Come tutti gli esseri viventi del pianeta, il cane invecchia e subisce cambiamenti fisici e comportamentali dovuti al passare del tempo. A seconda della razza, della taglia e dell’età, il cane manifesta questi segni dell’invecchiamento che purtroppo sono normali. Pertanto, un animale di grandi dimensioni invecchia e vive meno di un cane di piccola taglia. I segni di questo invecchiamento compaiono e in alcuni casi sono addirittura considerati indicatori di senilità.
Il cane considerato anziano
Il cane è considerato anziano in base alla sua taglia, razza e aspettativa di vita. Pertanto, un cane di piccola taglia invecchia intorno ai 9 anni. Un cane di taglia media è anziano a partire da 8 anni e un cane di grossa taglia è anziano a partire da 6 anni.
Il processo di invecchiamento nel cane
A partire da queste età e a seconda della taglia, l’animale può iniziare a mostrare segni di invecchiamento fisico, psicologico e/o fisiologico. I capelli diventano grigi, i sensi cominciano ad essere alterati, ha difficoltà a muoversi, ma può anche essere incontinente, ansioso o addirittura mostrare segni di senilità. Questo invecchiamento non avviene tutto in una volta, ma si manifesta nell’arco di diversi anni, ed è necessario riconoscere alcuni segni per adattare uno stile di vita corrispondente alle sue possibilità e per sostenerlo meglio nella sua fine vita. Mentre è facile accorgersi che un cane sta invecchiando, è meno facile riconoscere se è senile. Ecco alcuni elementi per aiutarti a determinarlo.
La senilità del vecchio cane
Un cane di età compresa tra 8 e 9 anni, a seconda della taglia e della razza, può mostrare un comportamento insolito. Potrebbe presentare disfunzioni cognitive. In questo caso, il cane può essere affetto da senilità, come ad esempio un essere umano affetto dal morbo di Alzheimer, che è una malattia degenerativa. Negli animali è lo stesso, ma spesso attribuiamo questi segni alla vecchiaia e non a questa malattia i cui segni sono simili e che si chiama demenza canina.
Tieni presente che: la senilità del cane non influisce sulla sua aspettativa di vita, ma solo sulla qualità della sua vita quotidiana e di conseguenza sulla tua. Prima viene diagnosticata la demenza senile nei cani, più facile sarà la vostra vita insieme. Ecco alcuni segnali che dovrebbero avvisarti molto rapidamente.
Il declino dell’interazione
Quando un cane soffre di senilità, si verifica una riduzione delle interazioni con i suoi simili e con gli esseri umani che lo circondano. In precedenza, potresti notare che il tuo cane amava fare passeggiate. In questo caso arriva senza avere la minima manifestazione di gioia e sembra addirittura non riconoscere i luoghi o gli altri cani che solitamente incontrate.
Svegliarsi nel cuore della notte
Svegliarsi nel cuore della notte è uno dei primi sintomi di un cane affetto da senilità. Dorme sempre di più durante il giorno e sempre meno di notte girovagando per casa senza sapere cosa vuole. Si tratta di vagabondaggi notturni che sono sintomi che mostrano una disfunzione cognitiva.
Ansia
Il tuo cane non è mai stato ansioso eppure ti rendi conto che molte cose quotidiane lo stressano, come ad esempio:
- Non sopporta più la solitudine
- Non puoi più lasciarlo solo perché piange o inizia ad abbaiare
- Ha paura di una nuova corsa
- Trema al minimo cambiamento
Questo cambiamento di atteggiamento è simile alla paura irrazionale che è ancora uno dei segni della senilità canina.
Il cane non si concentra più
Fin dalla tenera età, il tuo cane è molto ben educato e obbedisce ai tuoi ordini. Da qualche tempo ti sei reso conto che non riesce più a concentrarsi se gli invii un comando o una richiesta. Sembra perduto.
Aggressione
Il tuo cane è sempre stato gentile e non ha mai mostrato alcun comportamento aggressivo. Da qualche tempo è diventato aggressivo con te o con il tuo entourage, che conosce bene. In questo caso è soggetto ad un attacco di confusione e si sa che questo comportamento entra in quello della senilità del cane anziano che ha paura dell’ignoto, per questo diventa aggressivo.
Il cane è confuso
Se il vostro cane sembra disorientato o addirittura completamente smarrito in un luogo che tuttavia gli è familiare, è perché ha un problema legato alla senilità. Potrebbe anche non trovare la strada e addirittura non sapere più come raggiungere il giardino.
Depressione legata alla senilità
Quando un cane diventa senile, può diventare depresso. In questo caso niente gli interessa più. È apatico, si isola e non vuole più giocare né chiederti una carezza. Questa disfunzione cognitiva è spesso legata allo sviluppo della senilità.
problemi alimentari
Il tuo cane ingoia tutto ciò che gli capita proprio come fa il cucciolo. Può essere commestibile oppure no. Al contrario, non mangia più molto e perde l’appetito. Questi disturbi, se non sono sintomi di una malattia di base, sono sintomi di demenza canina.
Come migliorare la vita di un cane senile
Se il veterinario ha fatto la diagnosi e il tuo cane è senile, puoi aiutarlo a migliorare la sua vita quotidiana. Il veterinario prescriverà farmaci adatti alla sua patologia. Allo stesso tempo, bisogna cambiare la sua alimentazione che deve contenere acidi grassi come la melatonina e gli omega-3. Portatelo fuori almeno una volta alla settimana, anche se avete un giardino dove trascorre del tempo. Proteggi il suo ambiente circostante in modo che abbia meno paura. Bisogna anche evitare di farlo correre ed evitare rumori che potrebbero spaventarlo. Non sgridarlo troppo forte, perché non capisce cosa gli sta succedendo. Continua ad accarezzarlo e a dargli dei dolcetti se gli piacciono.
Tutte queste piccole cose renderanno la vita quotidiana più semplice al tuo compagno che invecchia più velocemente di te. Allo stesso tempo, migliorerai il suo comfort e la sua aspettativa di vita. In alcuni casi sono auspicabili degli integratori alimentari nonché un trattamento di base in omeopatia o in fitoterapia.
Potresti essere interessato:
11 cuccioli di Instagram che migliorano il loro gioco di yoga oltre il cane a testa in giù
Dolcetti per cani senza cereali fatti in casa
Osteomielite nei cani: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
I cani possono mangiare le cicale? Come proteggere il tuo cucciolo
Perché il microchip è qualcosa che ogni proprietario di cane dovrebbe fare
14 cani che dimostrano che lo yoga per cuccioli è la migliore forma di esercizio
Colpo di calore nei cani: cause, prevenzione, trattamento
Tutto quello che devi sapere sulle cinture di sicurezza per cani e sui seggiolini per auto