Ecco una domanda a priori assurda, eppure non è raro che i proprietari di cani se lo pongano all’ora dell’aperitivo. Anche i nostri amici a quattro zampe potranno godersi questo momento di festa e addentare qualche nocciolina?
Non c’è bisogno di prolungare ulteriormente la suspense, la risposta corretta è ovviamente un grande NO! Non dai noccioline al tuo cane, nemmeno per renderlo felice, perché è una cattiva idea. E vi spieghiamo perché!
Il cane può mangiare le noccioline?
Fisiologicamente parlando, nulla impedisce al cane di mangiare noccioline, e nemmeno burro di arachidi. Alcuni dei nostri compagni pelosi sono infatti molto golosi e non esiteranno a buttarsi su questo cibo, che magari adorano.
In pratica si dice addirittura che le arachidi facciano bene alla salute, perché contengono grassi buoni, acidi grassi naturali, omega 3 e 9, vitamine B ed E, acido folico, minerali come il manganese.
Tuttavia, se il cane può mangiare noccioline, che avrebbero il pregio di migliorare il grasso muscolare e i problemi cardiovascolari, non dobbiamo dimenticare che queste non rientrano nella dieta abituale del cane, che è essenzialmente carnivora.
Quali sono i pericoli delle arachidi per i cani?
Innanzitutto le arachidi sono ricche di grassi, sali, zuccheri, acidi grassi saturi. Si tratta quindi di un alimento ipercalorico, da consumare con moderazione nell’uomo, e da evitare nei cani per eliminare ogni rischio di sovrappeso.
Inoltre, le arachidi che mangiamo durante l’happy hour sono generalmente raffinate e lavorate, tostate, fritte, salate, zuccherate, caramellate o ricoperte di cioccolato. Diciamo che non sono adatti al sistema digestivo del cane.
Al massimo potremmo regalare a Fido di tanto in tanto una nocciolina cruda, sgusciata e privata della buccia, per offrire un po’ di piacere al suo cane. Certamente, ma ci sono così tanti alimenti sani e più adatti al tuo cane che sarebbe un peccato sostituirli con le arachidi!
Infine, l’arachide presenta un rischio significativo di soffocamento o di depistaggio. Inoltre non è un alimento consigliato ai bambini sotto i 3 anni e, per precauzione, sotto i 6 anni.
Non metteresti tuo figlio in questo pericolo, vero? Quindi non portatelo al vostro cane, soprattutto perché tenderebbe a inghiottirlo senza masticarlo a causa delle sue piccole dimensioni!
Un parere veterinario in merito?
Forse avrete letto qua e là su Internet diversi articoli che presentano le arachidi come un alimento quasi “miracoloso” per il vostro cane e quindi non saprete più a chi credere, e questo è del tutto legittimo.
Ma attenzione, alcuni articoli sono lì per creare buzz e avere un alto tasso di clic, senza che la veridicità delle affermazioni fatte sia scientificamente verificata. Tuttavia, le arachidi sono pericolose per il tuo cane, il tuo veterinario lo confermerà se glielo chiedi.
Oltre ad un apporto calorico decisamente troppo elevato, contengono anche ossalati, che favoriscono l’insorgenza di problemi urinari. Ma non è tutto, possono essere contaminati anche da aflatossine, che purtroppo hanno potere cancerogeno.
Quindi vai sul sicuro, il tuo cane non ha bisogno di noccioline o burro di arachidi per sentirsi a proprio agio nei suoi assorbenti. Rispetta la sua dieta carnivora con tendenza onnivora, e sostituisci l’arachide con un osso da rosicchiare che lo manterrà felice per giorni, anche settimane, senza compromettere il suo stato di salute!
Potresti essere interessato:
Dog’s BMI: come calcolarlo e dedurre se il suo cane è in sovrappeso o decisamente obeso!
10 consigli per prendersi cura dei denti del tuo cane!
Dog Sheep Horn: buona o cattiva sorpresa?
Si dice che l’aglio sia un ottimo dewormer naturale per gli umani: che mi dici del cane?
Il mio cane ha bevuto alcol, 5 gesti di emergenza!
Gli oli essenziali sono tossici per i cani?
8 Vomit diverso del cane da sapere per scoprire se devi preoccuparti (colore, consistenza, ecc.)!
7 abitudini alimentari di cane che devi cambiare immediatamente!