Il millepiedi o minuscolo millepiedi comune nelle nostre case

scutigere 084055

Il millepiedi o minuscolo millepiedi comune nelle nostre case

Il millepiedi apprezza il calore dei nostri interni e non è raro osservarlo in casa in cerca di riparo e cibo. Di colore beige e dotato di zampe molto lunghe, il miriapode ha un aspetto poco attraente. Nonostante la repulsione che può ispirare, il millepiedi si rivela piuttosto utile nelle nostre case.

Il millepiedi, quaranta centimetri al secondo!

Il millepiedi è un millepiedi (o millepiedi), comunemente noto come millepiedi domestico. Il suo nome scientifico (Scutigera coleoptrata) deriva dal latino scutum e gerere, che significano “scudo” e “portare”. Questo artropode appartiene alla classe Chilopoda, che conta circa 3.500 specie conosciute, appartenenti al subphylum Myriapoda. L’animale è chiamato più precisamente millepiedi, per la velocità con cui si muove per catturare la sua preda (40 cm al secondo). Nella fase adulta, il miriapode può misurare fino a 10 cm di lunghezza, zampe comprese.

Scutigera: millepiedi con trenta zampe

Anche se chiamato millepiedi, il millepiedi ha 14 paia di zampe sottili e fragili che possono rigenerarsi tra ogni muta se sono state danneggiate (autotomia). Quelle poste nella parte posteriore del corpo sono più lunghe delle appendici anteriori, disposizione che favorisce la velocità del chilopode perché il movimento viene così svolto senza interferenze. Il millepiedi è inoltre dotato di un paio di forcipule, lunghe antenne filiformi poste sul capo che svolgono la funzione di recettori sensoriali e non sono quindi utilizzate per la locomozione.

Strisce e anelli su millepiedi

Il corpo segmentato del millepiedi indossa un esoscheletro di chitina diviso in nove placche simili a scudi (da qui l’etimologia del suo nome scientifico). L’animale presenta una colorazione da beige a giallastra a livello dorsale, punteggiata da tre strisce longitudinali di tonalità violacea. La parte ventrale è biancastra mentre le zampe mostrano alternativamente anelli scuri e chiari. Che si tratti di udito, olfatto o visione, l’invertebrato ha sensi abbastanza potenti.

Millepiedi, miriapode cosmopolita

L’areale di distribuzione del millepiedi è mondiale, con però una maggiore concentrazione nelle regioni calde. Pertanto, il miriapode apprezza particolarmente gli habitat mediterranei, dove ha avuto origine, ma tende a spostarsi verso nord. L’animale si è infatti ben adattato a tutte le regioni del mondo in cui è stato introdotto: il resto dell’Europa, l’Asia e il Nord America, che avrebbe raggiunto a bordo delle prime navi coloniali. Unica specie di millepiedi presente in Francia, si trova fino alle medie montagne, intorno ai 1100 m di altitudine.

Caldo secco, un pericolo per il millepiedi

Come tutti i millepiedi, i millepiedi respirano attraverso i pori respiratori che non si chiudono. Questa caratterizza la minaccia di disidratazione e morte per essiccazione (rimozione di acqua da un corpo in una fase estrema) se esposta ad aria calda, secca o freddo intenso. Per questo motivo il millepiedi predilige ambienti dove prevalgono il caldo e l’umidità, temperati da un po’ di fresco (luoghi bui). In natura, il millepiedi occupa così la lettiera di foreste, cavità sotto pietre e ceppi o anche le gallerie sotterranee di altri animali. Nelle abitazioni è più probabile che si frequentino il bagno, il locale caldaia, la cantina e angoli come fessure e tubi. Temendo la luce (lucifuge), il millepiedi decampa istantaneamente quando la stanza in cui si trova è illuminata. Non fa nidi o ragnatele.

Pasti a casa per il millepiedi

Il millepiedi domestico si nutre di tutti i tipi di specie di invertebrati come mosche, falene, onischi, formiche, cimici, ragni, vespe, zanzare, grilli, denaro dei pesci, scarafaggi, larve di insetti e persino altri millepiedi. Di conseguenza, se il chilipod frequenta l’interno di un’abitazione, è perché vi trova cibo.

Il veleno paralizzante del millepiedi

Quando arriva la notte, il millepiedi si trasforma in un formidabile predatore anche grazie alle sue zampe lunghe e sottili che gli permettono di muoversi molto rapidamente verso la sua preda. Quindi, gli uncini delle sue forcipule afferrano e immobilizzano la sua vittima iniettandogli un veleno. Il millepiedi deve solo aspettare la paralisi dell’animale per portarlo alla mandibola e morderlo. Dovrebbe essere noto che il millepiedi non attacca l’uomo, tranne se ha paura. La maggior parte delle aggressioni si verifica quando una persona l’ha gestita. Se la piccola quantità di veleno non è sufficiente per produrre effetti tossici negli esseri umani, il morso può essere doloroso. È quindi meglio lasciare il millepiedi da solo.

Il giro nuziale del millepiedi

Durante la stagione riproduttiva – primavera ed estate – i due partner si toccano le antenne e poi si voltano. Durante la danza di corteggiamento, il maschio deposita il suo seme a terra, sotto forma di una piccola sacca dalle pareti sottili chiamata spermatoforo. La femmina poi vi depone i genitali, provocando la fecondazione delle uova. Quindi rilascia da 130 a 290 uova, una per una sul terreno. Alla nascita, i piccoli millepiedi hanno solo una parvenza di zampe che si svilupperanno in segmenti durante una serie di sei mute. Una volta completata questa fase di crescita, il giovane miriapode subisce altre quattro mute per raggiungere lo stadio adulto e la maturità sessuale. La longevità del millepiedi domestico va dai 3 ai 7 anni.

Millepiedi, brutto ma innocuo e utile

A differenza di alcune specie dannose (termiti, api e formiche carpentiere, ecc.), il millepiedi non provoca danni in casa. Come visto sopra, il millepiedi non costruisce nidi o ragnatele, non morde (a meno che non venga preso in giro) e si accontenta di un riparo buio e di cibo. In quanto tale, la sua dieta a base di vari invertebrati presenta dei vantaggi. Nonostante l’aspetto repellente, il predatore aiuta infatti a combattere gli insetti e altri parassiti che colonizzano le case, quindi non uccidetelo. Se la vista di un millepiedi ti infastidisce, catturalo usando una scatola con coperchio e posizionalo in un luogo che ti infastidisce meno, come un seminterrato.

Author

Continua a leggere:  Coccinella gialla: chi è? Dove e come vive?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *