Cos’è la sindrome da deprivazione sensoriale nei cani?

syndrome privation sensorielle chien 054654 650 400

I disturbi comportamentali purtroppo non sono rari tra i nostri amici a quattro zampe: abbai inopportuni, nervosismo, fughe, carattere eccessivamente pauroso… Questi possono avere manifestazioni e spiegazioni molto varie, compresa la sindrome da deprivazione sensoriale. A cosa è dovuta questa sindrome? Quali sono i suoi sintomi? Dovremmo preoccuparcene? Il punto completo in questo file.

Come si manifesta la sindrome da deprivazione sensoriale canina?

Conosciuta anche come “sindrome del canile”, la sindrome da deprivazione sensoriale (SPS) è caratterizzata dall’incapacità del cane di adattarsi al suo ambiente. I segni poi cambiano a seconda dell’età e del temperamento del cane, nonché dell’oggetto delle sue paure o fobie. Sarà quindi più probabile che un cucciolo sobbalzi al minimo rumore o evento insolito, quindi si blocchi sul posto prima di fuggire. I rumori della città, come clacson o macchine, petardi e fuochi d’artificio, temporali, aspirapolvere, o l’arrivo di persone e animali al di fuori della cerchia familiare (bambini, postini, fattorini, ospiti, ecc.), ne sono alcuni esempi di stimoli che possono spaventare il piccolo animale. Quest’ultimo va nel panico e poi cerca di nascondersi. A volte rifiuta anche gite o giochi all’aperto, poiché si sente al sicuro solo nel suo luogo di vita. Crescendo, il cane poi si assicura: ringhiando e abbaiando nascono in risposta all’attacco di panico che lo invade a causa di rumori o incontri quotidiani. Quando è ancora più grande può anche scegliere di attaccare, e cercare di difendersi da quello che considera un pericolo, mostrando i denti o spingendosi fino a mordere. Le manifestazioni fisiche spesso accompagnano queste reazioni incontrollate di paura intensa, di cui i seguenti sono alcuni esempi:

  • Ipersalivazione e pupille dilatate
  • Minzione o defecazione spontanea
  • Tremori
  • Un aumento della frequenza cardiaca e della frequenza respiratoria
  • leccata compulsiva
  • Automutilazione, causata dal morso delle zampe o dei cuscinetti
  • Una postura di prostrazione
  • Disturbi alimentari, come anoressia o bulimia

I sintomi della sindrome da deprivazione sensoriale canina variano quindi in base a molti fattori e non sempre sono concomitanti. Esistono diversi stadi di questo disturbo, il più alto dei quali è caratterizzato da una grave depressione dell’animale, che rimane sdraiato ed evita ogni contatto. Alcuni individui causano anche distruzione all’interno delle loro case, a livello di porte o finestre quando cercano di scappare.

Continua a leggere:  Come rinfrescare il tuo cane quando fa caldo

Le origini della sindrome da deprivazione sensoriale nei cani

La sindrome del canile, come la chiamano gli esperti dall’altra parte dell’Atlantico, attecchisce nelle prime dodici settimane del cucciolo. Se alcune fonti evidenziano il ruolo del supporto genetico nello sviluppo di questa sensibilità negativa, è stato dimostrato che la scarsa stimolazione durante i primi mesi di vita dell’animale ne è altrettanto responsabile. Questo periodo è infatti cruciale sotto molti aspetti, in particolare perché il cervello canino incorpora qui un filtro sensoriale, che poi determina la sensibilità dell’animale e la sua soglia emotiva di fronte all’ignoto. Tuttavia, se l’ambiente in cui cresce non gli permette di confrontarsi con vari stimoli, le possibilità di vederlo sviluppare paure di fronte a oggetti o rumori sconosciuti saranno maggiori. La ricca stimolazione promuove la curiosità e il gusto per la novità. Nel caso di un cucciolo cresciuto in campagna o in un canile sperduto, sarà fondamentale, ad esempio, abituarlo gradualmente ai rumori della città. Questo lavoro deve essere svolto dall’allevatore, che prepara e socializza i suoi animali al fine di prevenire questa sindrome legata alla loro crescita. Tuttavia, verrà continuato non appena il cucciolo arriverà nella sua nuova famiglia, che ne garantirà il completo sviluppo.

Come aiutare un cane affetto da sindrome da deprivazione sensoriale?

Il trattamento della sindrome del canile si basa, prima di tutto, su una diagnosi accurata. Se sospetti la presenza di questa condizione psicologica nel tuo piccolo compagno, è fondamentale fissare un appuntamento con un veterinario, in modo che quest’ultimo possa esaminarlo e confermare questa ipotesi, escludendo altre cause patologiche. Dovresti sapere che la maggior parte delle consultazioni avviene troppo tardi, e non appena compaiono i primi segni, perché molti proprietari ritengono che la situazione dovrebbe migliorare da sola, quando l’animale ha finito di crescere.

