La cataratta è un opacizzazione del cristallino dell’occhio che può rendere il cane cieco. Non colpisce solo i cani anziani e può avere diverse cause. Scopri tutte le particolarità di questa malattia.
Cataratta del cane: definizione
L’occhio è composto da diversi elementi. Troviamo in particolare la retina che si trova nella parte posteriore dell’occhio e che ha il ruolo di catturare le immagini per inviarle al cervello tramite il nervo ottico. Quindi è costituito dal cristallino con una matrice interna e una capsula esterna e la cui missione è restituire luce alla retina.
Quando la matrice del cristallino subisce la denaturazione delle sue proteine, nel cristallino si verifica l’opacizzazione. La retina non è più in grado di catturare la luce. Questo fenomeno ha l’effetto di ridurre la vista dell’animale, fino a renderlo cieco se non si interviene il prima possibile. Tieni presente che esiste una differenza tra cataratta e sclerosi del cristallino. Nel caso di questa seconda patologia, il cristallino si sbianca, ma continua a ricevere raggi luminosi, che quindi non provocano la perdita della vista.
Cause della cataratta
Le cause della cataratta nei cani sono diverse. L’età è uno dei primi fattori. Dall’età di otto anni, molti cani sviluppano cataratta senile. Potrebbe anche trattarsi di cataratta traumatica. L’animale ha subito uno shock alla vista che alla fine ha portato all’opacizzazione del cristallino. Un’altra causa molto comune è il diabete.
Proprio come gli esseri umani, gli animali che soffrono di questo problema di salute finiscono per sviluppare notevoli problemi alla vista, fino alla cecità totale. Inoltre, la malattia può verificarsi a causa dell’assunzione di farmaci o prodotti tossici. La clorpromazina, ad esempio, può causare cecità. Lo stesso vale per la naftalene utilizzata nel trattamento contro le tarme. Una delle ultime cause è l’ereditarietà. Quando la cataratta è genetica, un cane può svilupparla in giovane età.
Quali sono i principali sintomi della cataratta?
Esistono numerosi segni per riconoscere la cataratta. Il sintomo più evidente è l’opacizzazione degli occhi. Il suo interno diventa chiaro o bianco. L’occhio può rivelare anche un riflesso bluastro. E ovviamente la perdita della vista dovrebbe essere un elemento allarmante. Il cane urta tutto e ha difficoltà a muoversi. I disturbi psicologici accompagnano la malattia. L’animale inizia ad avere paura del rumore e sviluppa aggressività o atteggiamenti minacciosi quando viene sorpreso da qualcosa.
Come trattare la cataratta nei cani?
La cataratta è una malattia che non può essere curata, ma che può essere trattata. Si adottano quindi due soluzioni. Da un lato trattamenti a base di farmaci che rallentino l’opacizzazione. Questa opzione dovrebbe essere presa in considerazione se la malattia non è ancora molto avanzata. Perché se gli effetti sulla vista sono già gravi, non c’è altra scelta che passare attraverso la casella “intervento chirurgico”. L’operazione è consigliata solo agli individui più giovani, poiché un animale più anziano potrebbe non sopravvivere.
Potresti essere interessato:
11 cuccioli di Instagram che migliorano il loro gioco di yoga oltre il cane a testa in giù
Dolcetti per cani senza cereali fatti in casa
Osteomielite nei cani: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
I cani possono mangiare le cicale? Come proteggere il tuo cucciolo
Perché il microchip è qualcosa che ogni proprietario di cane dovrebbe fare
14 cani che dimostrano che lo yoga per cuccioli è la migliore forma di esercizio
Colpo di calore nei cani: cause, prevenzione, trattamento
Tutto quello che devi sapere sulle cinture di sicurezza per cani e sui seggiolini per auto