Come combattere il tartaro nei cani?

tartre chien 143923 1200 738

Ci sono troppi maestri a cui non importa nullaigiene orale del loro cane. Probabilmente non sanno che questa negligenza è la causa della formazione del tartaro. comunque, il placca è responsabile per problemi di salute sia negli animali che negli esseri umani, alcuni dei quali possono essere gravi. Facciamo il punto sui rischi legati a questo fenomeno e scopriamo quali sono le soluzioni più efficaci per combattere il tartaro nei cani.

Come si forma il tartaro nei cani?

Quando i batteri contenuti nella saliva del cane si depositano in gran numero sui denti dell’animale, questo forma quella che viene chiamata placca dentale. È una pellicola che con il tempo diventa sempre più spessa per poi mineralizzarsi. Questo tartaro è la causa di molteplici problemi. Si forma in assenza di spazzolamento dei denti.

Denti squamati: quali sono i rischi per il cane?

La placca dentale è a vero flagello per la salute del cane. Oltre a portare ad a alitosicioè l’alito cattivo, è all’origine:

  • Da un infiammazione delle gengive : questi diventano rossi e gonfi, impedendo al cane di masticare correttamente il cibo. Questa gengivite provoca sanguinamento dalle gengive.
  • Da un allentamento dei denti : in seguito ad una gengivite, le gengive si indeboliscono e, a causa della loro recessione, i denti sono sempre meno “attaccati” alla mascella. Osserviamo a degradazione del parodonto, che comprende l’osso alveolare, la gengiva e il legamento alveolo-dentale. I denti del cane si muovono e poi cadono. Possiamo allora parlare di a malattia parodontale avanzata.
  • Di dolori dentali : sono la conseguenza di gengiviti o parodontiti. A volte il dolore è onnipresente tanto che il cane mangia sempre meno. Ciò si traduce in un indebolimento generale e una perdita di peso dell’animale.
  • IL i batteri si diffondono in tutto il corpo del cane il cui sistema immunitario indebolito non può più combattere le malattie. Inoltre, l’animale è altamente esposto ai rischi diascesso
    ma anche patologie gravi come malattie cardiovascolari (infarto, endocardite, ecc.), problemi respiratori (enfisema tra gli altri), artrite, diabete, ecc.

Tutti questi problemi possono essere evitati se il maestro si prende cura di denti del suo cane con grande regolarità.

Prevenire il tartaro nei cani: è possibile grazie ad una perfetta igiene orale

È del tutto possibile prevenire la formazione di tartaro sui denti del tuo cane. Per fare ciò è sufficiente mantenere un’igiene orale esemplare, il che non presenta alcuna difficoltà. I denti di un animale si mantengono come quelli degli esseri umani, grazie a spazzolatura regolare. Naturalmente non è necessario lavare i denti del tuo cane tre volte al giorno, ma almeno 4 volte a settimana. Ecco come farlo.

  • È indispensabile utilizzare a dentifricio per cani (senza risciacquo) perché non contiene fluoro, elemento chimico dannoso per i cani.
  • Portare :
    • o da a lettino per le dita appositamente studiato per l’igiene orale di cuccioli e cani adulti,
    • o da a spazzolino morbido
      riservato esclusivamente agli animali.
  • Tieni la bocca del cane aperta con una mano e con l’altra spazzola delicatamente tutti i denti, assicurandoti di raggiungere tutti i lati dei denti.
  • Congratulazioni con l’animale con parole e una carezza.

IL lavarsi i denti non presenta alcuna difficoltà se il cane è lì abituato fin da piccolo. Ma alcuni cani sono recalcitranti. È inutile insistere quando c’è il rischio di essere morsi. In questo caso meglio ricorrere ad altre soluzioni come il dentifricio spray. Ma questo prodotto non è efficace quanto la spazzolatura e comunque non ha alcun effetto sul tartaro già ben consolidato.

Accanto alla spazzolaturapuoi dare al tuo cane un giocattolo antitartaro a volte commercializzato con il nome giocattolo con spazzolino da denti. È complementare alla spazzolatura manuale effettuata dal maestro, ma non sostitutiva in alcun modo.

Per quanto riguarda i dolcetti o le crocchette “presumibilmente” efficaci contro il tartaro, sono più un mito che una realtà. I cani tendono ad ingoiarli senza masticarli e comunque lo sono completamente non operativo sulla formazione della placca dentale.

In ogni caso non bisogna aspettare che il tartaro si ispessisca ulteriormente per prendere il toro per le corna. Dovrebbe essere fissato un appuntamento con un veterinario il prima possibile. Non lo diremo mai abbastanza: niente batte il normale spazzolino da denti e assolutamente monitoraggio effettuato da uno specialista che, inoltre, svolge a decalcificazione non appena necessario.

Naturalmente, questo ha un costo, ma mutua assicurazione sanitaria per animali domestici può coprire almeno parzialmente questo tipo di spesa, a patto che il proprietario del cane opti per una formula che copra il azioni preventive. Per trovare una polizza assicurativa sanitaria che soddisfi le esigenze del tuo cane, chiedi semplicemente diverse citazioni per conoscere le diverse offerte attraverso a comparatore online. E’ senza impegno e completamente gratuito.

Di Corinne Goëffon – Pubblicato il 06/06/2024

Continua a leggere:  I migliori guinzagli per cani che tirano, secondo un addestratore di cani | Pet Yolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *