Se la formica del fuoco non ti evoca ancora nulla, non c’è dubbio che dopo aver letto questo articolo ricorderai il nome di questo spaventoso parassita. Originario del Sud America, si è diffuso in tutto il mondo attraverso il commercio. Ovunque si trovi, provoca seri e costosi problemi.
Vi presentiamo la temibile formica di fuoco
Il nome scientifico della formica del fuoco è Solenopsis invicta. Accompagnando merci dal Sud America, è arrivato negli Stati Uniti nel 1930 e in Australia nel 2001 (data ufficiale del suo rilevamento, ma la sua presenza era probabilmente precedente).
L’animale misura solo da 2 a 6 mm di lunghezza. Ma è capace di fastidi molto significativi, soprattutto perché è difficile da eliminare. Il suo corpo è di colore rosso-marrone. A differenza di molte specie di formiche, Solenopsis invicta non mordere ma pungere. Hanno potenti mandibole, ma le usano per aggrapparsi alla loro preda per pungerla più volte. Ha un pungiglione simile a quello delle vespe che usa per iniettare il veleno. Questo distrugge le cellule che raggiunge. Il veleno si diffonde così rapidamente, distruggendo altre cellule nel processo.
I maschi e le regine vergini sono alati, volano in nuvole alte fino a 30 metri e si accoppiano in volo. Dopo aver disperso il loro sperma, i maschi muoiono. Le femmine fecondate cercano un luogo adatto, creano il nido, perdono le ali e iniziano a deporre le uova. Una regina produce da 800 a 2.000 uova al giorno e una colonia matura contiene fino a 400.000 operaie. Una regina può lasciare il nido costruito, accompagnata da operaie e larve, per fondare una nuova colonia. Solenopsis invicta si riproduce molto velocemente. Il nido sembra un tumulo, fino a 45 cm di diametro e altezza.
Cosa mangia la formica del fuoco?
La formica del fuoco a volte si insedia molto vicino alle abitazioni umane, potendo intrufolarsi all’interno in cerca di cibo. In natura, la formica del fuoco mangia piccoli invertebrati o insetti, le loro uova e altre formiche. Può persino uccidere o ferire rane, lucertole e piccoli mammiferi. Un’impresa del genere, viste le ridotte dimensioni dell’animale, è resa possibile grazie ad una strategia di gruppo. Alcune formiche attaccano una preda, rilasciando feromoni che attirano i membri della colonia, al punto che arrivano centinaia e talvolta migliaia di formiche. Lo stesso fenomeno si verifica in caso di attacco al nido.
Queste formiche consumano anche semi, frutti e radici di piante di specie coltivate dall’uomo, provocando conseguenti perdite agricole. Possono anche portare a perdite di bestiame, che colpiscono in particolare i neonati. Le formiche che li mordono possono accecarli e persino ucciderli quando toccano le vie respiratorie, provocandone la morte per asfissia.
Chi mangia le formiche di fuoco?
Due specie di mosche della famiglia Phorids, Pseudacteon tricuspis E Pseudacteon curvatus, sono noti per deporre le uova nel torace della formica. Alla schiusa, le larve si nutrono del tessuto muscolare e nervoso della testa del loro ospite. Ci vogliono solo due settimane perché la testa della formica si stacchi. La mosca si trasforma ed emerge due settimane dopo.
La famosa pianta carnivora chiamata Venus Flytrap (Dionea muscipula), originaria degli stati della Carolina del Nord e del Sud negli Stati Uniti, consuma diverse specie di formiche per quasi un terzo della quantità totale di cibo, inclusa una grande percentuale di formiche del fuoco.
Alcune specie di formiche della famiglia Solenopsis e altre famiglie come la formica pazza fulva (Nylanderia fulvia) e la formica pazza nera (Paratrechina longicornis) sono in grado di competere con la formica del fuoco.
Infine, un fungo entomopatogeno (insetto parassita che causa la morte dei suoi ospiti) come Metarhizium anisopliae è utilizzato come alternativa ai pesticidi convenzionali nel controllo biologico delle formiche del fuoco.
Perché le formiche del fuoco sono dannose?
Le formiche del fuoco sono parassiti perché sono tra le specie di formiche più aggressive. Minacciano quindi specie locali più pacifiche. Inoltre, per comprendere meglio la forza dell’impatto negativo che possono avere sul proprio ambiente, le formiche spesso si insediano in ambienti già disturbati dallo sfruttamento agricolo o da operazioni di disboscamento. Infine, è una formica resistente al freddo, che può sopravvivere a temperature che raggiungono i -10°C.
L’Australia, ad esempio, ha implementato un piano nazionale di eradicazione. I mezzi messi in atto sono piuttosto spettacolari, rappresentando, dal 2001 al 2012, una spesa di 411 milioni di dollari australiani. Il rilevamento delle formiche viene effettuato da agenti dotati di lunghi bastoni, accompagnati da cani da fiuto in grado di fiutare i feromoni di queste formiche fino a 40 m di distanza. Sono stati utilizzati anche elicotteri dotati di termocamere per rilevare le formiche dall’aria. Una volta individuate, le formiche vengono uccise con l’uso di insetticida e il nido viene annegato. Inoltre, pezzi di mais impregnati di un regolatore di crescita vengono sparsi nelle aree in cui sono presenti le formiche, per sterilizzare le regine, il che porta all’estinzione di una colonia in poche settimane. I cittadini sono chiamati a collaborare, essendo a loro disposizione un numero telefonico per segnalare eventuali presenze di formiche di fuoco. Sono anche invitati a partecipare alle operazioni di eradicazione.
Gli umani dovrebbero temere i morsi delle formiche del fuoco?
Il veleno delle formiche di fuoco è composto per oltre il 95% da composti derivati dalla piperidina (o solenopsina), miscelati con una piccola quantità di proteine tossiche. È questa sostanza che è responsabile delle sensazioni di bruciore localizzate (da cui il nome volgare di formica del fuoco), seguite dalla comparsa di orticaria. Il sito morso di solito si gonfia entro poche ore, soprattutto se ci sono stati più morsi nella stessa area. Le pustole bianche possono comparire entro 24-36 ore e infettarsi se vengono perforate, lasciando poi delle cicatrici.
Mentre il veleno è certamente letale per i piccoli animali, teoricamente il veleno non lo è per gli esseri umani. Alcune rare persone purtroppo non sono immuni dall’innescare una forte reazione allergica che porta a uno shock anafilattico che può portare alla morte.
Tuttavia, la solenopsina si è rivelata interessante anche per applicazioni mediche. È un inibitore della crescita dei vasi sanguigni, un agente antitumorale, che apre anche strade per il trattamento dermatologico della psoriasi.
Potresti essere interessato:
Quanti cani ci sono negli Stati Uniti? Uno sguardo ai numeri!
7 migliori collari per cani per Pitbull: scelte migliori e guida all’acquisto
Gli 8 migliori collari per cani per pelli sensibili – WAF
8 migliori collari per cani a punta: scelte migliori e guida all’acquisto
9 migliori brodi di ossa per cani: scelte migliori e guida all’acquisto – WAF
8 migliori collari per cani da tirare: scelte migliori e guida all’acquisto
9 migliori alimenti morbidi per cani anziani – Recensito nel 2024 – WAF
Disturbi del sonno nei cani: 4 possibili cause che dovrebbero attirare la vostra attenzione!