In generale, il trattamento di un cane con sindrome da deprivazione sensoriale è duplice:

  • Terapia comportamentale, che gradualmente lo desensibilizza alle situazioni problematiche
  • Un trattamento farmacologico, che mira a ridurre i sintomi di paura e ansia
Continua a leggere:  Informazioni e caratteristiche della razza del cane Mudi | Pet Yolo

Quest’ultimo non è sempre necessario, ed è particolarmente utile nei casi gravi, con sintomi molto marcati, o a fronte di cure tardive. Il cane è spesso già troppo stressato per poter rispondere alla terapia comportamentale, da qui l’importanza di abbassare il suo livello generale di ansia. Soprattutto, non cercare di automedicare; il veterinario rimane l’unica persona autorizzata a prescrivere la molecola e il dosaggio adattato al tuo animale in base al suo profilo. È fondamentale rispettare alla lettera la sua prescrizione, senza esitare ad avvertirlo dei cambiamenti nel comportamento del cane, in modo che possa aggiustare il dosaggio se necessario, o addirittura cambiare il farmaco.

La terapia comportamentale può essere utilizzata da sola in un caso lieve o in aggiunta ai farmaci se la situazione lo richiede. In questo secondo caso sarà poi preferibile attendere qualche settimana affinché il farmaco abbia il tempo di fare effetto. Cerca di trattare la causa in profondità, di riequilibrare la sfera psichica ed emotiva dell’animale. Si basa in particolare sui seguenti principi:

  • La progressiva desensibilizzazione del cane agli stimoli che lo spaventano, una volta che questi sono stati individuati. Ad esempio, è possibile fargli ascoltare regolarmente un rumore problematico, aumentando gradualmente il volume, finché non si abitua.
  • Il fatto di assumere un atteggiamento sereno quando l’animale mostra paura, in modo che capisca che non c’è pericolo. La presenza di un congenere ben bilanciato, che svolge un ruolo di regolatore e porta una sensazione di sicurezza al tuo cagnolino, è generalmente efficace.
  • La creazione di piacevoli associazioni con questi momenti di paura, regalandogli dolcetti o offrendogli una sessione di gioco, con l’obiettivo di deviare la sua attenzione verso un elemento positivo

In ogni caso è fondamentale farsi accompagnare da un veterinario comportamentale, perché una terapia mal gestita potrebbe avere effetti opposti a quelli attesi, e quindi aggravare la sindrome del canile. Allo stesso modo, come l’educazione, il trattamento di questo disturbo canino richiede sia pazienza che regolarità, oltre a un investimento significativo da parte del proprietario. Se il tuo fedele compagno soffre di questo disturbo comportamentale, è del tutto normale che tu voglia alleviarlo. Tieni presente, tuttavia, che la sua prognosi di guarigione dipende da molti criteri, principalmente dall’età e dalla diagnosi precoce. Il cervello di un cucciolo è infatti molto più malleabile di quello di un adulto, il che rende più facile recuperare uno squilibrio emotivo. In pratica, un animale accudito in tenera età avrà nel complesso maggiori possibilità di rispondere positivamente alla terapia ed eventualmente riprendere un comportamento normale. Per un soggetto anziano la desensibilizzazione sarà purtroppo meno efficace, il trattamento può migliorare la situazione, ma senza cambiare radicalmente il carattere del cane, che rimarrà timoroso per tutta la vita.

Continua a leggere:  Obesità del cane: 7 possibili cause

Prevenire l’insorgenza della sindrome da deprivazione sensoriale nei cani

È importante fare tutto il possibile per prevenire l’insorgere della sindrome da deprivazione sensoriale canina. Un allevatore coscienzioso guarderà quindi, ben prima dell’educazione, alla genetica e all’incrocio degli animali riproduttori: se uno dei genitori ha un carattere ansioso o molto emotivo, preferiremo un secondo genitore che non riveli questo temperamento per il bene – essere della futura cucciolata. Allo stesso modo, il professionista deve fare attenzione a non sovrastimolare o sottostimolare il cucciolo, ma ad applicare i giusti accorgimenti ea rispettare le fasi del suo sviluppo. Si tratta poi di variare i giochi e i giocattoli, di favorire le uscite e il contatto con altri cani (di razze, colori e dimensioni diverse) o animali, oltre che con esseri umani e persone di tutte le età. Come futuro maestro, è essenziale assicurarsi che il tuo nuovo compagno impari bene e sia ben socializzato. Il canale delle adozioni qui gioca un ruolo importante, in quanto un allevatore professionista sarà più consapevole di queste problematiche, a differenza di un individuo che non sempre sa come muoversi, anche se animato da buone intenzioni. Devi anche rispettare il periodo minimo di adozione, che in Francia è fissato a due mesi; sappi che spesso è addirittura preferibile accogliere un cucciolo dai suoi tre mesi. Una volta che il tuo piccolo compagno sarà entrato a far parte della tua casa, sarà necessario continuare il lavoro iniziato portandolo con te in vari luoghi, e mettendolo in contatto regolare con diverse persone fuori casa. Le scuole di cuccioli sono altrimenti un’opzione interessante, in quanto consentono la riproduzione controllata degli stimoli per l’apprendimento adattato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *