Come è la digestione del cane?

disgestion chien 172337 650 400

Comprendere il funzionamento dell’apparato digerente del cane ti permette di comprendere meglio i possibili problemi di transito di cui potrebbe soffrire il tuo compagno. Infatti, una dieta e un’attività fisica adattati al vostro metabolismo possono evitare, o addirittura correggere, una cattiva digestione.

I principi fondamentali della digestione canina

Negli onnivori e nei carnivori, come il cane, la digestione presuppone che il cibo “passi”. Passa quindi attraverso la bocca ed esce attraverso il retto per essere eliminato sotto forma di feci.

Il sistema digestivo dei cani è corto, a differenza di quello degli erbivori. Allo stato naturale elimina rapidamente proteine ​​e grassi animali dalla sua dieta carnivora.

Ma nello stato domestico la digestione del cane si è evoluta. Pertanto, dopo secoli di contatto con gli esseri umani, ora tollera alcuni cereali, alcuni amidi e alcuni frutti e verdure della sua nuova dieta.

Senza entrare nei dettagli, l’obiettivo non è quello di fare un corso di biologia canina, sappiate che il cane deve trasformare i lipidi (grassi), i carboidrati (zuccheri) e le proteine ​​(carne) in piccole molecole per digerirli.

A tale scopo utilizza due diversi tipi di meccanismi:

  • Un meccanismo fisico, sgranocchiando e masticando il cibo,
  • Un meccanismo chimico, per alterarne la dieta.

E tutto questo processo di digestione passa ovviamente attraverso i diversi organi del cane.

Organi coinvolti nella digestione nei cani

Il sistema digestivo del cane è paragonabile a quello dell’uomo. Tuttavia, ogni fase della digestione è diversa in termini di assimilazione e durata. Pertanto, la digestione dei cani dura dalle 4 alle 15 ore a seconda dell’individuo, dell’età, dello stato di salute e della dieta, mentre negli esseri umani dura in media 24 ore.

I seguenti organi sono coinvolti nel processo di digestione di Médor e corrispondono al circuito svolto dalle materie alimentari tra la loro ingestione e la loro espulsione:

Continua a leggere:  Ai cani piace lo zucchero e il sapore dolce?

  • La bocca,
  • l’esofago,
  • stomaco,
  • L’intestino tenue,
  • Il colon.

Ciascuno corrisponde quindi ad una fase, che consente il senso di sazietà, l’assorbimento dei nutrienti e la loro eliminazione.

Una digestione in 5 fasi per il cane

Fase 1: la bocca grazie ai denti e alla saliva

La bocca di un cane è composta da 42 denti, più di quelli umani, ma solo 2.000 papille gustative, quasi cinque volte meno di quelle umane. Di conseguenza, i loro denti svolgono un ruolo importante nella masticazione e nel taglio del cibo, il primo passo nella digestione.

Per quanto riguarda la saliva secreta naturalmente in bocca, lubrifica il cibo per renderlo più facilmente assimilabile dall’organismo. Ma a differenza degli esseri umani, i cani tengono il cibo in bocca per meno tempo e tendono a ingoiarlo intero. La saliva svolge quindi un ruolo minimo nella digestione, soprattutto perché non contiene l’amilasi salivare, un enzima utile alla predigestione.

Fase 2: l’esofago per il trasporto del bolo alimentare

Il bolo alimentare è il cibo aggiunto alla saliva. Scende naturalmente dalla bocca all’esofago, per transitare fino allo stomaco del cane. Grazie alla contrazione dell’esofago mediante movimenti peristaltici (azione meccanica) e alla sua lubrificazione (azione chimica), il cibo scivola fino all’estremità dell’esofago.

A questo punto il bolo alimentare è pronto per essere digerito, ma bisogna capire che l’esofago svolge solo una funzione di trasporto. Il cardias, un muscolo circolare che chiude la parte inferiore dell’esofago, si rilassa in modo che il bolo alimentare arrivi nello stomaco, quindi si chiude immediatamente per prevenire il reflusso acido.

Fase 3: lo stomaco per frullare il cibo

Lo stomaco di un cane può contenere più di mezzo litro di cibo, ed è proprio qui che avviene una delle parti più importanti del processo digestivo. Per darti un’idea, immagina che lo stomaco del tuo cane sia il cestello di una lavatrice.

Qui, infatti, il bolo alimentare viene mescolato e mescolato con le secrezioni gastriche, chiamate succo gastrico. A poco a poco, il cibo ingerito da Médor diventerà il “chimo”, composto per il 50% da acqua e particelle di circa 2 millimetri di diametro. Durante questa fase il cane assimila le proteine ​​e neutralizza i batteri. La velocità del cestello di questa lavatrice dipenderà dal volume del pasto e dal suo contenuto proteico.

Continua a leggere:  Griffon Nivernais: carattere, educazione, salute, prezzo | Pet Yolo

Lo “svuotamento” richiederà solo dalle 4 alle 7 ore con una dieta ricca di carne, e fino a 15 ore con una dieta ricca di verdure e cereali. Allo stesso modo, il cibo secco (crocchette) allungherà i tempi di digestione rispetto al cibo umido (paté, razione domestica).

Fase 4: l’intestino tenue assimila i nutrienti

Il chimo scende poi nell’intestino tenue, dove avverrà un’importante azione chimica per fissare i nutrienti. Pancreas, fegato e duodeno partecipano a questa alchimia grazie a numerosi enzimi responsabili della digestione di proteine, lipidi e carboidrati.

Piccoli peli microscopici invisibili ad occhio nudo, chiamati microvilli, aiutano ad assimilare il massimo di nutrienti, vitamine e minerali, che contribuiranno alla buona salute del tuo cane. Pertanto, i nutrienti utili passano attraverso l’intestino tenue nel flusso sanguigno.

Durante questa fase il bolo alimentare, ovvero il chimo, viene degradato dopo un processo che dura mediamente due ore. I residui, non assimilati dall’organismo del vostro cane, verranno poi inviati al colon per formare le feci.

Fase 5: il colon

Il contenuto dell’intestino tenue passa attraverso il colon fino all’intestino crasso. Durante questa fase avviene la fermentazione delle fibre alimentari che il cane non riesce a digerire. Poiché il suo intestino crasso è relativamente corto, il cane non può utilizzare la maggior parte delle fibre che ha consumato.

Tutto ciò che rimane sono le feci, costituite da residui di cibo e batteri, che gradualmente raggiungono l’ultima parte del colon, cioè il retto, per essere eliminate durante la defecazione.

L’aspetto e la frequenza delle feci dipendono principalmente dalla digeribilità della sua dieta. Qualsiasi cambiamento deve quindi essere introdotto gradualmente, poiché modificherà il transito digestivo e causerà disturbi temporanei (reflusso acido, flatulenza, stitichezza, diarrea, ecc.).

Disturbi digestivi e loro correzione

Un transito digestivo troppo lento, o al contrario troppo veloce, è fonte di guai per il vostro cane. Il primo porta alla stitichezza, mentre il secondo alla diarrea.

Adattare la dieta è il primo riflesso da avere per favorire una digestione ottimale nel proprio compagno. Un transito canino di qualità corrisponde a 2 o 3 feci al giorno, ben modellate e poco odorose.

Transito digestivo del cane troppo lento

Come individuare un transito digestivo troppo lento nei cani? Di solito è accompagnato da una sola feci al giorno, dure e secche, flatulenza e anche difficoltà durante l’evacuazione.

Continua a leggere:  I cani possono avere il burro di arachidi?

Per rimediare a questo, è fondamentale lasciare sempre a disposizione del proprio cane una ciotola di acqua fresca, da contrastare con il cibo secco sotto forma di crocchette.

Passando a una dieta premium, composta principalmente da carne e contenente abbastanza fibre vegetali, potrai migliorare il transito del tuo compagno in pochi giorni. Assicuratevi inoltre che la dimensione delle crocchette sia adatta alla sua taglia, in modo che faccia lo sforzo di masticarle, senza inghiottirle.

Inoltre, un’attività fisica regolare, con passeggiate più lunghe o sessioni di gioco più prolungate, favorisce da un lato i movimenti intestinali, dall’altro aumenta la sensazione di sete e di idratazione.

Transito digestivo del cane troppo veloce

Come individuare un transito digestivo eccessivamente rapido nei cani? Di solito è accompagnato da un gran numero di feci, più di 4 al giorno, di consistenza molle o liquida e con scarso assorbimento dei nutrienti.

Per ottimizzare un buon transito è necessario garantire l’adeguatezza tra il cibo distribuito e la quantità consigliata. Se il tuo cane mangia troppo rispetto alle indicazioni del produttore, è possibile che i grassi siano insufficienti e i cereali siano troppo presenti.

Inoltre, è anche possibile distribuire il cibo in due dosi, soprattutto se il vostro cane è molto atletico. Al massimo un terzo diverse ore prima dell’attività fisica e i restanti due terzi diverse ore dopo l’attività fisica.

Se hai difficoltà ad adattare il cibo del tuo cane, sia in termini di quantità che di qualità, non esitare a contattare un distributore specializzato di crocchette riconosciuto per un consiglio, spiegando nel modo più dettagliato possibile i problemi digestivi del tuo cane e il suo modo di vivere. E, naturalmente, parla con il tuo veterinario.

Naturalmente, altri disturbi digestivi più gravi non possono essere risolti solo dalla dieta del tuo cane. Possono nascondere una patologia di base e ovviamente richiedono il consulto del veterinario per preservare la buona salute del tuo amico a quattro zampe.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *