, nel loro corpo compaiono minuscoli cristalli di ghiaccio, corrispondenti al congelamento di circa il 40% dell’acqua nel corpo della rana. In queste condizioni la rana smette di respirare, il suo sangue non circola più e il suo cuore smette persino di battere. Ma una volta che le temperature si alzano con l’arrivo della primavera, il gelo scompare e la rana riprende le sue attività.

Continua a leggere:  Il dingo, un vero cane selvatico

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *