Esistono diversi tipi di tenia. Questi sono vermi piatti che spesso parassitano i cani. Quando un animale è infestato, alcuni segnali possono essere rivelatori. Per quanto riguarda i sintomi, compaiono soprattutto quando il cane è gravemente contaminato. Come vengono infettati i cani dalla tenia? Esiste un trattamento efficace ed è possibile prevenire la tenia nei cani? Facciamo un check-in.
Tenie comuni nei cani
Le tenie sono parassiti del tratto digestivo. Sono uno dei tanti vermi che possono infestare i cani.
Questi platelminti (vermi piatti), che chiamiamo tenie o tenie, appartengono alla famiglia dei Taeniidae e genere Tenia e la classe dei cestodi. Nel linguaggio comune si chiamano tenie. La tenia più frequentemente riscontrata nei cani è Taenia pisiformis che può, da adulta, raggiungere l’impressionante lunghezza di quasi 200 cm. Altre tenie del cane includono Tænia ovis, Tænia hydatigena, Tænia multiceps e Tænia serialis. Esiste anche un altro parassita cestode dei cani: Dipylidium caninum responsabile della dipilidiosi.
Nel caso della tenia echinococcica, la contaminazione è problematica perché può essere trasmessa all’uomo, nei quali talvolta è fatale. L’echinococcosi è una zoonosi causata dalla tenia del genere Echinococco la cui larva infetta l’uomo. D’altro canto questo tipo di tenia non è particolarmente pericoloso per i cani.
Altri vermi parassiti nei cani
Esiste un pericolo per l’uomo con altri vermi parassiti del cane Toxocara canis o ascaridi nei cani. Questa non è una tenia, tuttavia. È un nematode biancastro (ascaride) che si deposita nell’intestino tenue. È responsabile della toxocariasi umana.
Alcuni vermi possono assomigliare alle tenie per un occhio inesperto. Si sviluppano nell’intestino del loro ospite e vi depongono le uova, proprio come le tenie. Le uova passano poi nelle feci e contaminano le piante e l’ambiente. Possono essere ingeriti da altri animali e anche dall’uomo che ne risulta a sua volta contaminato.
Le uova di tutti i tipi di vermi intestinali che non vengono espulse si trasformano in larve e si nutrono degli organi del loro ospite, si sviluppano e diventano vermi adulti che deporranno le uova. È una catena infinita.
Quindi, se sospetti la presenza di una tenia o di un altro verme parassita del tratto digestivo, vai dal veterinario senza indugio.
Tenia nel cane e anello gravido: un segno sicuro
Anche se il cane all’inizio non presenta particolari sintomi, il proprietario attento al suo piccolo compagno può individuare nelle feci degli anelli gravidi. La loro presenza è la prova definitiva che il cane è infestato dalla tenia.
Questi anelli sono segmenti del corpo della tenia. Si staccano man mano che il parassita cresce. Sebbene staccati dal verme, i suoi segmenti sono mobili durante le prime ore in modo da poter essere estratti da soli dal corpo del cane semplicemente passando attraverso l’ano. Dopo qualche ora questi anelli seccano e assumono l’aspetto di chicchi di riso più o meno opalescenti.
La contaminazione avviene quando il cane mangia le viscere di animali contaminati. È il caso, ad esempio, dei cani che vagano liberamente e si nutrono di prede o di quelli a cui vengono conferiti gli escrementi dei macelli. Il cane può essere contaminato anche mangiando carne cruda. Il rischio è molto elevato anche se ingerisce un pidocchio o una pulce poiché questi parassiti possono essere infestati dalle larve.
Oltre alla presenza di anelli gravidi nelle feci del cane, i sintomi ricorrenti sono il prurito nella regione anale: il cane cerca di alleviarlo mordendo o leccando questa zona. Cerca anche di strofinare il sedere per terra. Si dice quindi che stia andando in slitta.
>Tenia nei cani: trattamento e prevenzione
È necessario trattare i cani infetti dalla tenia per proteggere la loro salute ma anche quella degli esseri umani. Tutto quello che devi fare è somministrare un vermifugo al cane. Questo trattamento uccide rapidamente la tenia che verrà poi espulsa naturalmente. Ma attenzione, come abbiamo visto esistono diversi tipi di vermi, alcuni non sono tenie. Tuttavia, il proprietario dell’animale potrebbe non sapere distinguere tra l’uno e l’altro. È quindi molto importante consultare il veterinario affinché il cane riceva un vermifugo adatto. Se non si somministra il giusto vermifugo non sempre sarà possibile eliminare il parassita.
Il modo migliore per prevenire la tenia è nutrire il tuo cane con carne ben cotta e controllare pulci e pidocchi. Un’ispezione attenta e regolare del pelo del cane è essenziale per individuare le pulci o i loro escrementi. Allo stesso tempo, è molto utile offrire al proprio cane un collare antipulci di cui è possibile farsi consigliare dal veterinario. Altrettanto necessaria è la sverminazione periodica come misura preventiva.
Potresti essere interessato:
3 ricette per carne fatta in casa per il tuo cane, facile da preparare!
Preparare bastoncini di carne secca fatti in casa per il tuo cane: ricetta e metodo
7 razze di cani che leccano molto per esprimere il loro amore
10 razze di cani iconiche di tutti i tempi che devi conoscere
7 razze di cani più adatte alle famiglie che vivono in aree soggette a incendi
Come prenderti cura delle zampe del tuo cane in aree coperte di cenere o bruciate
I Border Collie sono ipoallergenici? Fatti e suggerimenti
Calmare i cani ansiosi durante gli allarmi bandiera rossa e le evacuazioni