I cani sono ipercarnivori e cosa significa?

chien hypercarnivore 054806 1200 738

A volte si dice che il cane sia diventato onnivoro o che sia un carnivoro opportunista. La questione della sua natura ipercarnivora è dibattuta tra veterinari ed esperti di nutrizione animale. Si ritiene che i cani discendano dai lupi, classificati come ipercarnivori. Tuttavia, anni di addomesticamento hanno insegnato ai cani a consumare diversi tipi di cibo.

Qual è veramente la sua natura? Il cane è un ipercarnivoro? e se sì, cosa significa?

Cosa significa il termine ipercarnivoro?

Il termine ipercarnivoro è utilizzato principalmente in zoologia per descrivere un animale che si nutre quasi esclusivamente di carne. Alcuni esperti fissano una soglia: almeno il 70% della razione giornaliera, altri no. Questo è ciò che porta il dibattito sulla natura del cane. Questa carne deve provenire da animali vertebrati.

Se per certi animali, come i grandi felini (leone, puma, pantera), i delfini, i serpenti o le aquile, non ci sono dubbi sulla loro natura ipercarnivora, la questione è più complessa per il cane che vive vicino a noi e mangia (quasi) tutto ciò che dargli. Tra una pizza fredda avanzata e una cotoletta di pollo, alcuni dei nostri compagni canini conoscono a malapena la differenza. Se lo provassimo con un leone, potrebbe causare più problemi!

L’ipercarnivoro corrisponde a un’esigenza dietetica, ma non significa che l’animale sia un grande predatore. Il furetto, ad esempio, per le sue piccole dimensioni e la sua posizione nella catena alimentare, è più un animale da preda, ma ciò non gli impedisce di aver bisogno di mangiare quasi esclusivamente carne per vivere.

Qual è la differenza tra un carnivoro e un ipercarnivoro?

Un carnivoro può avere una dieta variata che comprende carne di vertebrati, ma anche insetti, piccoli vertebrati e talvolta materiale vegetale o rifiuti a seconda della disponibilità delle risorse. Così la volpe rossa, ad esempio, si nutre non solo di carne, ma anche di insetti, uccelli, frutti e bacche nonché di rifiuti. È quindi classificato tra i carnivori generalisti e opportunisti. Non è quindi ipercarnivoro. D’altra parte, l’ipercarnivoro deve ricavare la maggior parte della sua dieta dai prodotti a base di carne, anche se è possibile un leggero adattamento a seconda delle risorse. Qualsiasi inclusione di materiale non animale rimane marginale.

La storia del cane e la sua dieta

L’evoluzione del cane durante millenni di addomesticamento comporta una transizione nel suo regime. Originariamente ipercarnivoro, ha gradualmente allentato la sua dieta al contatto con noi. Questo processo di adattamento risale ad un periodo che collochiamo tra 15.000 e 40.000 anni fa, quando i primi cani, attratti dagli avanzi di cibo, cominciarono a frequentare l’uomo. Col tempo, il loro metabolismo si è evoluto ad accettare una dieta più diversificata, composta sicuramente da carne, ma anche verdure, frutta e cereali. Con l’evoluzione delle diete umane, seguirono le diete dei cani. Siamo passati dalla caccia e raccolta all’agricoltura, cosa che ha influenzato il contenuto dei cestini del pranzo. Quindi, i cani da pastore, ad esempio, ricevevano spesso formaggio e latte, nonché cereali avanzati oltre alla carne.

Con l’industrializzazione del petfood A partire dal XIX secolo, più precisamente nel 1860 con James Pratt, le opzioni alimentari si moltiplicarono ulteriormente. I cani hanno, tra le altre cose, sviluppato a capacità di digerire l’amido che i loro congeneri selvatici non possiedono. Ciò dimostra uno spostamento verso una dieta più “onnivora”, senza però esserlo del tutto. Se il cane non è ancora onnivoro, non è nemmeno più completamente carnivoro. Da qui il termine carnivoro opportunista che spesso gli viene attribuito.

Oggi il cane è più un carnivoro opportunista che un ipercarnivoro

IL proteine ​​animali da carne, pesce o uova, rimangono un elemento essenziale della dieta canina. Le crocchette vegetariane dovrebbero essere vietate perché possono essere pericolose. Allo stesso modo, le crocchette a base di insetti, sebbene possano piacere ai proprietari, non sono adatte ai cani come quelle a base di muscoli e carne animale. Infatti, una dieta a base di carne contiene proteine ​​di migliore qualità, più bilanciate in aminoacidi essenziali, essenziali per la salute del cane. Anche la loro biodisponibilità è migliore. Tuttavia il cane domestico, a differenza del cane selvatico o del lupo, digerisce l’amido e può assorbire alcuni cereali
(senza strafare!). Questo è il motivo per cui non può essere descritto come ipercarnivoro. Del resto basta decifrare le confezioni delle crocchette per vedere che spesso il grano o i cereali compaiono al primo posto nella lista degli ingredienti. Ciò non significa che gli facciano bene, anzi, ma dimostra una certa capacità dei cani di digerirli. In effeti, i nostri cani producono un enzima, l’amilasi, nel pancreas, nell’intestino, ma anche nella saliva. Per questi ultimi si è creduto a lungo che non fosse così, ma studi recenti hanno dimostrato il contrario. Questi enzimi scompongono l’amido e i carboidrati complessi nelle piante e nei cereali per renderli assorbibili.

Il cane ha anche sviluppato a maggiore tolleranza al glutinecontenuto nella maggior parte dei cereali, anche se persistono sensibilità individuali.

L’intera evoluzione del cane durante il nostro contatto non sembra più permetterci di classificarlo tra gli ipercarnivori, anche se rimane senza dubbio carnivoro. Bisogna sempre limitare i cereali, perché anche se i nostri cagnolini possono tollerare piccole quantità, sono comunque lontani dall’essere granivori come gli uccelli!

Di Emma Ménébrode – Pubblicato il 01/03/2024

Continua a leggere:  Infezione da lievito di cane: come riconoscere, trattare e prevenire | Pet Yolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *